1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per i consigli :D


questo negozio mi sembra buono,i prezzi sono molto più bassi dei negozi italiani e l'interfaccia è più amichevole di teleskope https://www.astroshop.de me lo consigliate?


sto considerando principalmente 3 possibilità,il rifrattore da 70mm,il newton 114 e il newton 130,mi attraggono di più i modelli skywatcher

continuo a cercare informazioni e a pensare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che ne pensate del riflettore 130/920 EQ2 della omegon?
http://www.astroshop.de/en/omegon-teles ... -2/p,13762


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 8:24 
La motorizzazione sui telescopi entry level decisamente economici è uno specchietto per allodole.
Non serve a nulla se non a far rumore e mangiare pile.
Prendi uno qualsiasi dei telescopi sopra indicati, per un neofita uno o l'altro non cambia assolutamente nulla.
Qualsiasi telescopio prenderai, imparerai ad usarlo ad a conoscere il cielo per quello che un telescopio economico può offrire, che è comunque molto, specie se usato sotto ad un buon cielo.


Ultima modifica di fede67 il venerdì 21 agosto 2009, 9:12, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me risparmia su motori, elettronica e cazzabubbole simili e punta sull'ottica + qualità montatura. ;)

Fra 1,5 cm di apertura e i motori sceglierei decisamente i centimetri. In questi casi le dimensioni contano. :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
omegon !.... ni !

io resterei su skywatcher o GSO.
lascia perdere motori o robe simili meglio qualche cm in piu e smanettare a mano !

io prima scaglierei il tipo e pooi sndrei a vedere dove... costa meno.

a volte nell'usato si fanno anche ottimi affari, c'è gente che passa a strumenti superiori e vende il proprio telescopio , non lo escluderei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
omegon !.... ni !

io resterei su skywatcher o GSO.
lascia perdere motori o robe simili meglio qualche cm in piu e smanettare a mano !

io prima scaglierei il tipo e pooi sndrei a vedere dove... costa meno.

a volte nell'usato si fanno anche ottimi affari, c'è gente che passa a strumenti superiori e vende il proprio telescopio , non lo escluderei

per il limite del mio budget preferirei limitare la scelta tra i rifrattori e i newton 114,l'unico newton 130 che posso prendere è l'omegon,già sarebbe un colpo per il mio portafoglio,i 130 delle altre marche sono fuori budget



PS il mio budget col tempo non aumenta,quindi anche aspettando non potrei comprare telescopi superiori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il piccolo dobson 130 mm della Skywatcher l'ho visto, è molto carino, soprattutto è simpatico il fatto che il tubo è montato su una barra standard Vixen e quindi se uno vuole gira una vite, lo toglie e lo mette su una montatura equatoriale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per meno di 200 euro, che mi sembra sia il tuo budget:

http://www.astroshop.de/skywatcher-tele ... q-2/p,5013

http://www.astroshop.de/celestron-teles ... -eq/p,7895

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
qwertyce ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
omegon !.... ni !

io resterei su skywatcher o GSO.
lascia perdere motori o robe simili meglio qualche cm in piu e smanettare a mano !

io prima scaglierei il tipo e pooi sndrei a vedere dove... costa meno.

a volte nell'usato si fanno anche ottimi affari, c'è gente che passa a strumenti superiori e vende il proprio telescopio , non lo escluderei

per il limite del mio budget preferirei limitare la scelta tra i rifrattori e i newton 114,l'unico newton 130 che posso prendere è l'omegon,già sarebbe un colpo per il mio portafoglio,i 130 delle altre marche sono fuori budget

PS il mio budget col tempo non aumenta,quindi anche aspettando non potrei comprare telescopi superiori


il budget era 200€ max vero ? ci sono anche i binocoloni ! spotting scope. dagli un occhiata io non li scarterei a priori, magari cerca qualcuno che li abbia e te li fa provare per renderti conto come si vede.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... apter.html
http://www.astroshop.de/en/bresser-20x8 ... rs/p,16315
http://www.astroshop.de/en/teleskop-ser ... pe/p,11139
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... piece.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... table.html

piuttosto che un economico telescopio su una montatura economica..... , meglio un buon binocolone o spotting scope se il budget è limitato. un domani poi se avrai piu disponibilità e deciderai di comprare un telescopio di maggiore apertura, lo userai sempre , se conmpri un 114 poi un domani che lo cambi che fai vendi il 114 usato ? ci perdi parecchio. ..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:

200€ in totale ho di budget,devo considerare anche le spese di spedizione che sono alte per i negozi tedeschi,e il pagamento in contrassegno mi costa 10€ in più(sarò stupido però non mi fido a pagare in anticipo,sopratutto con un negozio non italiano :oops: ),l'unico 130 che resta sotto i 200€ in totale è l'omegon,(199€ :lol: ),ma vorrei spendere meno di 200€,già 200 è una grossa spesa per me,poi del 130 mi preoccupa l'ingombro e il peso


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010