1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Anthony1992 ha scritto:
per paragonarli a quelli che ci sono in foto.


E chi te lo dice che le foto sono pubblicate rovesciate o diritte? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Se osservi la luna da Sidney la vedi rovescia rispetto a chi osserva da Roma? :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Anthony1992 ha scritto:
qualcuno mi dice se è possibile oppure devo cambiare forum?


anthony,
cerchiamo di mantenere la calma :D
come avrai notato si sta provando a darti una mano.
magari si scherza anche un po' ma non è il caso di prendersela.
naturalmente sei liberissimo di cambiare forum.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anthony1992 ha scritto:
per paragonarli a quelli che ci sono in foto.


Ahahahah Ma pensi che le foto le facciano dritte? Di solito c'è l'indicazione per il nord apposta :)

Secondo me è davvero inutile. Aggiungi pesi, elementi ottici e riduci la luminosità. Quell'aggeggio si usa per il terrestre, mica per astronomia :) Inoltre i raddrizzatori d'immagini sono o a 45° o dritti ma molto lunghi. I prismi sono a 45°. Penso che non ci sia niente di più scomodo che mettere in cascata un diagonale con un prisma a 45° e un oculare.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anthony1992 ha scritto:
qualcuno mi dice se è possibile oppure devo cambiare forum?


E non puoi specchiare la foto o fare un po di allenamento mentale e invertire tu in mente l'immagine che vedi? come fanno tutti.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spok ha scritto:
Se osservi la luna da Sidney la vedi rovescia rispetto a chi osserva da Roma? :twisted: :twisted: :twisted:


no dai questa non me l'aspettavo! secondo me mi ci prendi in giro! :mrgreen: e cambio forum!!!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anthony1992 ha scritto:
io vorrei sapere se avendo messo un diagonale da 90° poi metto il prisma di porro se l'immagine si raddrizza completamente.

No, avresti una riflessione in piu. Quindi avresti destra e sinistra (ovest ed est) nella giusta posizione, ma il sopra e sotto (nord e sud) invertiti.
Devi necessariamente scegliere tra il raddrizzamento parziale (diagonale classico), o quello totale (prisma di amici), mi risultano in commercio sia i raddrizzatori a 45° come quelli a 90°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso dare pure io un consiglio che mi viene dettato dalla mia misera esperienza? Meno vetro ci metti e meglio vedi! Specchio o lente + oculare sono già il massimo. Oltre si peggiora comunque per quanto buone siano le ottiche

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esistono dei prismi da applicare sugli S.C. prima dell'oculare che raddrizzano l'immagine con la destra e la sinistra corretti. Sono fatti per la visione diurna di panorami terrestri, in modo che ad esempio si possa leggere un cartello lontano o una targa. Spesso danno anche un certo fattore di ingrandimento. Per la visione notturna sono sconsigliabili proprio per il peggioramento della qualità dell'immagine. Per fare i confronti con le cartine è molto più comodo invertire o rovesciare a seconda dei casi l'immagine di riferimento, non per nulla tutti i planetari per computer hanno la possibilità di mostrare il cielo o sottosopra o invertito destra/sinistra o tutti e due insieme. Per quanto riguarda le foto, come ti è stato detto, spesso (purtroppo) non viene rispettato il corretto orientamento e vengono proposte così come sono state riprese, magari capovolte o con la destra e sinistra invertite, rispetto alla posizione naturale. In questo caso, se viene riportata la posizione del nord o le condizioni di ripresa, basta prendere qualsiasi programma di grafica ed applicare la funzione che inverte/capovolge opportuna. La cosa è più noiosa per le foto stampate, ma in questo caso si può fare uno sforzo d'immaginazione!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
appena appena OT
spok ha scritto:
Come avevo previsto qui:
viewtopic.php?f=17&t=40441&start=50

ma tu prevedi il futuro...
sarai mica il mago di Segrate!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

senza offesa si capisce!!!

fine OT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010