Benvenuto! Ho anch'io la patente nautica per cui ti farò dei paragoni. I metodi per trovare gli oggetti sono essenzialmente due. Lo starhopping. Si usa un atlante stellare o un planetario su PC. Si parte da un punto cospicuo noto visibile ad occhio nudo e poi si salta di stella in stella fino a trovare l'oggetto. Equivale alla navigazione a vista. Lo si cerca attraverso le coordinate. Farlo con i cerchi graduati presenti sulle montature economiche non è facile per la scarsa precisione degli stessi. Ma ci viene in aiuto l'elettronica con le motorizzazioni goto che fanno automaticamente la stessa cosa (la procedura ti è stata già accennata). Equivale grosso modo ad una navigazione d'altura con pilota automatico, con o senza gps. Ciao Pino
_________________ Pino, eterno neofita Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain) Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide) Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa) Osservo con: vedi profilo. Tanti altri interessi (troppi!)
|