zio_luigi ha scritto:
fede67 ha scritto:
...Ma no, ma no, un dobson da 10" è gestibilissimo da un neofita come primo telescopio...
D'accordissimo... non vedo perchè a un neofita, se lo desidera, dev'essere negata la possibilità di possedere un 10" oppure un 20" e guardare lo stesso cielo come un astrofilo della vecchia guardia!
Il cielo è forse esclusivo? Mettiamo anche lassù i recinti?
E' una precisazione inutile vero?
Ciao
Vi quoto in pieno. Ma mi sento di aggiungere una cosa.
Anche possedere diversi strumenti e imparare ad utilizzarli per fare gavetta, secondo me aiutano a chi impara ad apprezzare meglio ed ancora di più le differenze tra un piccolo e un grande strumento.
Guardare subito M51 (prendo lei perchè è uno degli oggetti luminosi adatti a un 10) attraverso un 10 pollici può lasciare a bocca aperta una persona che poggia l'occhio per la prima volta su di uno strumento. Ma potrebbe anche farle dire "ah....tutto qui?"
Invece osservarla più di una volta in un 150mm, capire cosa vedere, dove e come guardare...per poi passare ad un bel diametro forse ti fa apprezzare meglio il salto di diametro regalandoci una sensazione di goduria astrofilesca notevole

Ovviamente parlo per me, per esperienza personale che mi ha visto salire negli anni da un 60mm, per poi un 150, 200mm...300mm e 400.....