1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:32
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi di nuovo sul "problema" dobsoniano. dopo una vacanza in Ucraina dove ho avuto la fortuna di assistere al cielo più bello mai visto in tutta la mia vita (vi lascio immaginare come mi rodesse non avere un telescopio tra le mani per poter "mettere a nudo" tutte le bellezze nascoste in quel cielo!! :x ) torno sulle tematiche a cui ero rimasta e che, col vostro aiuto, sto riuscendo a capire meglio.

1- dobsoniano: SI!!!! :D su questo non ho dubbi. penso che sia il telescopio per me!!

2- 8'' o 10'' ?!? Sono più portata verso il 10'', forse un po' della serie "già che ci siamo" :wink:
la domanda a proposito è la seguente: ho visto girando su internet alcuni video che mostravano la montatura equatoriale su un dobsoniano. Esiste un limite di diametro su ciu si possa eventualmente/in un futuro/se... montare un'equatoriale (se non ho capito male dovrebbe essere max 200mm)? costerebbe uno sproposito? secondo voi non ne vale la pena? Nel qual caso lascio stare l'8'' e mi lancio sicura sul 10''.

3- Tipo Truss/Collapible: Sì. So che se non fosse così me ne pentirei. (Di conseguenza non prendo nemmeno in considerazione i GSO che per la versione Truss ha solo un 16'' se non erro).

3- Marca: Qui mi sono un po' inceppata. Ho visto che i più visti sul mercato (e in vostra dotazione) sono:
a) Meade Lightbridge (TRUSS)
b) Skywatcher (Collapsible)
Domande:
- La versione SW è affidabile? Intendo, è immobile?
- Secondo voi ci sono differenze tra le due marche (più che sulla qualità, su cui non dubito, sulla maneggervolezza, qual è più user-friendly, ...)?
- poi ho trovato anche la versione dello SW Collapsible con "Autotracking"... Cosa vuol dire? Se non è un go-to, se non è un'equatoriale, cos'è?

________________________________________________________________________________________

Fine prima parte. La prossima puntata la dedicherò al cercatore e agli oculari. Ora come ora non mi sono ancora documentata abbastanza su queste cose.

Vi ringrazio per la vostra pazienza :lol:
Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Serena e benvenuta tra noi!!! :D

Nel tuo caso la scelta per un Dobson è ottima. Magari questo sarà infatti il tuo primo tele. Però, se sei veramente passionata per l'astronomia secondo me è meglio di spendere i tuoi soldi a un tele che tenerai per molti anni. Quindi ti consiglio di prendere il tele col più grande diametro che il tuo budget permette, considerando lo spazio nella tua macchina e la possibilità di montare il tele facilmente da solo. Se prendi un 12" Dob a trallici (come il Lightbridge), questo non può essere nessun problema.

È vero che devi sempre tenere un budget a parte per accessori come oculari, filtri, Cheshire etc. Però, questi accessori puoi comprare tranquilmente più tardi, quando avrai di nuovo un certo budget. Se hai già due oculari decenti dall'inizio sei già a posto per cominciare. L'apertura, invece, non puoi più mai ingrandire senza comprare un nuovo tele. E ti assicuro che l'apertura cambia tutto. Anche se la differenza tra un 10" e un 12" non è un granchè all'oculare. Beh... ascoltami qua... sono un dipendente dell'apertura allora non sono ben postato per darti un consiglio in questo senso. :twisted:

Puoi essere sicura che in tutto caso, se prendi il GSO o il Lightbridge, avrai un tele che ti lascierà perplessa e ti darà molti soddisfazioni per anni. Benvenuta tra noi, Dosonari!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti ha consigliato Peter ,il diametro più grande che ti puoi permettere conta molto,anche perchè volendo seguire Luna o pianeti senza motorizzazione a grandi ingrandimenti l'oggetto ti rimarrebbe nell'oculare più a lungo.
Inoltre un 12" è un telescopio definitivo,se non ti fai prendere dalla diametrite :mrgreen: :mrgreen:, e ti dà grandi soddisfazioni,inoltre con il lightbridge ti danno 2 oculari,e per iniziare sono più che sufficenti.

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
consiglierei un dobson sui 25 cm. E' ancora relativamente leggero e facile da usare, anche da una donna. Inoltre, sotto cieli limpidi e poco umidi, offre un guadagno luminoso già importante e permette di guardare quasi tutto. Le galassie restano puffetti in qualsiasi strumento (facendo eccezione per quelle 8/10 che hanno morfologia intravisibile con qualche dettaglio) e anche con strumenti più grandi non è che si veda poi così tanto, non credere.
Importante è riuscire a usare lo strumento in modo comodo e rilassato e imparare a guardare.
Ultimamente ho fatto una carrellata di nepulose planetarie nel Cigno e nell'Aquila con un piccolo rifrattore da 10 cm. e le ho viste tutte, molte con dettagli. Anni fa non avrei visto altrettanto. Ho imparato a "guardare" e a vedere.
Inoltre un dobson da 25 cm. costa niente e ti permetterebbe qualche accessorio utile: filtri interferenziali (un UHC da 2" basta e avanza senza giungere all'OIII ad esempio), un bell'oculare a largo campo e un correttore di coma, indispensabile sugli strumenti con rapporto uguale o minore di F.5.
Inoltre, cosa che sovente fa difetto, un cercatore come si deve, possibilmente un 5/6 cm. con visione a 90° (comodissima e che evita torcicolli). Un bell'atlante stellare plastificato e un libro fotografico completano il set. Ci dovresti stare con 1000/12000 euro più o meno e non dovresti pentirti.
Il salto tra un 25 e un 30 cm. non è affatto abissale, credimi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto ciao e ben arrivata.
Cosnidera anche, come gia suggerito, come spesa un paio di buoni oculari e un cercatore che faranno livitare il costo finale. Quindi starei su un 250mm (quindi sotto i 1000 euro) e spenderei in oculari e cercatore accessori che poi possono rimanere anche se cambierai telescopio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010