Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo, dopo tantissimo tempo che non mi dedico all'astronomia.. quindi consideratemi un neofita di primo pelo..
...ho recuperato un vecchio telescopio (leggo sull'etichetta) Vixen Polaris R100 100/1000 con relativa montatura e chiedevo lumi e consigli.
Il telescopio è piuttosto vecchio, abbandonato per lungo tempo a se stesso, e alla "guazza" (umidità), e presenta vistose ossidazioni. Manca di cercatore, e la montature è sprovvista di "contrappeso"
E' dotato di tre oculari con su scritto: K.20mm, H.M.12.5mm e Or.5mm.
( ..che significato hanno le lettere? )
Ho tentato di recuperarlo con una maniacale pulizia nonchè collimato le ottiche con estrema fatica.
Qualcosa è migliorato. Ieri osservavo il solito Giove coi suoi satelliti (con luna quasi piena), e riuscivo a intravedere le bande colorate coi primi due oculari, al massimo ingrandimento è decisamente sfocato. Andromeda si percepisce appena con la "coda dell'occhio".
chiedo:
Secondo Voi è recuperabile come ottica o dopo tanto tempo può essersi danneggiato irrimediabilmente?.. è un buon telescopio?..
La montatura invece mi pare molto robusta... di che tipo è??.. EQ?..
Nella malsana idea di "potenziarmi", stavo pensando di acquistare un'altro riflettore, tipo uno SkyWatcher 200/1000 f/5 (il doppio del mio) a circa 190 euro, e mantenere la mia montatura.. mi convene?.. reggerebbe?.. ci sono controindicazioni o accorgimenti?...
Datemi ttuti i consigli che vi vengono in mente.. che fareste voi?...
La zona dove guardo il cielo non è delle migliori, suburbana, inquinamento luminoso diffuso in lontananza.
Di pro è che ho a disposizione un enorme terrazzo dove perdermi tra le stelle.
Anche se la trovo affascinante, non mi interessa per ora fare astrofotografia, ..c'è crisi.
Allego foto
Felice di averlo rivisto, questo Vixen era un punto di riferimento tra i piccoli riflettori nei primi anni '80, la qualità è indubbia sia dell'ottica che della montatura, verifica in controluce se il primario ha zone di differente riflettività, se sono presenti macchie o se l'alluminatura è ancora uniforme, prima di sacrificarlo io farei un po' di test per la risoluzione limite dello strumento in condizioni di seeing buone (tipo la divisione di Cassini su Saturno o la macchia rossa gioviana)...si tratta in effetti di un signor riflettore, piccolo ma molto performante