1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 9:49 
Potete dire quello che volete, ma io resto della mia opinione...
ci sono oculari che costano la metà, pesano la metà, e valgono il doppio, sia come luminosità che come nitidezza che come campo.
La loro fama oggi come oggi non è più meritata.
Sono stati "in auge" in un periodo in cui non c'erano vie di mezzo, o Plossl o ROba costosa alla Nagler e Pentax.
Ma oggi si trovano oculati decisamente migliori a prezzi decisamente più bassi.
Rimane dunque il mio puah, che aumenta col passare del tempo, perchè mentre il resto del Mondo "si evolve", questi oculari restano gli stessi di quando sono stati "creati", e semplicemente ogni tanto calano un po' di prezzo, ma sono "obsoleti"...
:wink:
Gli Aspherics invece non li conosco, quindi non mi pronuncio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno vuole farti cambiare opinione Fede, ci mancherebbe!
Anzi è proprio questo il bello, avere parere contrastanti e su questo confrontarsi ;)

Quello che conta è solo rispettare l'idea degli altri(e tu lo stai facendo, quindi non vedo il problema), poi ognuno può pensarla come meglio crede :P


Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora chiedo una cosa... Siccome per finanziarmi il lightbridge da 12" ho ceduto molto, e dovrei ricostruirmi il parco oculari, se non gli hyperion che cosa mi consigliate? Io a parte il peso ho sempre letto bene, per il prezzo che hanno...

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fede67 ha scritto:
Potete dire quello che volete, ma io resto della mia opinione...
ci sono oculari che costano la metà, pesano la metà, e valgono il doppio, sia come luminosità che come nitidezza che come campo.
La loro fama oggi come oggi non è più meritata.
Sono stati "in auge" in un periodo in cui non c'erano vie di mezzo, o Plossl o ROba costosa alla Nagler e Pentax.
Ma oggi si trovano oculati decisamente migliori a prezzi decisamente più bassi.
Rimane dunque il mio puah, che aumenta col passare del tempo, perchè mentre il resto del Mondo "si evolve", questi oculari restano gli stessi di quando sono stati "creati", e semplicemente ogni tanto calano un po' di prezzo, ma sono "obsoleti"...
:wink:
Gli Aspherics invece non li conosco, quindi non mi pronuncio.


cioè quali sarebbero gli oculari piu o meno che costano 100€ o meno e che sono meglio degli hyperion, così vado a provarli per rendermene conto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
Proprio ieri sera mentre ero con il gruppo astrofili a cui appartengo ad una dimostrazione guardavo m13 con l'8 mm hyp anche se ovviamente non era un granchè la serata per via della luna. Sono sempre stato contento del mio 8... poi ho voluto provare sullo stesso oggetto l'8 LVW vixen :shock: però costa quasi 2 volte tanto.


si, esatto i vixen sono molto meglio, però costano quasi il doppio !


no no costano solo il 30% in più se li prendi usati :lol:

ho una strana sensazione di deja vù :mrgreen:

(OT se in questo forum ci fossero 2 o 3 discussioni in evidenza, tipo riflettori-rifrattori, hyperion sì o no, che tele mi compro con 100€, si risparmierebbero un sacco di MB di database, azz è un po' che nessuno chiede "come sono i seben", che sono spariti dal mercato?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 11:04 
LorenzoS ha scritto:
cioè quali sarebbero gli oculari piu o meno che costano 100€ o meno e che sono meglio degli hyperion, così vado a provarli per rendermene conto


Ci sono gli Extra Flat ed i SWA da 2"di Giuliano, gli SWA di TS, gli ED di Geoptik, i cloni degli Stratus di Orion, gli HR Planetary in ogni "livrea", i Plossl Televue ed alcuni Meade, i Ler sempre della Geoptik, gli Ortho sia di Baader che di TS, gli SWAN da 72° ti W.O. e mi fermo qui.
Se si vuole spendere un "pochino" di più invece si apre un altro universo:
dagli UWAN di Wo agli Speers Waler, e nell'usato sempre un bel giro di Panoptic, Nagler e Pentax...

invece sento sempre parlare solo degli Hyperion, ormai da anni con "cadenza regolare"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fede67 ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
cioè quali sarebbero gli oculari piu o meno che costano 100€ o meno e che sono meglio degli hyperion, così vado a provarli per rendermene conto


