Grazie Danziger.
Io contavo di sfruttare in qualche modo la mia fotocamera che ha un tempo di posa massimo di 8 secondi ma credo sia totalmente inadatta per il Deep da quanto leggo in giro, giusto?
Non pretendo ovviamente di ottenere le magnifiche foto viste in giro su questo forum, ma mi interessebbe sapere cosa posso aspettarmi da un setup del genere. Per dire, se vedo una galassia nell'oculare, usando la mia fotocamera si riesce ad immortalare qualcosa decentemente?
Indipendentemente dalla qualità della foto, è fisicamente possibile connettere la mia fotocamera al telescopio o ci vogliono strumenti appositi?
Perché se è fattibile, allora punterei sullo SkyWatcher 150EQ Motor che è già motorizzato a 500€.
Essendo il Messier N150 non motorizzato tenderei ad escluderlo visto che mi costa già 530€. In ogni caso, per capire meglio il mondo telescopio, come si giustifica la differenza di prezzo di quasi 200€ con lo SkyWatcher 150EQ? Dotazione oculari e lente di Barlow?
Grazie ancora e ... bella foto

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo:
Deliri di un Tangredi ==>
http://tangredi.blogspot.com/