1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
tuvok ha scritto:
HM credo sia uno Huyghens Modificato (ma non ci giurerei :D)

E' un Huygens-Mittenzway, un oculare Huygens modificato(:wink:) con un menisco come lente di campo al posto della biconvessa (con la concavità rivolta verso la pupilla d'uscita).
Ho scoperto questo oculare solo pochi giorni addietro :roll:.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
illuminante king.. grazie
giusto, è un f10.
nuova luce al buon vecchio allora!.. che dai tempi della hale bopp non vede cielo..
è perennemente ambientato, sempre fisso sul terrazzo..

..ma possiede ancora un valore di mercato? .. considerando che non è stato molto ben tenuto, presenta ammaccature sul tubo, viti un po ossidate, segni indelebili di malcuranza.. porello

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se manca la barra dei contrappesi puoi farne una nuova, magari liscia e non tutta filettata come quella d'origine, in modo da poterci mettere i contappesi standard delle montature, che puoi comprare dai negozi che vendono materiale ed accessori per telescopi. La parte terminale deve essere naturalmente filettata in modo da avvitarsi nella montatura. Per vedere il passo puoi comprare 2 o 3 bulloni di passo diverso e provarli. Le barre dei telescopi standard sono di diametro di 20 mm (EQ5) oppure 18 mm (EQ6), quindi se vuoi usare i pesi della EQ5 devi farla (o farla fare da un tornitore) di 20 mm di diametro. La lunghezza è di circa 30 - 35 cm più la lunghezza della parte con la filettatura.
Se metti a posto il tubo del telescopio lo potrai usare bene per la Luna ed i pianeti. E' di piccolo diametro ma in origine era di buona qualità.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
rubens ha scritto:
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo, dopo tantissimo tempo che non mi dedico all'astronomia.. quindi consideratemi un neofita di primo pelo.. :lol:
...ho recuperato un vecchio telescopio (leggo sull'etichetta) Vixen Polaris R100 100/1000 con relativa montatura e chiedevo lumi e consigli.

Il telescopio è piuttosto vecchio, abbandonato per lungo tempo a se stesso, e alla "guazza" (umidità), e presenta vistose ossidazioni. Manca di cercatore, e la montature è sprovvista di "contrappeso"
E' dotato di tre oculari con su scritto: K.20mm, H.M.12.5mm e Or.5mm.
( ..che significato hanno le lettere? )
Ho tentato di recuperarlo con una maniacale pulizia nonchè collimato le ottiche con estrema fatica.
Qualcosa è migliorato. Ieri osservavo il solito Giove coi suoi satelliti (con luna quasi piena), e riuscivo a intravedere le bande colorate coi primi due oculari, al massimo ingrandimento è decisamente sfocato. Andromeda si percepisce appena con la "coda dell'occhio".

chiedo:
Secondo Voi è recuperabile come ottica o dopo tanto tempo può essersi danneggiato irrimediabilmente?.. è un buon telescopio?..
La montatura invece mi pare molto robusta... di che tipo è??.. EQ?..

Nella malsana idea di "potenziarmi", stavo pensando di acquistare un'altro riflettore, tipo uno SkyWatcher 200/1000 f/5 (il doppio del mio) a circa 190 euro, e mantenere la mia montatura.. mi convene?.. reggerebbe?.. ci sono controindicazioni o accorgimenti?...

Datemi ttuti i consigli che vi vengono in mente.. che fareste voi?...

La zona dove guardo il cielo non è delle migliori, suburbana, inquinamento luminoso diffuso in lontananza.
Di pro è che ho a disposizione un enorme terrazzo dove perdermi tra le stelle.
Anche se la trovo affascinante, non mi interessa per ora fare astrofotografia, ..c'è crisi. :roll:

Allego foto



Felice di averlo rivisto, questo Vixen era un punto di riferimento tra i piccoli riflettori nei primi anni '80, la qualità è indubbia sia dell'ottica che della montatura, verifica in controluce se il primario ha zone di differente riflettività, se sono presenti macchie o se l'alluminatura è ancora uniforme, prima di sacrificarlo io farei un po' di test per la risoluzione limite dello strumento in condizioni di seeing buone (tipo la divisione di Cassini su Saturno o la macchia rossa gioviana)...si tratta in effetti di un signor riflettore, piccolo ma molto performante

