1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Dobson e balcone di casa non è che vadano molto d'accordo.... Cioè, lo sfrutteresti al 20% sul deepsky.....

Fotografia e balcone di casa vanno d'accordo solo se ci metti un filtro h-alpha davanti all'obbiettivo della camera.....ma ti direi anche di imparare a riconoscere bene le costellazioni, a puntare correttamente l'equatoriale alla stella polare, a inseguire la stella di guida a mano....

Insomma, stiamo facendo digressioni ma... qui non sbagli: sotto un cielo buio fai le migliori esperienze di apprendimento. Su di un balcone impazzisci.


Infatti dal mio balcone di casa è un macello riconoscere qualcosa che non siano le principali costellazioni. Si osserva un po' di planetario, la Luna e poco più quando va bene e quando la posizione degli astri lo consente. Per ora ho usato questa soluzione di estremo ripiego soltanto quando ero impossibilitato ad uscire per raggiungere cieli migliori.

Cita:
Ocio che parlo per me... C'è tanta gente che fotografa dal balcone con buoni risultati. Ma lontano dal campo osservativo non riesco a stare. E, infatti, sto impazzendo....manco mi ricordo perchè mi nikko "m27" :mrgreen:


Avrai avuto una brutta esperienza con M27, chissà. :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Inoltre penso che per un astrofotografo il che cosa si vede da un oculare ha meno importanza rispetto a cosa si ottiene in fotografia nel finale. Questo determina un genere preciso di strumenti da comprare che solitamente non coincide con la scelta di chi vuole invece osservare bene e basta.


Questo è un aspetto interessante... Rinunciare al buon visuale per la possibilità di fotografare non mi sembra un buon tradeoff per il sottoscritto.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:

@Spok: spendere milioni di euro per degli SC non mi sconfinfera non solo per il rapporto prezzo/apertura (come già detto nel post di apertura) ma anche per i tempi biblici di acclimatamento, anche se la comodità d'utilizzo e di trasporto mi alletterebbe.


Non dico di viaggiare in macchina d'inverno con il riscaldamento spento (come ho letto sui libri di Salvatore Albano), ma penso che sia sufficiente tenere il telescopio in un luogo asciutto ma con temperatura simile a quella esterna.

Poi ci sono anche molti aspetti sull'acclimatamento dei SCT che sono solo grandi leggende metropolitane.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che ho letto in giro e da quello che riporta Indigo qui escluderei l'SC, mi sembra poco gestibile... Poi magari mi sbaglio eh.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione: non voglio spingerti sul dobson!
Ti spingo su "come" voler vedere. Conosci gli oggetti, guardali. Per tutte e quattro le stagioni (nel senso che ce ne sono tantissimi e di tutti i tipi durante lo scorrere delle stagioni).

Per anni mi sono divertito con un C8! Poi ho detto "è ora di vedere meglio" e sono passato al 12".

Cita:
Ma un 25 Dob o un 25 Newton su EQ? Perché è quello il punto! A me piacerebbe anche un Dob 12", perché no...


Il 250/1200 su equatoriale è un bel mostro da portarsi appresso. Ti da grosse soddisfazioni, eh, però è ingombrante.
Ho un caro amico che ha lo Schmidt Newton 10" della Meade su eq6, più corto e compatto (per così dire) del 10" Skywatcher.
Quando monta il telescopio sembra McGyver per quanta roba tira fuori dalla macchina (ehm....un pickup Navarro).
Il dob di buono ha questo (è un 12")
download/file.php?id=4479&mode=view
Ingombri per metà la macchina rispetto a un tele che oltre al tubo (lungo quando non è truss) deve avere sotto:

una montatura robusta
il relativo treppiede
la batteria 12v per muovere la montatura (oramai so tutte elettroniche)
la sacca con la cavetteria e il telecomando per la montatura ingombrante.

Insomma, se vuoi farci fotografia in futuro può avere senso. Se col tele grosso vuoi vedere pianeti e luna la equatoriale ha un senso.
Se vuoi vedere deepsky va bene un (più economico) dobson e per fare fotografia in parallelo c'è sempre l'opzione di prendersi una piccola montatura (anche eq5), la fotocamera, un rifrattorino economico e incominciare a scattare....

PS: fino a 8", per esperienza diretta, un SCT è gestibilissimo, in tempi umani e con gli accorgimenti giusti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Avrai avuto una brutta esperienza con M27, chissà. :D


Naaaa... :mrgreen: E' stato il primo oggetto dipscai che ho visto con il mio Celestron Firstscope 60mm da un cielo nero.
Era un botolo luminoso pazzescamente incantevole...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei stato gentilissimo ed esauriente!

Solo una cosa non mi è chiarissima:

Cita:
Se col tele grosso vuoi vedere pianeti e luna la equatoriale ha un senso.


Un'occhiatina ai pianeti e alla Luna non si nega, ma credo che sia possibile darla anche senza l'EQ, no?

