1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 11:18
Messaggi: 14
Località: Palma di Montechiaro (AG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me con quel budget è molto ma molto meglio il Dobson GSO 12" :D
Guarda su tecnosky per prezzi ecc

_________________
- Telescopio Rifrattore Konuspace-6
- Diametro 60 mm, lunghezza focale 800 mm, rapporto focale f/13.3
- Montatura altazimutale
- Cercatore 5x24
- Specchio diagonale 90°
- Oculare H 20 mm, diam. 24.5 mm



Che schifo ... Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vuole anche fotografare cosa se ne fa di un dobson?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 11:01 
Ciao.
I telescopi son tutti belli, ed anche le montature.
Ma ci sono dei ma...
ci sono sempre dei ma...
ed io la vedo così:
Un grosso newton f5 in equatoriale computerizzata è quando di più difficile e complesso si possa scegliere, sia per l'utilizzo che per le operazioni di messa a punto.
La montatura necessita di un orrimo stazionamento prima di iniziare le operazioni di allineamento.
Il 200, che in visuale non è ne carne ne pesce, in fotografia risulta decisamente impegnativo per un neofita.
Avrà tutta una serie di problemi meccanici fisiologici legati a flessioni e giochi sul fuocheggiatore, per ovvi motivi:
si tratta comunque di un tubo cinese economico entry level, non di un astrografo;
inoltre un f5 è un po' impegnativo da collimare, e le viti e la cella su un tubo simile saranno indubbiamente scadentissimi.
La montature, ottima per un piccolo rifrattore apocromatico, è decisamente al limite dell'usabiità in fotografia, come da copione in tutti i telescopi venduti in soluzione "pronta all'uso".
Appena gli monterai sopra il secondo tubo, coi suoi accessori, sarai decisamente in sovrappeso, con tutte le rogne che ne conseguono.
In visuale un 200 f5 su Heq5 necessita comunque di una scaletta per arrivare all'oculare in alcune sue posizioni, quindi diventa estremamente scomodo.
Insomma, secondo me, nel tentativo di prepararti a fare più cose possibile, con una soluzine simile vai a mettere il "culo nelle pedate" portandoti a casa una fila di problematiche che un neofita non è in grado di affrontare.
Vuoi fare foto?
La montatura va bene, ma parti con un rifrattorino apo corto e leggero, e inizia a fare esperienza con la fotografia a largo campo, che per essere fatta bene ti porterà via marecchio tempo.
Vuoi osservare il deep? Prenditi un Dobson da 20 cm, che costa poco, e quando avrai imparato ad usarlo passa a qualcosa di più impegnativo.
Vuoi osservare un po' di tutto e fare esperienza con uno strumento di buona fattura ma comodo da trasportare?
Un Apo da 80 su una montatura altazimutale manuale.
Vuoi che il computer faccia tuto lui?
Un piccolo catadiottrico su forcella computerizato, tipo un qualche Nextar.
Vuoi spendere davvero poco e viaggiare? Un acromatico 80/400 su Eq1 preso dai Tedeschi di Telescope Service.
Vuoi stsrtene sul balcone a guardare Luna, pianeti e doppie? Un Mc127, volendo anche col goto.

Io la vedo così.
Considera comunque che per fare fotografia (intendo seriamente, perchè per fare quattro scatti alla Luna ed una foto a M42 basta lo Skylux da 80 euro ed una digitale compatta....) ci vogliono soldi, esperienza e temo, tanto, taaaanto tempo.
Ne hai di cose da imparare prima i iniziare a fare anche foto....
imho


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
per le foto in maniera decente... ci vanno i soldi !
minimo una eq6. la eq5.... diventa subito stretta !
poi scegliamo un tubo da metterci sopra.
un 200mm non è male certo con i suoi limiti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vi ringrazio moltissimo per tutti i consigli che mi state regalando... :mrgreen:
...è tutto un pò complicato...soprattutto per chi inizia...ma devo pur iniziare a capire... :)

Nel frattempo mi sono continuato ad informare...e grazie anche a voi...ho ancora girato su qualche sito di astronomia e strumentazioni relative... :roll:

Che ne dite del Celestron C8 N-GT ?
==> http://www.otticasanmarco.it/c8ngt.htm

o della linea NexStar con il Celestron NexStar 4 SE ?
==>http://www.otticasanmarco.it/NexStar4SE.htm

Alziamo il prezzo...ma il servizio reso è migliore ??? :?:

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I telescopi che citi sono molto diversi. Anche come prezzo. Sarebbe bene avere anche una idea dell'eventuale budget a disposizione per poter dare un eventuale consiglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
francis90 ha scritto:
Vi ringrazio moltissimo per tutti i consigli che mi state regalando... :mrgreen:
...è tutto un pò complicato...soprattutto per chi inizia...ma devo pur iniziare a capire... :)

Nel frattempo mi sono continuato ad informare...e grazie anche a voi...ho ancora girato su qualche sito di astronomia e strumentazioni relative... :roll:

Che ne dite del Celestron C8 N-GT ?
==> http://www.otticasanmarco.it/c8ngt.htm

o della linea NexStar con il Celestron NexStar 4 SE ?
==>http://www.otticasanmarco.it/NexStar4SE.htm

Alziamo il prezzo...ma il servizio reso è migliore ??? :?:

Dalla tua domanda mi verrebbe da suggerirti di tenere i soldi. Almeno ancora per un po'...
Fai finta che uno che non ha mai visto un'auto e non ha la patente, chieda in un forum di fanatici che si scannano quotidianamente in diatribe sulla fuoriserie che fa le corse con i missili terra-aria contro il fuoristrada che scala la Sud della Marmolada in terza senza mettere le ridotte: "Ho 10.000 euro; cosa ne dite di una Smart o di un furgone 4X4? Però ci voglio assolutamente il cambio automatico. Alziamo un po' il budget, ma il servizio è migliore?". Il problema è che non puoi sparare alla cieca, ma devi farti delle idee. Altrimenti tanto vale andarci di persona da Ottica San Marco e prendere qualsiasi cosa capiti per quel prezzo. Col rischio che finisca presto in cantina.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010