Ciao. I telescopi son tutti belli, ed anche le montature. Ma ci sono dei ma... ci sono sempre dei ma... ed io la vedo così: Un grosso newton f5 in equatoriale computerizzata è quando di più difficile e complesso si possa scegliere, sia per l'utilizzo che per le operazioni di messa a punto. La montatura necessita di un orrimo stazionamento prima di iniziare le operazioni di allineamento. Il 200, che in visuale non è ne carne ne pesce, in fotografia risulta decisamente impegnativo per un neofita. Avrà tutta una serie di problemi meccanici fisiologici legati a flessioni e giochi sul fuocheggiatore, per ovvi motivi: si tratta comunque di un tubo cinese economico entry level, non di un astrografo; inoltre un f5 è un po' impegnativo da collimare, e le viti e la cella su un tubo simile saranno indubbiamente scadentissimi. La montature, ottima per un piccolo rifrattore apocromatico, è decisamente al limite dell'usabiità in fotografia, come da copione in tutti i telescopi venduti in soluzione "pronta all'uso". Appena gli monterai sopra il secondo tubo, coi suoi accessori, sarai decisamente in sovrappeso, con tutte le rogne che ne conseguono. In visuale un 200 f5 su Heq5 necessita comunque di una scaletta per arrivare all'oculare in alcune sue posizioni, quindi diventa estremamente scomodo. Insomma, secondo me, nel tentativo di prepararti a fare più cose possibile, con una soluzine simile vai a mettere il "culo nelle pedate" portandoti a casa una fila di problematiche che un neofita non è in grado di affrontare. Vuoi fare foto? La montatura va bene, ma parti con un rifrattorino apo corto e leggero, e inizia a fare esperienza con la fotografia a largo campo, che per essere fatta bene ti porterà via marecchio tempo. Vuoi osservare il deep? Prenditi un Dobson da 20 cm, che costa poco, e quando avrai imparato ad usarlo passa a qualcosa di più impegnativo. Vuoi osservare un po' di tutto e fare esperienza con uno strumento di buona fattura ma comodo da trasportare? Un Apo da 80 su una montatura altazimutale manuale. Vuoi che il computer faccia tuto lui? Un piccolo catadiottrico su forcella computerizato, tipo un qualche Nextar. Vuoi spendere davvero poco e viaggiare? Un acromatico 80/400 su Eq1 preso dai Tedeschi di Telescope Service. Vuoi stsrtene sul balcone a guardare Luna, pianeti e doppie? Un Mc127, volendo anche col goto.
Io la vedo così. Considera comunque che per fare fotografia (intendo seriamente, perchè per fare quattro scatti alla Luna ed una foto a M42 basta lo Skylux da 80 euro ed una digitale compatta....) ci vogliono soldi, esperienza e temo, tanto, taaaanto tempo. Ne hai di cose da imparare prima i iniziare a fare anche foto.... imho
|