lalunanelpozzo ha scritto:
Grazie mille ragazzi,
sto imparando nuove cose ad ogni post.
Quali condizioni deve avere un cielo per essere buono per l'osservazione?
Da questi pochi giorni di esperienza mi e' sembrato di capire che meno luna c'e' e' meglio si vedono le stelle. Ho notato anche, su giove, e proprio ieri sera, che quando e' poco sopra l'orizzonte ha colori piuttosto caldi ed e' meno nitido rispetto a quando e' posizionato piu in alto.
Hai capito due cose importanti. Quando c'è la luna non è possibile osservare gli oggetti deboli del cielo, inoltre i pianeti è meglio osservarli quando sono alti sull'orizzonte, così da minimizzare la turbolenza degli strati atmosferici.
Riguardo il cielo, un metodo spiccio di valutazione è il piccolo carro: se si vedono ad occhio nudo tutte e 7 le stelle, comincia ad essere un cielo discreto. Altro riferimento è la via lattea: se non si vede, non è un cielo adatto per osservare oggetti deboli.
Poi ci sono metodi più rigorosi, quali la scala di Bortle, la magnitudo limite visuale, l'indice SQM (che esprime la luminosità del fondo cielo, misurata con un apposito apparecchio); usando la funzione "cerca" troverai nel forum interminabili discussioni a questi riguardi.
ciao