1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, grazie...
Riguardo a M31 come mi consigliate di trovarla?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedere la Velo secondo me è molto difficile per un neofita. Me l'hanno mostrata in tre/quattro strumenti piuttosto grossi e sono riuscito a intravederla solo dopo notevoli sforzi.
M13 anche da un bel cielo buio è solo uno sbuffo chiaro, al più un po' granuloso, ma non riuscirai a risolvere alcuna stella.
M57 nella Lira si riesce a vedere e si trova piuttosto semplicemente, ma anche lì vedrai uno sbuffetto bianco e poco più.
M31 sotto un cielo buio è molto bella, ovviamente dipende da qual è il tuo concetto di bello (ad esempio per me anche i sopracitati due oggetti sono "molto belli" nel mio 114).
Trovarla non è difficile, io faccio così: una volta riconosciuta facilemente la "scalinata" di Cassiopea, scendo verso sudest fino a trovare una stella piuttosto luminosa, che è Mirach (Beta Andromedae). Mirach forma una sorta di "archetto" con due stelle che le stanno a nord, ciascuna lievemente spostata a ovest rispetto a lei. Dalla terza del gruppo, che è v And, sali a nordest e trovi M31, enorme e visibile a occhio nudo con visione distola da cieli buoni, e visibilissima già in un binocolo.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bhe, grazie...
Sinceramente Albireo trovo che sia molto bella come stella doppia e m13 anche se mi aspettavo di più ( Pleaidi 2 xd) mi è piaciuto comunque...
Riguardo la nebulose non riesco a vedere proprio niente... bho, riproverò domani sera...
Per M31 vedrò di trovarla seguendo il metodo da te citato...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui si vede il percorso che seguo anche io:

Immagine

L'unica differenza è che io parto direttamente da Beta, e poi verso mezzanotte a queste latitudini le tre stelle sono orientate non verso nord-est ma verso nord-ovest.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Vedere la Velo secondo me è molto difficile per un neofita. Me l'hanno mostrata in tre/quattro strumenti piuttosto grossi e sono riuscito a intravederla solo dopo notevoli sforzi.
M13 anche da un bel cielo buio è solo uno sbuffo chiaro, al più un po' granuloso, ma non riuscirai a risolvere alcuna stella.
M57 nella Lira si riesce a vedere e si trova piuttosto semplicemente, ma anche lì vedrai uno sbuffetto bianco e poco più.

Scusa ma di che strumenti parli? voglio dire che la velo nel mio 12" è evidentissima, con un OIII poi non ne parliamo, una bellissima "fumata di sigaretta"... M13 si sgrana completamente, M57 si vede perfettamente il foro centrale e qualche dettaglio sull'anello... e non è che 12" siano tanti :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
chrean ha scritto:
Vedere la Velo secondo me è molto difficile per un neofita. Me l'hanno mostrata in tre/quattro strumenti piuttosto grossi e sono riuscito a intravederla solo dopo notevoli sforzi.
M13 anche da un bel cielo buio è solo uno sbuffo chiaro, al più un po' granuloso, ma non riuscirai a risolvere alcuna stella.
M57 nella Lira si riesce a vedere e si trova piuttosto semplicemente, ma anche lì vedrai uno sbuffetto bianco e poco più.

Scusa ma di che strumenti parli? voglio dire che la velo nel mio 12" è evidentissima, con un OIII poi non ne parliamo, una bellissima "fumata di sigaretta"... M13 si sgrana completamente, M57 si vede perfettamente il foro centrale e qualche dettaglio sull'anello... e non è che 12" siano tanti :shock:


La velo ho "faticato" a vederla inizialmente forse perché non sapevo che cosa aspettarmi, tutto qua. Con un 114 non credo che si possa far più che "intuirla".
Per M13 ed M57 parlavo ovviamente del 114, non di strumenti grossi. ;)

Dove avevo messo l'opuscolo per il corso di scrittura comprensibile, che mi ci iscrivo? :lol:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi riferivo a questo...
chrean ha scritto:
Vedere la Velo secondo me è molto difficile per un neofita. Me l'hanno mostrata in tre/quattro strumenti piuttosto grossi e sono riuscito a intravederla solo dopo notevoli sforzi.

comunque è vero che spesso le aspettative traggono in inganno...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
AndreaF ha scritto:
e come fai? ci vorrebbero dei disegni altrimenti con le foto non si riesce a capire cosa si vede ad occhio nudo... comunque per un 12" esiste un sito molto famoso con i disegni di tutti i messier e di molti NGC... se trovo il link lo scrivo qui...


Trovato prima io :D
http://www.jupiter-jp.net/ike/English/i ... tm#Messier

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
esatto :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010