1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:44
Messaggi: 44
Grazie ancora....ora cerco e vedo cosa riesco a trovare!

_________________
Bresser Galaxia II 114/900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:44
Messaggi: 44
Specifiche tecniche
Ottica: riflettore Newton
Venus 130N
Heyford


Diametro obiettivo: 130mm
Focale: 1000mm
Apertura relativa: f/7,7
Guadagno luminoso (occhio umano =1): 345X
Potere risolutivo teorico (Dawes) = 0,9 arcsec
Magnitudine limite visuale: 12,2
Cercatore: 6x30
Montatura: equatoriale alla tedesca tipo EQ8
Treppiede: tubolare in acciaio, regoalbile in altezza, vassoio portaccessori
Cannocchiale polare: opzionale
Motorizzazione: opzionale in Ascensione Retta
Oculari in dotazione: Plossl 10 (100X) e Plossl 30 (33X) diametro 31,8mm
Peso netto telescopio completo: 17Kg


Cosa ne pensate?essendo voi molto molto più esperti?

grazie

_________________
Bresser Galaxia II 114/900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:44
Messaggi: 44
oppure ho trovato questo. tra i due cosa mi consigliate?

Bresser Galaxia II 114/900 EQ-SKY Telescopio
Caratteristiche
- Tipo: Telescopio riflettore
- Campi di applicazione: Osservazione terrestre, Luna, Pianeti, Galassie
- Livello: Principiante, Avanzato
- Garanzia: 2 anni

Specifiche
- Sistema ottico: Riflettore newtoniano
- Ingrandimento massimo consigliato: 230x
- Diametro dell'obiettivo: 114 mm
- Lunghezza focale: 900 mm
- Relazione d'apertura: 1:8
- Montaggio: Equatoriale EQ-SKY
- Diametro dell'oculare: 31.7 mm (1.25")
- Peso: 11.7 kg

Accessori Inclusi
- Oculari: K-4 mm, K-9 mm, K-25 mm
- Mirino LED
- Treppiede in acciaio preassemblato
- Specchio zenitale
- Filtro lunare
- Lente invertibile
- Lente di Barlow 3x
- Portaccessori girevole
- Astro software

_________________
Bresser Galaxia II 114/900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Galaxia è quello che ho io. :D

La montatura ballonzola un po', ma la dotazione di oculari è completa e l'ottica non mi pare malvagia.
Per ora l'ho usato, non senza sacrifici, con una certa soddisfazione tenendo presente gli indubbi limiti di uno strumento che costa appena 159 euro completo di tutto.
Per sacrifici intendo ad esempio che ogni volta che devo mettere a fuoco balla tutto, questo sì, e manca un cercatore ottico che ho dovuto acquistare a parte, ma per quei soldi non so quanto di meglio si possa ottenere, considerando anche che non devi acquistare oculari aggiuntivi in quanto i tre in dotazione coprono piuttosto bene la gamma di ingrandimenti utilizzabili. Forse forse manca qualcosa fra il 9 e il 4, a voler proprio essere pignoli, ma per il momento non ne sento il bisogno.
Insomma, mi accontento e mi faccio le ossa in attesa di uno strumento migliore. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:44
Messaggi: 44
grazie della delucidazione chrean, qualcuno conosce l'altro modello?

sono un po' indeciso...

_________________
Bresser Galaxia II 114/900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo e benvenuto anche da parte mia!
Io non conosco quei modelli (essendo neofita tanto quanto te) però posso dirti che per me giungere ad una scelta è stato un percorso moooolto lungo e per nulla privo di deviazioni, tanto per darti un'idea ero partito da un rifrattore ed ora mi ritrovo in camera un bellissimo schmidt cassegrain della Celestron (non far prevalere l'impazienza d'acquisto).
E' anche vero che io ho scelto di "saltare" le tappe intermedie (so che molti disapproveranno) e ho stanziato da subito un certo budget, comunque prima di saltare all'acquisto leggi molto, soprattutto in questo forum si rintracciano una marea di info, ma ancor più importante cerca un gruppo astrofili a te vicino per poter gettare l'occhio in questi strumenti ed avere un'idea di quale siano le loro reali capacità (fino a che non ho avuto l'idea di contattare e quindi di visitare l'osservatorio qua vicino ero piuttosto convinto che gli strumenti in commercio offrissero questa visione --> http://www.cv.nrao.edu/course/astr534/i ... romeda.jpg).

P.S. Non considerare mai una palla al piede chi ti consiglierà di imparare a conoscere bene il cielo e le sue dinamiche.

Buona ricerca!!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:44
Messaggi: 44
Grazie a tutti per i consigli. sono pensieroso e intanto appena riesco a prendere un'oretta dal lavoro vado a cercare l'associazione di astrofili in Valle d'Aosta.

_________________
Bresser Galaxia II 114/900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:44
Messaggi: 44
ancora una domanda....c'è qualche valdostano?

_________________
Bresser Galaxia II 114/900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 14:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolo85 ha scritto:
ancora una domanda....c'è qualche valdostano?


Valdostani non ne conosco.
Lui però dovrebbe essere abbastanza vicino! ;)

memberlist.php?mode=viewprofile&u=5023

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
paolo85 ha scritto:
Specifiche tecniche
Ottica: riflettore Newton
Venus 130N
Heyford


Diametro obiettivo: 130mm
Focale: 1000mm
Apertura relativa: f/7,7
Guadagno luminoso (occhio umano =1): 345X
Potere risolutivo teorico (Dawes) = 0,9 arcsec
Magnitudine limite visuale: 12,2
Cercatore: 6x30
Montatura: equatoriale alla tedesca tipo EQ8
Treppiede: tubolare in acciaio, regoalbile in altezza, vassoio portaccessori
Cannocchiale polare: opzionale
Motorizzazione: opzionale in Ascensione Retta
Oculari in dotazione: Plossl 10 (100X) e Plossl 30 (33X) diametro 31,8mm
Peso netto telescopio completo: 17Kg


Cosa ne pensate?essendo voi molto molto più esperti?

grazie


Se è quello che penso io, dovrebbe essere il "clone" del Bresser Messier n-130, che è il telescopio che anche io possiedo. Le ottiche dovrebbero essere GSO, insomma, un buon strumento. Mi sembra "strana" la montatura... esiste la eq8??? :shock:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010