Niente, era solo per darti i consigli più adeguati.
Oltre a quello che ti è già stato detto direi innanzi tutto che ti devi per forza spostare qualche volta in un posto dove vedi a Est, altrimenti ti perdi parecchio.
Il tele è piccolino, ma Galileo aveva ben di peggio e ha fatto belle scoperte. In compenso è versatile e lo puoi utilizzare, prendendo in futuro l'oculare giusto, fino a 120X.
Aspetta la mezzanotte e stasera buttati su Giove che lo trovi già sufficientemente alto a est. Ci vedrai i satelliti già a bassi ingrandimenti (4 se non ce n'è qualcuno in transito o occultato - per saperlo potresti scaricare Winjupos, free) e le bandine scure con l'oculare che ingrandisce di più, che dovrebbe essere un 10 mm.
Dimenticavo, poco a Nord di Giove e dovrebbe rientrare bene nel campo del tuo oculare, c'è un puntino blu opaco, che col tuo tele resterà un puntino anche alzando gli ingrandimenti: é Nettuno: la distanza dovrebbe essere poco più di un diametro lunare, vado a memoria.
Poi se hai la pazienza di aspettare le ore piccole (dopo le 2,30), quando sorgerà la Luna, occulterà le Pleiadi e per questo evento il tuo tele è più adatto di un tubone da 20". Prima dell'alba ci sarà anche la congiunzione con Marte, non strettissima (lo vederai cone un piccolissimo pallino rosso anche a alti ingrandimenti). Domani notte prima dell'alba da Luna sarà anche in congiunzione con Venere, che vedrai come una Luna in piccolo.
Sei partito benissimo se hai già Stellarium. Tienilo sempre a portata quando osservi e stampati magari delle carte.
Comprerei anche qualche libro per imparare a conoscere la materia senza saltare passaggi.
Qui trovi una marea di titoli: inizia da quelli più generici. Alcuni testi sono vecchiotti considerato che negli ultimi anni si sono fatti enormi passi, ma non è un male. Leggi anche qualche testo di storia dell'astronomia.
http://www.orione.it/shopping.asp?sezio ... ioteca&p=1Ciao
Maurizio