1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
garnero.marco ha scritto:
Volevo chiedervi: è capitato anche a voi di trovarvi confusi e sperduti sotto cieli così ingombri di stelle.
Io mi sono sinceramente sentito un pò co...ione :lol: !


Ah si... considera che un cielo del genere lo avevamo anche nei pressi delle nostre città, un tempo... da 15 anni ad oggi abbiamo volontariamente spento il cielo con le nostre luci.

Abbiamo detto alle stelle "non ci importa nulla di voi, NON VI VOGLIAMO !!!". O forse abbiamo paura della notte. Vogliamo una notte come tempo in cui progettare una fuga dallo stress e dalle noie del giorno, un alternativa in cui non c'è posto per quello che il buio stellato è di per sè stesso da millenni. Perchè non è solo l'inquinamento luminoso il problema, ma anche il fatto che uomini, animali e piante stanno perdendo l'adattamento al buio. Se non sei adattato al buio, vedi metà delle stelle.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
garnero.marco ha scritto:
Volevo chiedervi: è capitato anche a voi di trovarvi confusi e sperduti sotto cieli così ingombri di stelle.
Io mi sono sinceramente sentito un pò co...ione :lol: !


Ah si... considera che un cielo del genere lo avevamo anche nei pressi delle nostre città, un tempo... da 15 anni ad oggi abbiamo volontariamente spento il cielo con le nostre luci.

Abbiamo detto alle stelle "non ci importa nulla di voi, NON VI VOGLIAMO !!!". O forse abbiamo paura della notte. Vogliamo una notte come tempo in cui progettare una fuga dallo stress e dalle noie del giorno, un alternativa in cui non c'è posto per quello che il buio stellato è di per sè stesso da millenni. Perchè non è solo l'inquinamento luminoso il problema, ma anche il fatto che uomini, animali e piante stanno perdendo l'adattamento al buio. Se non sei adattato al buio, vedi metà delle stelle.


ecco perchè prima di guardare qualcosa sto 2-3 ore prima sul tetto e in casa giro sempre al buio evitando di accendere le luci...

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 21:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh eh.. capitava anche a me all'inizio sotto i cieli molto bui..
Allora avevo il mio trucco: mi toglievo gli occhiali (sono piuttosto miope) e tutto il cielo "sfuocava" lasciando spazio solo alle stelle più luminose..
E così ci capivo di più! :lol: :lol: :lol:
Che tempi.. :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
garnero.marco ha scritto:
Volevo chiedervi: è capitato anche a voi di trovarvi confusi e sperduti sotto cieli così ingombri di stelle.
Io mi sono sinceramente sentito un pò co...ione :lol: !


Sei fortunato.

Non per aver visto un cielo stellato, ma perchè non sei un astrofilo.

Se l'episodio fosse capitato a uno di noi, la meraviglia si sarebbe immediatamente mutata in rabbia, alla seguente certezza:
"PORCA TR...A!!!!!!! NON HO QUI IL MIO TELESCOPIO!!!!!!!!!" :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Ecco perchè un astrofilo, quando va in giro, oltre i 10-15 km di solito porta con sè almeno un binocolo. Sarà sempre arrabbiato per non avere il telescopio, ma un po di meno.


mi è successo giusto 2 giorni fa.. un cielo stupendo con un seeing ottimo, giove che mi salutava e io che non avevo il telescopio :roll:

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma lo sai che ieri sera è stata una serata spettacolare anche in paese??? Per la prima volta (dopo che alcuni giorni fa avevo visto un abbozzo di via lattea) ho visto tutto l'arco della via maestra....una scia bellissima pur non trovandomi nel buio più completo. Ho imbracciato il tele e mi sono subito messo alla visione di tutto ciò che mi veniva in mano dalle cartine (ovviamente, stando sempre in terrazza, i punti di riferimento, anche con più stelle, mi rimangono sempre in mente e quindi ci ho messo un attimo a ritrovarmi)! Spettacolare 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh, io ieri sono andato in collina a cercare un po' di riparo dalle luci parassite e ho potuto a malapena apprezzare un abbozzo di Via Lattea (e M31 a occhio nudo, seppure a fatica). Mi è parso però che il seeing fosse discreto, tanto che Giove si è presentato nitido e definito anche ad alti ingrandimenti.

Il fatto di vedere la Galassia di Andromeda appena accennata a occhio nudo e solo con visione distolta indica che il cielo era ancora troppo illuminato, vero?
Chiedo scusa per la domanda stupida ma non l'avevo mai vista prima. :oops:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010