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Nemo ha scritto:
tuvok ha scritto:
HM credo sia uno Huyghens Modificato (ma non ci giurerei :D)

E' un Huygens-Mittenzway, un oculare Huygens modificato(:wink:) con un menisco come lente di campo al posto della biconvessa (con la concavità rivolta verso la pupilla d'uscita).
Ho scoperto questo oculare solo pochi giorni addietro :roll:.

Esatto. Aggiungo che rispetto all'Huygens standard ha un campo apparente più esteso, circa 45° invece di 35°.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ancora..
Si, infatti il suo acquisto risale agli anni 80.

Lo specchio, a prima vista profana, sembra ancora in buono stato.. con cosa andrebbe pulito?..

Ho fatto del mio meglio per collimarlo, leggendo qua e la come fare e andando anche un po a caso, perchè la prima volta.. è molto migliorato da come si presentava... ma non ho ancora forse ben capito se la collimazione del secondario, che sarebbe la prima fase se non sbaglio, la si fa regolando la posizione dei tre tiranti (razze?) dotati di viti esterne al tubo, oppure con le vitine che son nel retro (tre), insieme a quella centrale.. ?? ho fatto pure un occlusore col forellino con un portapellicole per essere il piu preciso possibile..
aiutatemi ad ottenere il meglio..
..giove con il 12,5mm appare bene, si distinguono le righe rosse, ma non è nitidissimo. sfocando appena sembra che si scomponga in tre elementi.. è deformazione delle ottiche o solo disallineamento?

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con le viti sul retro del tubo si collima il primario.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chrean ha scritto:
Con le viti sul retro del tubo si collima il primario.

ok!.. la regolazione del secondario invece si ottiene manipolando le vitine sul retro dello specchietto ellittico no?.. la vite grossa del centro a che serve?,... i suoi tiranti devono essere semplicemente bloccati?.. hanno un asola con un mezzo cm di gioco.. checcefaccio?,..

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
rubens ha scritto:
grazie ancora..
Si, infatti il suo acquisto risale agli anni 80.

Lo specchio, a prima vista profana, sembra ancora in buono stato.. con cosa andrebbe pulito?..

Ho fatto del mio meglio per collimarlo, leggendo qua e la come fare e andando anche un po a caso, perchè la prima volta.. è molto migliorato da come si presentava... ma non ho ancora forse ben capito se la collimazione del secondario, che sarebbe la prima fase se non sbaglio, la si fa regolando la posizione dei tre tiranti (razze?) dotati di viti esterne al tubo, oppure con le vitine che son nel retro (tre), insieme a quella centrale.. ?? ho fatto pure un occlusore col forellino con un portapellicole per essere il piu preciso possibile..
aiutatemi ad ottenere il meglio..
..giove con il 12,5mm appare bene, si distinguono le righe rosse, ma non è nitidissimo. sfocando appena sembra che si scomponga in tre elementi.. è deformazione delle ottiche o solo disallineamento?


Qui un link per collimare un newton:

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

lo specchio va pulito solo se decisamente sporco (un po' di polvere non inficia le prestazioni) e quindi se presenta incrostazioni o roba del genere. Per i prodotti ci sono mille scuole di pensiero, personalmente e soprattutto nel tuo caso io userei solo acqua distillata (anche perchè l'alluminatura cioè il sottile strato che ne aumenta la rilfettività potrebbe essere nel tuo caso fragilissima al tocco, quindi se lo pulisci potresti peggiorare le cose). La scomposizione in 3 elementi a naso è data dai 3 spider/sostegni del secondario (rispetto a questo non toccare la vite centrale perchè è quella che sostiene lo specchio le altre 3 sono quelle che lo regolano)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di norma sui newton la regolazione del secondario avviene agendo sulle tre viti piccole che circondano una vite più grande sul supporto del secondario... Credo che valga lo stesso principio anche sul tuo.

http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010