1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
-Spooky- ha scritto:
Beh direi ottimo, per me va benissimo incontrarsi, basta che mi fai sapere con qualche giorno di anticipo.

Se per te non è un problema, possiamo sentirci in msn per avere un contatto più diretto ;)


ok msn, anche se da un po' di tempo lo apro molto raramente...
in ogni caso ci sono gli MP del forum ;)

p.s.: sto un po' girando nel tuo blog, peccato (o per fortuna :lol: ) che non possa vedere i video qua dal pc di lavoro

p.s.2: auguri, anche se in ritardo di un giorno, per il compleanno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
tuvok ha scritto:
-Spooky- ha scritto:
Beh direi ottimo, per me va benissimo incontrarsi, basta che mi fai sapere con qualche giorno di anticipo.

Se per te non è un problema, possiamo sentirci in msn per avere un contatto più diretto ;)


ok msn, anche se da un po' di tempo lo apro molto raramente...
in ogni caso ci sono gli MP del forum ;)

p.s.: sto un po' girando nel tuo blog, peccato (o per fortuna :lol: ) che non possa vedere i video qua dal pc di lavoro

p.s.2: auguri, anche se in ritardo di un giorno, per il compleanno :D


Perfetto allora! Ti aggiungo in msn e giustamente come hai detto, se non ci sei molto, ci teniamo in contatto via MP o post. Non ho assolutamente intenzione di perdere il treno :)

Tranquillo per i video, puoi vederli comodamente a casa ed inorridire con un tè freddo in pugno :D
(se non sei già inorridito per la foto dei satelliti di Giove)

Ah, spero troverai di tuo gradimento gli articoli spaziali :)

Grazie per gli auguri ^^

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Spooky- ha scritto:
Messier N150
(http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm)
Ne sento parlare bene e la dotazione mi alletta. Essendo però un f/8 è più indicato per i pianeti, giusto? Dà soddisfazioni sul cielo profondo? Inoltre qui non parla di attacco fotografico, dovrei comprare altri accessori?


Grazie mille :)



Posso risponderti sul Bresser N150 perchè è stato il mio primo acquisto di un telescopio "serio"!
Ne sono rimasto assolutamente entusiasta. Non solo è ottimo sul planetario, ma anche sul profondo cielo si comporta molto bene (150mm non sono poi pochissimi!).

Un ottimo telescopio accompagnato da una solida montatura, con la quale potrai anche fare foto in parallelo, una volta motorizzata :)

Come primo telescopio di un certo livello io ne sono rimasto molto soddisfatto e te lo consiglio senza problema alcuno :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Danziger ha scritto:
-Spooky- ha scritto:
Messier N150
(http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm)
Ne sento parlare bene e la dotazione mi alletta. Essendo però un f/8 è più indicato per i pianeti, giusto? Dà soddisfazioni sul cielo profondo? Inoltre qui non parla di attacco fotografico, dovrei comprare altri accessori?


Grazie mille :)



Posso risponderti sul Bresser N150 perchè è stato il mio primo acquisto di un telescopio "serio"!
Ne sono rimasto assolutamente entusiasta. Non solo è ottimo sul planetario, ma anche sul profondo cielo si comporta molto bene (150mm non sono poi pochissimi!).

Un ottimo telescopio accompagnato da una solida montatura, con la quale potrai anche fare foto in parallelo, una volta motorizzata :)

Come primo telescopio di un certo livello io ne sono rimasto molto soddisfatto e te lo consiglio senza problema alcuno :)


cieli sereni!


Grazie della risposta Danziger, se non sbaglio ne ho sentito cantare le lodi proprio da te.
Dato che il modello mi incuriosisce, non è che hai on-line delle foto fatte da te con questo telescopio? Così, per capire fin dove posso arrivare.
Quanto mi costa la motorizzazione?
Cosa dovrei comprare per fare le foto (discorso credo valido anche con altri telescopi) se non posso usare la mia digitale?

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao :)

Per la ripresa planetaria ti basterà una WebCam e una Barlow 2x o 3x.


Per la fotografia Deep, essendo un f.8 non è molto adatto (tempi di posa piuttosto lunghi), però puoi sempre mettere una reflex digitale in parallelo al telescopio e cominciare ad effettuare splendide riprese a campo largo in questa maniera.

