Attenzione: non voglio spingerti sul dobson!
Ti spingo su "come" voler vedere. Conosci gli oggetti, guardali. Per tutte e quattro le stagioni (nel senso che ce ne sono tantissimi e di tutti i tipi durante lo scorrere delle stagioni).
Per anni mi sono divertito con un C8! Poi ho detto "è ora di vedere meglio" e sono passato al 12".
Cita:
Ma un 25 Dob o un 25 Newton su EQ? Perché è quello il punto! A me piacerebbe anche un Dob 12", perché no...
Il 250/1200 su equatoriale è un bel mostro da portarsi appresso. Ti da grosse soddisfazioni, eh, però è
ingombrante.
Ho un caro amico che ha lo Schmidt Newton 10" della Meade su eq6, più corto e compatto (per così dire) del 10" Skywatcher.
Quando monta il telescopio sembra McGyver per quanta roba tira fuori dalla macchina (ehm....un pickup Navarro).
Il dob di buono ha questo (è un 12")
download/file.php?id=4479&mode=viewIngombri per metà la macchina rispetto a un tele che oltre al tubo (lungo quando non è truss) deve avere sotto:
una montatura robusta
il relativo treppiede
la batteria 12v per muovere la montatura (oramai so tutte elettroniche)
la sacca con la cavetteria e il telecomando per la montatura ingombrante.
Insomma, se vuoi farci fotografia in futuro può avere senso. Se col tele grosso vuoi vedere pianeti e luna la equatoriale ha un senso.
Se vuoi vedere deepsky va bene un (più economico) dobson e per fare fotografia in parallelo c'è sempre l'opzione di prendersi una piccola montatura (anche eq5), la fotocamera, un rifrattorino economico e incominciare a scattare....
PS: fino a 8", per esperienza diretta, un SCT è gestibilissimo, in tempi umani e con gli accorgimenti giusti.