1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
ivanaroldi ha scritto:
haaa bazzena!ultimamente vengo sempre li con la mia ragazza lei è di cevidate camuno e siam sempre in alta quota a far grigliate.verro sicuramente al 100% grazie mille.


Ecco... se già conosci il posto allora la prossima volta portati il tele...
Se lo fai in concomitanza col Bresciaraduno, allora ti divertirai parecchio: i dobsonisti sono molto comuni tra loro!

Solo... NON usare il tele di Zio Luigi... altrimenti ti viene da piangere.. ;-)

Scherzo, naturalmente... ma il tele di Luigi è veramente uno spettacolo!!! :)

Le prime volte che sei sotto un bel cielo scuro ti conviene passare un po' di tempo ad osservare ad occhio nudo... A Bazena (così come in altri posti che frequento) è praticamente impossibile non vedere M31 (la Galassia di Andromeda) ad occhio nudo!!! :)


J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
acc... come è piccolo il mondo...

Dài vieni allo Star Party, conoscerai tutti quanti!

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 11:18 
Ma no, ma no, un dobson da 10" è gestibilissimo da un neofita come primo telescopio.
Specie se , come nel caso del nostro nuovo amico, lui è disposto a recarsi in montagna, soto ad un cielo buio.
A questo punto direi che è inutile "spiegargli" nel forum come collimare eccetera, poichè a brevissimo avrà il supporto dal vivo di gente esperta, che gli insegnerà un mucchio di cose.
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
fede67 ha scritto:
A questo punto direi che è inutile "spiegargli" nel forum come collimare eccetera, poichè a brevissimo avrà il supporto dal vivo di gente esperta, che gli insegnerà un mucchio di cose.
:wink:


Secondo me se rimane mezz'ora insieme a Luigi impara eccome... Io sono rimasto impressionato dal tempo che impiega a montare e smontare il suo "cannone"...

:)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
...Ma no, ma no, un dobson da 10" è gestibilissimo da un neofita come primo telescopio...


D'accordissimo... non vedo perchè a un neofita, se lo desidera, dev'essere negata la possibilità di possedere un 10" oppure un 20" e guardare lo stesso cielo come un astrofilo della vecchia guardia!

Il cielo è forse esclusivo? Mettiamo anche lassù i recinti?
E' una precisazione inutile vero?

Ciao

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 12:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zio_luigi ha scritto:
fede67 ha scritto:
...Ma no, ma no, un dobson da 10" è gestibilissimo da un neofita come primo telescopio...


D'accordissimo... non vedo perchè a un neofita, se lo desidera, dev'essere negata la possibilità di possedere un 10" oppure un 20" e guardare lo stesso cielo come un astrofilo della vecchia guardia!

Il cielo è forse esclusivo? Mettiamo anche lassù i recinti?
E' una precisazione inutile vero?

Ciao


Vi quoto in pieno. Ma mi sento di aggiungere una cosa.
Anche possedere diversi strumenti e imparare ad utilizzarli per fare gavetta, secondo me aiutano a chi impara ad apprezzare meglio ed ancora di più le differenze tra un piccolo e un grande strumento.

Guardare subito M51 (prendo lei perchè è uno degli oggetti luminosi adatti a un 10) attraverso un 10 pollici può lasciare a bocca aperta una persona che poggia l'occhio per la prima volta su di uno strumento. Ma potrebbe anche farle dire "ah....tutto qui?"

Invece osservarla più di una volta in un 150mm, capire cosa vedere, dove e come guardare...per poi passare ad un bel diametro forse ti fa apprezzare meglio il salto di diametro regalandoci una sensazione di goduria astrofilesca notevole :D

Ovviamente parlo per me, per esperienza personale che mi ha visto salire negli anni da un 60mm, per poi un 150, 200mm...300mm e 400.....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero!

Però sei giovane, hai avuto tempo di maturare poco a poco le tue esperienze e conoscienze, ma chi come me ha avuto una 'vocazione tardiva' non può aspettare che i tempi maturino... non desidero che qualcuno possa criticare le mie scelte e penso a priori nemmeno Ivan lo desideri! Non conosciamo i motivi sicuramente validi che lo hanno condotto alla scelta.
Bisogna incoraggiare i giovani... l'acquisto l'ha fatto, aiutiamolo e basta.

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 13:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zio_luigi ha scritto:
Bisogna incoraggiare i giovani... l'acquisto l'ha fatto, aiutiamolo e basta.


Ma certo! Il mio intervento non voleva smontare nulla, nè entusiasmo, nè le scelte. Era solo una semplice considerazione. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Vi quoto in pieno. Ma mi sento di aggiungere una cosa.
Anche possedere diversi strumenti e imparare ad utilizzarli per fare gavetta, secondo me aiutano a chi impara ad apprezzare meglio ed ancora di più le differenze tra un piccolo e un grande strumento.

Guardare subito M51 (prendo lei perchè è uno degli oggetti luminosi adatti a un 10) attraverso un 10 pollici può lasciare a bocca aperta una persona che poggia l'occhio per la prima volta su di uno strumento. Ma potrebbe anche farle dire "ah....tutto qui?"

Invece osservarla più di una volta in un 150mm, capire cosa vedere, dove e come guardare...per poi passare ad un bel diametro forse ti fa apprezzare meglio il salto di diametro regalandoci una sensazione di goduria astrofilesca notevole :D

Ovviamente parlo per me, per esperienza personale che mi ha visto salire negli anni da un 60mm, per poi un 150, 200mm...300mm e 400.....


Completamente e assolutamente d'accordo, anche se i diametri più grandi finora mi sono solo stati "prestati" per brevissime e fugaci occhiate! :wink:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:41
Messaggi: 18
ha eee vaaiii ziioooo. son proprio curioso di vederlo all'opera.ma tele ha? specie un diametro 600? :-) :-) ci vedra pure i marziani :-)
stamattina ho anche sacaricato sv stellarium.che figata che è stas non mi scollo dal mio tele.
infine volevo chiedervi un altra cosa? ma una lente di barlow serve a ingrandire giusto?e a montare un oculare da5mm sul mio 10" riuscirei a mettere a fuoco in modo tale che la corsa del focheggiatore sia sufficente?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010