Eccomi di nuovo sul "problema" dobsoniano. dopo una vacanza in Ucraina dove ho avuto la fortuna di assistere al cielo più bello mai visto in tutta la mia vita (vi lascio immaginare come mi rodesse non avere un telescopio tra le mani per poter "mettere a nudo" tutte le bellezze nascoste in quel cielo!!

) torno sulle tematiche a cui ero rimasta e che, col vostro aiuto, sto riuscendo a capire meglio.
1- dobsoniano: SI!!!!

su questo non ho dubbi. penso che sia il telescopio per me!!
2- 8'' o 10'' ?!? Sono più portata verso il 10'', forse un po' della serie "già che ci siamo"
la domanda a proposito è la seguente: ho visto girando su internet alcuni video che mostravano la montatura equatoriale su un dobsoniano. Esiste un limite di diametro su ciu si possa eventualmente/in un futuro/se... montare un'equatoriale (se non ho capito male dovrebbe essere max 200mm)? costerebbe uno sproposito? secondo voi non ne vale la pena? Nel qual caso lascio stare l'8'' e mi lancio sicura sul 10''.
3- Tipo Truss/Collapible: Sì. So che se non fosse così me ne pentirei. (Di conseguenza non prendo nemmeno in considerazione i GSO che per la versione Truss ha solo un 16'' se non erro).
3- Marca: Qui mi sono un po' inceppata. Ho visto che i più visti sul mercato (e in vostra dotazione) sono:
a) Meade Lightbridge (TRUSS)
b) Skywatcher (Collapsible)
Domande:
- La versione SW è affidabile? Intendo, è immobile?
- Secondo voi ci sono differenze tra le due marche (più che sulla qualità, su cui non dubito, sulla maneggervolezza, qual è più user-friendly, ...)?
- poi ho trovato anche la versione dello SW Collapsible con "Autotracking"... Cosa vuol dire? Se non è un go-to, se non è un'equatoriale, cos'è?
________________________________________________________________________________________
Fine prima parte. La prossima puntata la dedicherò al cercatore e agli oculari. Ora come ora non mi sono ancora documentata abbastanza su queste cose.
Vi ringrazio per la vostra pazienza
Cieli sereni.