1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
xenomorfo ha scritto:
Risposta da direttore commerciale. Costano così perché c'è qualcuno disposto a pagare quella cifra. Per ogni cifra che qualcuno è disposto a spendere si confeziona un prodotto.


mi hai fatto venire un idea ! piglio un telescopio cinese, gli piazzo un giro di diamanti sulla cella e vado a venderglielo al sultano del brunei ! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Diaciamo che se tu fossi un Giapponese e te lo andassi a comprare in Giappone lo pagheresti (consideranto il potere di acquisto ) come un 100ed da noi....... comunque sono ottimi strumenti . Nell'usato trovi sia gli fs che i tsa a cifre piu' umane poi ognuno spende quello che si sente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
zandor ha scritto:
Diaciamo che se tu fossi un Giapponese e te lo andassi a comprare in Giappone lo pagheresti (consideranto il potere di acquisto ) come un 100ed da noi....... comunque sono ottimi strumenti . Nell'usato trovi sia gli fs che i tsa a cifre piu' umane poi ognuno spende quello che si sente.


magari se il cambio è favorevole un giretto in giappone lo faccio. :mrgreen: mi sta venendo voglia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spok ha scritto:
Penso allora che sarò un astrofilo lo stesso con altri strumenti, anche se non pago per un takahashi.


E sicuramente un astrofilo menomato perché avrai deciso a prescindere che i takahashi non ti piacciono. :)

Anche i Nagler e gli Ethos costano quanto un telescopio e alcune montature costano anche più dei Takahashi. Io non ho a disposizione quelle cifre, ma da qui a dire che non vorrò mai comprarlo ce ne passa un po'.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
zandor ha scritto:
Diaciamo che se tu fossi un Giapponese e te lo andassi a comprare in Giappone lo pagheresti (consideranto il potere di acquisto ) come un 100ed da noi


Magari non fosse lo stesso anche per MOLTISSIMI altri strumenti degli USA :?

Quando ci sono in mezzo 4/5 macro passaggi il prezzo lievita indipendentemente dalla qualità, purtroppo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Lead Expression ha scritto:
spok ha scritto:
Penso allora che sarò un astrofilo lo stesso con altri strumenti, anche se non pago per un takahashi.


E sicuramente un astrofilo menomato perché avrai deciso a prescindere che i takahashi non ti piacciono. :)


Sono menomato ma ho il vantaggio che ho chiaro quali sono i miei limiti. Un rifrattore come il TSA-102 S SU EM-11 USD3 costa oltre 6000 euro. Per te forse non sono molti, pur di essere un astrofilo completo. Per me 6000 euro sono tantissimi, soprattutto in relazione al tipo di strumento (e non in ultima analisi in senso generale).

In questo senso quindi sono lieto di essere menomato se con un compenso di circa 1000 euro mensili (lavorando SEMPRE) mi permetto ugualmente di avvicinarmi all'astronomia amatoriale con strumenti poco costosi.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Lead Expression ha scritto:

Anche i Nagler e gli Ethos costano quanto un telescopio e alcune montature costano anche più dei Takahashi. Io non ho a disposizione quelle cifre, ma da qui a dire che non vorrò mai comprarlo ce ne passa un po'.


Ci sono strumenti che sono a disposizione dell'astrofilo amatoriale, altri no. Altri strumenti sono in una fascia che sta fra l'amatoriale e il professionale/associativo. I Takahashi secondo me stanno in quella fascia, come le montature 10micron etc...

Ci sono persone che hanno soldi per farsi un vero e proprio osservatorio a casa propria, con tanto di cupola e tutto il resto. Queste persone sono astrofili, certamente, e nessuno glielo vieta di spendere per tutto questo. Ma queste persone non sono la maggioranza degli astrofili amatoriali.

La maggioranza degli astrofili amatoriali, senza pretese professionali (cioè senza motivi di guadagno dalla loro attività) non spendono oltre una certa cifra, ragionevole, soprattutto in funzione alle loro possibilità.

Questa cifra parte dai 3-400 euro e arriva fino ai 2-3000 per uno strumento, che è già una somma molto elevata. Mediamente la gente spende per uno strumento "definitivo" fra i 1000 e i 2000 euro. Prova di questo è che certi modelli in quella fascia, in noti negozi online che riportano le quantità e la disponibilità, hanno spesso il "semaforo giallo" o richiedono attesa. Invece sono sempre "verdi" quelli poco costosi, sotto i 300 euro. Gli strumenti costosi sono "rossi" non perchè esauriti continuamente, ma perchè sono così raramente venduti che occorre accordarsi direttamente in negozio per l'ordine e le modalità di pagamento.

