1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
io adesso ho l'oculare da 40mm e la lente di barlow e presto avrò l'oculare da 8mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
chrean ha scritto:
Uhm... Vada per i pianeti ma... Cielo profondo con un 8mm su due metri e mezzo di focale? :?:


2500/8=312.5 ingrandimenti, globulari, doppie e nebulose planetarie, per esempio, li possono reggere tranquillamente, cos'è che non ti convince?


Boh, mi sembrava che tutti quegli ingrandimenti sul deep facessero perdere un po' di luminosità... E con 300x molti oggetti probabilmente non stanno neppure nell'oculare...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordiamoci della pupilla d'uscita:

235mm di diametro / 312.5 ingrandimenti = 0.75mm di pupilla d'uscita.

Pochini per avere "soddisfazione nel deep". Globulari? M13, M5 e M3 da cieli bui. Il resto è troppo buio. Planetarie? Ok. Ma con un bel seeing.

Insomma, alla fine con l'8 e un C9.25 di deep ci vedi qualche globulo forse, ogni tanto le planetarie... i pianeti e la luna e le doppie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
chrean ha scritto:
tuvok ha scritto:
chrean ha scritto:
Uhm... Vada per i pianeti ma... Cielo profondo con un 8mm su due metri e mezzo di focale? :?:


2500/8=312.5 ingrandimenti, globulari, doppie e nebulose planetarie, per esempio, li possono reggere tranquillamente, cos'è che non ti convince?


Boh, mi sembrava che tutti quegli ingrandimenti sul deep facessero perdere un po' di luminosità... E con 300x molti oggetti probabilmente non stanno neppure nell'oculare...


la questione "ingrandimenti" è spesso affrontata in maniera sbagliata.
se fai una ricerca nel forum troverai molte pagine in cui si parla di ingrandimenti ottimali per tipo di oggetto e, se vuoi approfondire, scoprirai anche che, spesso, al contrario di quello che si crede, è piu' "conveniente" lavorare ad alti ingrandimenti.
naturalmente, come hai notato anche tu, tutto dipende anche dalle dimensioni del telescopio (e dalla "buiezza" :D del cielo).
con un c9 ci si puo' spingere tranquillamente (dando il giusto peso alle parole) a quegli ingrandimenti di uci parliamo.
per alcuni oggetti, poi, esempio classico le doppie o "piccolissime" nebulose planetarie, è proprio necessario salire con gli ingrandimenti se si spera di riuscire ad ottenere qualche risultato.

ovvio che se vuoi guardare la nord america.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, approfondisco l'argomento allora, grazie dell'imbeccata! 8)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Anthony!

Col tuo telescopio, prenderei un oculare 8mm col più grande contrasto e luminosità possibile. Questo vuole dire che magari gli oculari grandangolari non sarebbero la migliore scelta, ma che devi focalizzare sulla qualità dell'immagine. Il cuore di un globulare, le piccole planetarie, pianeti, stelle doppie... ogni di questi domandano un contrasto altissimo. Quindi proverei un ortho, come i GO da Baader.

Però, se non ti piace un campo di solo 45° e un estrazione scomoda, puoi sempre prendere un TMB/Burgess Planetary. Questi hanno una frazione meno di contrasto che un ortho, ma danno un campo di 60°+ e un estrazione molto più comoda.

Personalmente, nel tuo caso, sceglierei il 8,9mm Starsplitter da Siebert. Lo so, da un pò meno di ingrandimento che vuoi. Ma è un oculare con solo 3 lenti e un contrasto secondo me ancora più alto che un Ortho. E l'altro vantaggio è che ha un campo di 60°+ come i TMB e un estrazione comoda di 13mm. Nel tuo tele ti garantisco che avrai un campo 100% nitido fino al bordo! Costa solo 79$ (+ spedizione e IVA):

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-Ortho%20page).html

C'è infatti anche un 7,9mm, ma questo ha 5 elementi ed è una frazione meno luminoso...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il giovedì 23 luglio 2009, 22:17, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma con l'8 mm sul C9 si riesce a vedere "bene" Plutone???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blanco73 ha scritto:
ma con l'8 mm sul C9 si riesce a vedere "bene" Plutone???


Si. Come una piccolina stellina. E solo sotto un cielo ottimo perchè il suo magnitudine è solo +/- 14. Quindi è quasi impossibile di distinguerlo delle stelline intorno.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010