Ci sono gli Extra Flat ed i SWA da 2"di Giuliano, gli SWA di TS, gli ED di Geoptik, i cloni degli Stratus di Orion, gli HR Planetary in ogni "livrea", i Plossl Televue ed alcuni Meade, i Ler sempre della Geoptik, gli Ortho sia di Baader che di TS, gli SWAN da 72° ti W.O. e mi fermo qui.
Se si vuole spendere un "pochino" di più invece si apre un altro universo:
dagli UWAN di Wo agli Speers Waler, e nell'usato sempre un bel giro di Panoptic, Nagler e Pentax...

invece sento sempre parlare solo degli Hyperion, ormai da anni con "cadenza regolare"... :wink:


gli Extra Flat ed i SWA da 2"di Giuliano
i ler geoptick
SWAN da 72° ti W.O
non li ho provati, e appena trovo qualcuno che li ha mi piacerebbe provarli.

però ho provato gli USWAN ! ottimi solo che purtroppo costano un po di piu

gli SWA ho provato il 10mm e 20mm e francamente non mi sono piaciuti per niente ! puo darsi che li abbia provati in condizioni non ottimali.

stesso discorso per gli orion stratus sono cloni, io preferisco l' hyperion con pregi e difetti a seconda delle focali ma l'antiriflesso è molto meglio.

gli ortoscopici..... sono scomodissimi, saranno pure incisivi, ma..... non si possono confrontare con gli hyperion

gli hr planetary ho il 4mm (originali) tmb, otticamente non sono malaccio, però sono costruiti male a me colava il grasso del paraluce svitabile ! tutte le volte che svitavo il paraluce dovevo sempre pulire. :evil: puo darsi che sia un caso isolato. comunque non sarebbero confrontabili con gli hyperion , gli hr sarebbero per osservazione planetaria gli hyperion non mi sembra !

ho provato la settimana scorsa il 30mm & 40mm TS 68° ED che ha appena acquistato un mio amico non mi ricordo se era TS o smarco che poi presumo siano uguali agli ED Tecnosky 35mm 68° 50,8mm, e li ho trovati ottimi (un po meglio il 30mm) purtroppo ci sono solo focali lunghe e costano 148€ cioè quasi 50€ in piu di un hyperion. però mi hanno fattto un ottima impressione.


Ultima modifica di LorenzoS il domenica 2 agosto 2009, 9:13, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso il 17mm e il 5mm e ho preso anche i finetuning ring e mi trovo bene!!!poi e ovvio sono punti di vista :mrgreen:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho due Stratus di Orion, sono i cloni degli Hyperion! Ci si può montare anche gli stessi anelli finetunings. Gli Hyperion dovrebbero avere un trattamento antiriflesso migliore, ma la differenza è minima. Certo gli Stratus non sono superiori, casomai non sono inferiori (visto che costano un pò meno)!
Poi non si possono fare confronti diretti con oculari che hanno campi di vista enormemente diversi, come gli Hyperion e gli Ortocromatici e estrazioni pupillari enormemente diverse, come gli stessi orto o i plossl, che sono praticamente inutilizzabili con focali inferiori a 15 mm.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sugli Hyperion di focale < 24 si possono montare i filtri da 31,8? Oppure bisogna comprare quelli da 2"?
Questo passaggio mi è poco chiaro:

Baader ha scritto:
Svitando semplicemente il barilotto terminale da 31.8 mm (funzionalità non disponibile per la focale 24mm) che alloggia il gruppo di lenti negative acromatiche, si ottiene un oculare a grande campo dotato di una lunghezza focale molto maggiore. La correzione cromatica resta eccellente, e la curvatura del campo che si ottiene non è superiore a quella di un buon oculare Erfle a 6 elementi, che è proprio quello che si ottiene quando si rimuove la lente negativa acromatica. Rimuovendo il gruppo ottico negativo si espone una filettatura femmina M 48 nella parte terminale del barilotto da 2 pollici di diametro del componente di lunga focale dell'oculare, e perciò possono essere utilizzati filtri contro l'inquinamento luminoso e filtri nebulari di grande diametro (2"/M48mm).

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010