andrea63 ha scritto:
Mah, secondo me il problema non è "quanto spendere".
Non so se te ne rendi conto, ma sono due modi competamente diversi di vivere la passione per il cielo.
Nel primo (dobson, o comunque visuale) ti metti davanti al tele, punti un oggetto (e questo si impara con il tempo) e osservi. Poi un altro oggetto, e un altro, fino a quando non sei sazio.
Nel secondo decidi cosa fotografare, in genere ti ci porta direttamente la montatura, setti tutti i parametri e la sequenza di frames, e fai partire le riprese, controllando di quando in quando che tutto fili liscio. Dopo di chè ti metti al PC e passi qualche ora ad elaborare le immagini raccolte per tirare fuori il prodotto finale.
Voglio dire, sono due cose molto diverse, tutte e due bellissime (io preferisco la prima), ma diverse.
Quindi, prima di pensare ai costi, fossi in te penserei bene a quale di queste due filosofie (ognuna con numerose sottovarianti) preferisci.
Ciao
Quoto, e soprattutto il corredo di strumenti E' DIVERSO. Questo perchè non necessariamente il migliore strumento per le foto è lo stesso per il visuale, a meno che non si voglia spendere diverse migliaia di euro.
Il problema è che da neofiti siamo abituati ad avvicinarci all'astronomia come ci ha abituati l'avvicinamento all'informatica. Comperare un computer è facile: prendi quello mediamente più potente e aggiornato e per un po di anni non sbagli, in quanto su di esso poi si attaccano gli accessori da usare in base all'utilizzo.
Un telescopio non è così. Non si può pensare di prendere un newton apertissimo come un grande dobson e metterci sopra una costosa CCD per le foto, non funziona in questo modo qui... Anche i grandi telescopi in cupola sono progettati dall'inizio secondo il loro utilizzo, che spesso è fotografico.
In un'epoca in cui tutto è miniaturizzato e ipertecnologico, ci siamo abituati che tutti i settori viaggiano allo stesso modo. E' un falso. Non troveremo il piccolo telescopio che costa poco e mi permette anche di fotografare andromeda mentre la osservo (dopo che me la ha trovata con il goto)...come fosse un lettore mp3 portatile.
Il fatto che molti scoprono amaramente di non poter osservare gli oggetti del cielo come sono nelle foto, attraverso l'oculare, solo DOPO aver speso migliaia di euro in telescopi... fa molto riflettere.