Poi, io sono realista. A meno che non mi metta a giocare al superenalotto sperando di vincere (è più probabile che statisticamente un meteorite mi colpisca sulla testa mentre osservo al telescopio), per ora non fa differenza fra non volere comprare e non potere comprare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16959
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è chi dice che un Takahashi costa per il nome e perché c'è chi per avere quel nome è disposto a spendere certe cifre (magari però poi prende un dobson reginato invece cha un Gso o uno Skywatcher pagando lo stesso grosse cifre).
C'è chi dice che uno strumento del genere costa troppo per quello che vale.
C'è chi dice che ogni centesimo che viene speso (rapportandolo al mercato di riferimento e agli strumenti sul mercato) sono soldi spesi bene.
Personalmente ho un TSA 102 e ho deciso di prenderlo dopo aver provato il Takahashi FS60C
Oggi sono contento dello strumento in quanto le sue prestazioni, in rapporto al prezzo pagato e all'uso per cui l'ho preso (non dimentichiamoci che ogni strumento nasce per un utilizzo particolare e non si può avere lo strumento che va bene su tutto) sono molto elevate.
Quando cominciai con il primo telescopio, dopo anni e anni di gavetta usando binocoli e telescopi altrui, presi un 15 cm e lo pagai a rate. Tutti (o quasi) siamo passati dalla fase di astrofilo squattrinato. Non c'è da vergognarsene né da farsene una colpa.
Purtroppo la qualità si paga. E in un mercato di nicchia dove le produzioni sono limitate la qualità si paga di più proprio per i piccoli numeri coinvolti.
Fortunatamente oggi ci sono strumenti decenti con un costo accessibile. Venti anni fa solo una montatura (la Vixen SPDX) con il goto (Skysensor prima serie) costava quasi 5 milioni di lire. E gli stipendi erano molto bassi. Molto più di ora.
Oggi con gli stessi soldi (2500 euro) ti prendi una NEQ6 con Skyscan, un 80 ED, un set di oculari e, probabilmente, ti fanno anche il resto.
Oppure ti compri un TSA 102N senza accessori.
Fra l'altro la Takahashi è forse l'unica casa produttrice che ha prezzi abbastanza simili in tutto il mondo. Se compri un telescopio in Giappone e poi lo spedisci in Italia ti costa quasi quanto comprarlo in Unione Europea.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh spok,
purtroppo il discorso non è cosi' semplice.
ci sono tanti astrofili che, come ormai capita in tutti i campi, sono disposti a fare finanziamenti ed acquistare gli strumenti a rate.
ti posso assicurare che i limiti di psesa che hai indicato nel tuo post sono il minimo minimo che mediamente un astrofilo è disposto a spendere (non tutti insieme, magari, ma nell'arco della "carriera" di astrofilo spesso devi aggiungere almeno uno zero a quanto hai scritto :D).
e i motivi per cui si è disposti a farlo sono molteplici e, se vuoi, possiamo approfondire l'argomento.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16959
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo una cosa all'ultima risposta di spock
Nei negozi dici che trovi strumenti di fasci media e medio/bassa mentre quelli di fascia alta sono su ordinazione.
Perché pensi che se vai a comprare una Ferrari o una Lamborghini (o una macchina comunque di alte prestazioni) la trovi pronta consegna?. Probabilmente trovi invece una Panda o una Polo o comunque di quella fascia.
E' normalissima legge di mercato. I prodotti di fascia più alta sono meno disponibili perché se ne vendono di meno e in un mercato in cui le quotazioni e i cambi cambiano di continuo è un suicidio commerciale tenere fermi strumenti costosi inutilmente, col rischio di acquistarli a 100 e venderli poi a 90 a causa del cambio di listini

P.S.
Ricorda che non esiste lo strumento definitivo. Se la passione proseguirà come ti auguro vedrai che poi cercherai qualcosa di più adatto alle tue esigenze (che saranno nel frattempo mutate) e, ovviamente, che rientri in ciò che ritieni corretto spendere.

Anche a me piacerebbe avere un osservatorio mio personale in cima a una montagna ma ho scelto certi strumenti in base alla loro qualità, al mio budget, e alle finalità a cui aspiravo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010