1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
GundamRX91 ha scritto:
ma solo quando saro' costretto :P
un newton per dare il massimo va sempre collimato prima di iniziare l'osservazione e se necessario anche più volte durante la stessa serata... quindi mettitela via ed impara a farlo bene :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
GundamRX91 ha scritto:
Purtroppo ho sempre avuto problemi nella collimazione, sara' che forse il precedente telescopio era problematico.... un antares giove... quello con il duplicatore di focale messo nel fuocheggiatore :shock: :D .


Mai errore fu più grande, quello di cambiare telescopio senza averlo usato al minimo sindacale (non al meglio, per sfruttare al meglio un telescopio bisogna fare molte altre cose dopo che si è collimato).

Un Newton non collimato è veramente inservibile, ma di conseguenza anche un SN. Questo l'hai mai collimato?
Occhio che la collimazione non è un "in più" o un modo per migliorare. E' una conditio sine qua non dell'osservazione. Come pretendere di fare una foto senza mettere l'obiettivo al corpo macchina. Si finisce per valutare un telescopio per quello che non è ;)


No mai fatto.
Nel manuale c'e' la guida alla collimazione, solo che la paura di peggiorare la situazione e di non sapere tornare al punto di partenza... mi frena la paura.

Avete una guida a prova di tonto per la collimazione di un SN???

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010