1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Io per pulire la lastra del C9 faccio cosi:
metto il tubo (sulla montatura) a lastra in giu ,poi la bagno bene con uno spruzzino con distillata e 2 gocce di solepiatti ,poi passo un fazzoletto di carta (bagnato anch'esso) sulla lastra senza che si asciughi.
Poi appena finita la passata, sciacquo immediatamente con un altro spruzzino di sola distillata (magari appena tiepida) e asciugo con un fazzoletto pulito.
Il grasso cosi nn esiste piu.
Poi con tubo orizzontale e lastra asciutta,con la microfibra lucido il tutto.


Grasso? :shock:

Io in tre anni la lastra del C9 non l'ho mai toccata. Ho solo pulito quella del C6.

E' chiaro che se l'avessi completamente opaca dalla sporcizia la pulirei, adesso c'è solo polvere e qualche granellino attaccato dall'umidità niente aloni.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per grasso intendevo cacche di insetti, condensa e smog , qualche ditata scappata nel collimarlo e tutti quei puntini di lerciume , che lasciati li' rovinano di piu l'antiriflesso che pulendolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Per grasso intendevo cacche di insetti, condensa e smog , qualche ditata scappata nel collimarlo e tutti quei puntini di lerciume , che lasciati li' rovinano di piu l'antiriflesso che pulendolo.


Io puntini di lerciume ancora non ne ho, solo polvere attaccata dall'umidità, forse perchè osservando dal balcone non vado quasi mai allo zenith...

Tra l'altro il mio tiene benissimo la collimazione. Adesso non mi crederai ma l'ho collimato un anno fa bene e da allora ho sempre il secondario perfettamente centrato con il punto bianco perfettamente al centro dell'ombra?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Per grasso intendevo cacche di insetti, condensa e smog , qualche ditata scappata nel collimarlo e tutti quei puntini di lerciume , che lasciati li' rovinano di piu l'antiriflesso che pulendolo.


Esattamente. Forse :roll: non ho (ancora) le cacchette di insetti....!!

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010