1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow...neanche mia mamma si preoccupa cosi' della mia vista. :D Grazie !!!!!!!!!!!!!!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 14:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Discorso sbagliato, il telescopio ha più apertura ma ingrandisce anche, per cui la brillanza superficiale (cioè il numero di fotoni che arrivano su un singolo cono, ciò che conta in questo caso) che restituisce è minore di quella iniziale.


Spiegato ancora meglio :D Fai te!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X Mars4ever
Guarda che secondo me stai sbagliando è vero che ingrandisce il telescopio, ma concentra anche la luce, quindi in numero di fotoni per cono aumenta notevolmente..altrimenti col telescopio vedremmo peggio!

X z750
perchè porsi tutti questi problemi quando con una 20 di euro ti compri l'astrosolar e stai tranquillo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
è vero che ingrandisce il telescopio, ma concentra anche la luce, quindi in numero di fotoni per cono aumenta notevolmente.
Sbagliatissimo! La brillanza superficiale al telescopio è sempre strettamente minore di quella a occhio nudo, basta fare due conti, leggi qui:
http://visualsky.blogspot.com/2007/11/m ... copio.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono un matematico quindi non sono in grado di controbattere..però non capisco a questo punto cosa voglia dire che i telescopi concentrino la luce.. se è come penso..il concentrare la luce, vuol dire anche concentrare l'energia dei raggi solari in un punto..ed è dato da questo fattore il danno alla vista..non capisco cosa c'entri la brillanza superficiale..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
non sono un matematico quindi non sono in grado di controbattere.
Non c'è bisogno di una laurea in matematica per fare un conto del genere! ;) E' molto banale: poniamo che di giorno la pupilla sia 2 mm, se fai 50X con un telescopio da 100 mm viene fuori che la luce 50^2 volte superiore raccolta dall'apertura viene distribuita su un'area 50^2 volte maggiore e quindi la brillanza è la stessa di prima. Se ingrandisci meno vai in over pupilla ed è come diaframmare lo strumento, se ingrandisci di più allora la brillanza cala.
Nepa ha scritto:
però non capisco a questo punto cosa voglia dire che i telescopi concentrino la luce.. se è come penso..il concentrare la luce, vuol dire anche concentrare l'energia dei raggi solari in un punto..
Ma dove hai letto una cavolata simile? Come si fa a concentrare la luce del Sole in un punto se lui non è puntiforme?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami se i telescopi non concentrano la luce..allora perchè se metto un foglio di carta a livello del fuoco del mio telescopio puntato verso il sole..si incendia immediatamente, mentre un foglio di carta messo al sole così non si incendia?
Cita:
Come si fa a concentrare la luce del Sole in un punto se lui non è puntiforme?


che vuol dire sta frase? il fuoco di un telescopio non è proprio il punto in cui viene concentrata la luce?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
Scusami se i telescopi non concentrano la luce..allora perchè se metto un foglio di carta a livello del fuoco del mio telescopio puntato verso il sole..si incendia immediatamente, mentre un foglio di carta messo al sole così non si incendia?
Non confondere l'osservazione visuale con la proiezione sul piano focale.
E poi non succede per forza, dipende dal rapporto f/. Prova a mettere un foglio di carta sotto una lente f/15 e non si brucia neanche se la lasci tutto il giorno.

Nepa ha scritto:
che vuol dire sta frase? il fuoco di un telescopio non è proprio il punto in cui viene concentrata la luce?
Sì, ma non viene concentrata in un punto come dici tu, se l'oggetto non è un punto! Il Sole è un disco e quindi sul piano focale si forma l'immagine del suo disco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque z750, indipendentemente dalle ragioni fisico/ottiche, per osservare il sole è necessario un filtro a tutta apertura (ovvero da mettere anteriormente all'obiettivo) tipo astrosolar, oppure un prisma di Hershel + gli opportuni filtri ND (questo SOLO sui rifrattori); o così, oppure ti fai gli occhi alla coque. :wink: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010