Ti allego uno dei miei primi saturno, che feci appunto con questo N150!

cieli sereni ;)


Allegati:
Saturno1c(850frames-gaussian).jpg
Saturno1c(850frames-gaussian).jpg [ 9.67 KiB | Osservato 575 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Grazie Danziger.

Io contavo di sfruttare in qualche modo la mia fotocamera che ha un tempo di posa massimo di 8 secondi ma credo sia totalmente inadatta per il Deep da quanto leggo in giro, giusto?

Non pretendo ovviamente di ottenere le magnifiche foto viste in giro su questo forum, ma mi interessebbe sapere cosa posso aspettarmi da un setup del genere. Per dire, se vedo una galassia nell'oculare, usando la mia fotocamera si riesce ad immortalare qualcosa decentemente?

Indipendentemente dalla qualità della foto, è fisicamente possibile connettere la mia fotocamera al telescopio o ci vogliono strumenti appositi?

Perché se è fattibile, allora punterei sullo SkyWatcher 150EQ Motor che è già motorizzato a 500€.

Essendo il Messier N150 non motorizzato tenderei ad escluderlo visto che mi costa già 530€. In ogni caso, per capire meglio il mondo telescopio, come si giustifica la differenza di prezzo di quasi 200€ con lo SkyWatcher 150EQ? Dotazione oculari e lente di Barlow?

Grazie ancora e ... bella foto ;)

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
8 secondi per il deep sono troppo pochi purtroppo!

Fisicamente in qualche modo la macchina riuscirai anche a innestarla nel telescopio, con vari accessori o "nasi", ma secondo me con soli 8 secondi di posa è meglio che tu ti limiti alla luna.

Con la luna qualche foto interessante potresti tirarla fuori, anche se in questo caso è sempre meglio una webcam.

Per quanto riguarda la differenza di prezzo con lo Skywatcher 150, è presto detto: il Bresser ha una montatura molto più robusta (una EQ5) mentre sicuramente nel caso della Skywatcher essa è molto inferiore (presumo al massimo una EQ3...ma forse anche inferiore!)

Secondo me, e penso per molti degli amici del forum, una montatura stabile è importantissima per visioni di qualità(senza che tutto tremi al primo soffio di vento), e soprattutto per poter sperare di fare qualche foto decente!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Uhm, capito.
Quindi concludendo:
- con la mia fotocamera non sono possibili foto in deep
- con una webcam mi limiterei comunque a luna e pianeti

Giusto?

La montatura dello SkyWatcher è una EQ3-2, quella dei Meisser una MON-2.

Ditemi se sono corrette queste considerazioni riguardo al deep (rimanendo nell'ambito di questi 3 modelli di telescopio).

- SW 150EQ non motorizzato 350€: da prendere se abbandono l'idea dell'astrofotografia non volendo fare futuri investimenti. In alternativa spendo di più per qualcosa da 200mm, sempre non motorizzato.

- SW 150EQ motorizzato 550€: ho la motorizzazione già pronta e devo comprare solo la fotocamera (a proposito, costi?), ma darà foto di qualità inferiore al Meisser N150 per via della montatura anche se essendo f/5 è più indicato per il deep.

- Messier N150 530€: devo motorizzarlo (costo?) e prendere la fotocamera, ma avrò foto migliori oltre ad una lente di Barlow ed un oculare in più. Essendo f/8 è però più indicato per i pianeti.

Ho detto vaccate?

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Volendo prendere in considerazione un 200mm ottimizzato per il deep-sky, rimanendo nel budget di 600€, che ne dite di questo Messier N203?

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... N-203.html

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
-Spooky- ha scritto:
Volendo prendere in considerazione un 200mm ottimizzato per il deep-sky, rimanendo nel budget di 600€, che ne dite di questo Messier N203?

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... N-203.html


Quel modello ha una montatura assolutamente sottodimensionata (anche per il visuale) , la Mon-2 è riconducibile alla EQ5 che ha un carico massimo di 6 kg, per quel tubo da 200 mm (occhio anche all'ingombro non banale di un tubo del genere) ci vuole a mio parere almeno una HEQ5 che ha un carico massimo di 13-14 kg.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010