chrean ha scritto:
tuvok ha scritto:
chrean ha scritto:
Uhm... Vada per i pianeti ma... Cielo profondo con un 8mm su due metri e mezzo di focale?

2500/8=312.5 ingrandimenti, globulari, doppie e nebulose planetarie, per esempio, li possono reggere tranquillamente, cos'è che non ti convince?
Boh, mi sembrava che tutti quegli ingrandimenti sul deep facessero perdere un po' di luminosità... E con 300x molti oggetti probabilmente non stanno neppure nell'oculare...
la questione "ingrandimenti" è spesso affrontata in maniera sbagliata.
se fai una ricerca nel forum troverai molte pagine in cui si parla di ingrandimenti ottimali per tipo di oggetto e, se vuoi approfondire, scoprirai anche che, spesso, al contrario di quello che si crede, è piu' "conveniente" lavorare ad alti ingrandimenti.
naturalmente, come hai notato anche tu, tutto dipende anche dalle dimensioni del telescopio (e dalla "buiezza"

del cielo).
con un c9 ci si puo' spingere tranquillamente (dando il giusto peso alle parole) a quegli ingrandimenti di uci parliamo.
per alcuni oggetti, poi, esempio classico le doppie o "piccolissime" nebulose planetarie, è proprio necessario salire con gli ingrandimenti se si spera di riuscire ad ottenere qualche risultato.
ovvio che se vuoi guardare la nord america.....