1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore, cercatore?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dioz ha scritto:
se non ci sono ingrandimenti come si fa a puntare e centrare correttamente stelle molto deboli o deepspace?

il puntatore red dot o laser verde non ingrandiscono!!!
servono per muoversi meglio tra le stelle quando usi loro come riferimento per un oggetto molto debole o deep...
è un riferimento. il punto ti indica esattamente dove il tuo tele sta ingrandendo.mentre il cercatore gia ti ingrandisce ! così procedi per passi.
con l'occhio vedi quello che vorresto osservare,
con il red dot miri esattamente la zona dove si trova l'oggetto,
il cercatore ti trova i dettagli
ed infine il tele ti scova i segreti più profondi! :mrgreen:
più chiaro ora??

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore, cercatore?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
dioz ha scritto:
ho trovato qui: http://www.otticasanmarco.it/Telrad.htm
e la spiegazione mi sembra abbastanza esaustiva, in pratica è solo un vetrino con proiettato sopra un reticolo... mi sembra che hanno scoperto l'acqua calda, se non ci sono ingrandimenti come si fa a puntare e centrare correttamente stelle molto deboli o deepspace? Solo con l'atlante e il reticolo? e 60€ è il prezzo di mercato o si trova a meno?
Qualcuno di roma (nord) mi sa indicare un buon negozio dove andare?

quanto rompo... :lol:


ps. ho trovato anche un sito che spiega il laser verde... potente! ma mi sa che è fastidioso se c'è qualcun'altro a osservare vicino...


Ho avuto il Red dot per qualche tempo ma poi ho optato per il Telrad e non tornerei indietro per nulla al mondo: rispetto a un red dot è molto, molto più comodo il telrad...
Inoltre ci sono un sacco di mappe, sia gratuite che a pagamento, coi cerchi di riferimento del Telrad.
Tante volte, quindi, è sufficiente posizionare i cerchi del Telrad come indicato nelle mappe per trovarsi magicamente nell'oculare l'oggetto desiderato.
Naturalmente va affiancato a un cercatore ottico, esattamente come il red dot, perché nessuno dei due è sufficiente.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore, cercatore?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha detto Chrean, il vantaggio principale del Telrad sta nel potere usare mappe con già riportati i cerchi di riferimento sui principali oggetti.

Logicamente più stelle vedi ad occhio nudo meglio è, ma il fatto che vedi nel vetrino una bella porzione di cielo ti permette di puntare il tele "ad occhio" in base alla posizione di 2 o 3 stelle di riferimento anche non vicinissime, e con l'esperienza questo spesso basta per far finire l'oggetto cercato nel campo di un oculare a focale lunga.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore, cercatore?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 10:53 
Ecco delle mappe fatte per il Telrad:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
da qui si capisce quale sia la comodità di avere dei cerchi di riferimento, da sovrapporre ad oggetti luminosi visibili, per "centrare" un oggetto in Deep non visibile ad occhio nudo...
è vero che "diventa una droga"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore, cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
TELRAAAD, mi avete gasato, lo prendo tempo di decidere se andarlo a cercare in qualche negozio o spendere 10 euro per farmelo spedire, ma si trova un modo di fissarlo lasciando comunque il cercatore che ho adesso o uno esclude l'altro?

ps. siete una miniera di informazioni, non so veramente come ringraziarvi per la disponibilità!!!

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore, cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Telrad ha, fra le altre cose, la bella peculiarità di avere un attacco non "invasivo": la base è dotata di biadesivo per il fissaggio al tubo, così da poterlo usare insieme ai cercatori ottici tradizionali senza dover bucare l'OTA.
Al momento io sto usando esclusivamente il Telrad... Come si dice: più cul che sentiment! :mrgreen:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore, cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Ecco delle mappe fatte per il Telrad:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
da qui si capisce quale sia la comodità di avere dei cerchi di riferimento, da sovrapporre ad oggetti luminosi visibili, per "centrare" un oggetto in Deep non visibile ad occhio nudo...
è vero che "diventa una droga"... :wink:



a vedere le mappe così mi chiedo se mi servirà ancora il cercatore normale... sembra di una facilità disarmante puntare oggetti deep!

non vedo l'oraaaa, in tanto stasera faccio un uscita tutta la notte con degli amici in montagna, anche senza telrad dovremmo farcela, poi appena ce l'ho vi racconto come mi ci trovo, grazie mille!!!

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore, cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Se si osserva da cieli non buoni (es. quelli urbani) il telrad non è una buona scelta. Per usare bene il telrad occorre vedere stelle, che spesso non sono tutte visibili.

Quindi se il luogo non è dei migliori, meglio dotarsi di un cercatore 8x50 o superiore.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore, cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dioz ha scritto:
fede67 ha scritto:
Ecco delle mappe fatte per il Telrad:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
da qui si capisce quale sia la comodità di avere dei cerchi di riferimento, da sovrapporre ad oggetti luminosi visibili, per "centrare" un oggetto in Deep non visibile ad occhio nudo...
è vero che "diventa una droga"... :wink:



a vedere le mappe così mi chiedo se mi servirà ancora il cercatore normale... sembra di una facilità disarmante puntare oggetti deep!

non vedo l'oraaaa, in tanto stasera faccio un uscita tutta la notte con degli amici in montagna, anche senza telrad dovremmo farcela, poi appena ce l'ho vi racconto come mi ci trovo, grazie mille!!!


No, un cercatore serve comunque. Il telrad velocizza molto la ricerca, ma in zone con pochi punti di riferimento visibili ad occhio nudo il puntamento è necessariamente approssimato. Comunque per chi fa deep è di una comodità unica.
Se cambierai telescopio, sarà sufficiente ricomprare la base (che ha un adesivo talmente potente che non si stacca nemmeno a cannonate).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore, cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, mi pare di aver capito che il telrad si monta senza togliere il cercatore, speriamo che lo attacco bene...
grazie mille come sempre, siete uno spettacolo! :)

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010