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
Da quello che ho letto in giro e da quello che riporta Indigo qui escluderei l'SC, mi sembra poco gestibile... Poi magari mi sbaglio eh.


Per quanto i dobsonisti dicano - e tutti noi vogliamo diventare dobsonisti ;) - non esiste uno strumento così compatto da trasportare e versatile nei requisiti quanto un buon SCT. Idem si potrebbe dire per un mak della stessa apertura.
Purtroppo questi telescopi costano una cifrona; inoltre la loro lunga focale e i tempi di acclimatamento scoraggiano molto. Sono, come si dice un po ovunque, buoni per fare tutto ma eccellenti in niente.

Se dovessi comprare ora un telescopio mi troveresti indeciso se prendere un celestron C8 SGT XLT o un dobson truss di apertura minima 12".

Il C8 mi consentirebbe di mantenere possibili sviluppi, ma è solo una "versione evoluta" del mio "tuttofare" newton 130 f/7,7.

Il Dobson 12" invece è proprio tutto un cambio di filosofia...ma dopo aver visto il film "A sidewalk astronomer" di Dobson, e nonostante di inglese non capisco una cippa, ormai mi ha preso questa fissa...
Se vuoi evitare di rovinarti la vita ;) evita di vedere quel film o dopo trascorrerai molto tempo a cercare su internet il prezzo dei materiali necessari per costruirti un telescopio. :mrgreen:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Per quanto i dobsonisti dicano - e tutti noi vogliamo diventare dobsonisti ;) - non esiste uno strumento così compatto da trasportare e versatile nei requisiti quanto un buon SCT. Idem si potrebbe dire per un mak della stessa apertura.
Purtroppo questi telescopi costano una cifrona; inoltre la loro lunga focale e i tempi di acclimatamento scoraggiano molto. Sono, come si dice un po ovunque, buoni per fare tutto ma eccellenti in niente.

Se dovessi comprare ora un telescopio mi troveresti indeciso se prendere un celestron C8 SGT XLT o un dobson truss di apertura minima 12".

Il C8 mi consentirebbe di mantenere possibili sviluppi, ma è solo una "versione evoluta" del mio "tuttofare" newton 130 f/7,7.

Il Dobson 12" invece è proprio tutto un cambio di filosofia...ma dopo aver visto il film "A sidewalk astronomer" di Dobson, e nonostante di inglese non capisco una cippa, ormai mi ha preso questa fissa...
Se vuoi evitare di rovinarti la vita ;) evita di vedere quel film o dopo trascorrerai molto tempo a cercare su internet il prezzo dei materiali necessari per costruirti un telescopio. :mrgreen:


Ecco, allora eviterò accuratamente visto che il tuo "dilemma" sarebbe anche il mio se non avessi un po' "timore reverenziale" nei confronti degli SC. :D

Dunque, dove avevo messo quello specchio...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Solo una cosa non mi è chiarissima:
Cita:
Se col tele grosso vuoi vedere pianeti e luna la equatoriale ha un senso.

Un'occhiatina ai pianeti e alla Luna non si nega, ma credo che sia possibile darla anche senza l'EQ, no?


Certo che è possibile!
Non sono stato esauriente :D

L'osservazione in alta risoluzione in visuale è un tipo di osservazione che, secondo me, richiede poesia, calma, tempo e cu/o :)

Poesia: i pianeti li puoi guardare da casa, magari quando non c'è troppa differenza di temperatura tra l'atmosfera e il tetto di casa (altrimenti San Seeing ti manda a...benedirti). Vuoi mettere che figo sorseggiare, davanti al tuo tele e seduto sulla poltroncina, una tazza di the caldo appena riscaldata quando di notte, aspetti che dall'orizzonte est salga Il Pianeta (leggi Giove) o La Luna? E, il tutto, a casa tua.

Calma: seduto o in piedi ma comodo. All'oculare mentre minuti su minuti cerchi dettaglio su dettaglio, sfumatura dopo sfumatura. Le delicatezze dei pianeti alti sull'orizzonte durante delle nottate di buon seeing sono inenarrabili. Come le sensazioni che provi mentre le guardi.

Tempo+cu/o: Possiamo aggiungerci anche "pazienza". Tutto sintetizzato nel trovare le serate adatte. Non è detto, per chi vuol fare alta risoluzione planetaria, che ogni notte di cielo pulito sia fruttuosa per l'hires. Ci potrebbe sempre essere seeing di cacca. E ci vuole tempo per aspettare il momento giusto per la calma atmosferica.

Per tutto questo (oltre al diametro) ci vuole anche un moto orario che insegua gli oggetti nel cielo e che ti faccia rimanere centrato il pianeta nell'oculare.

Con questo non voglio dire che un dobson senza moto orario non vada bene per osservare pianeti! Non ho ancora avuto la fortuna di vedere un pianeta dal mio 40cm. E con il 30 ne ho visti pochi. Ma tanta gente ha visto i suoi migliori pianeti proprio da grandi diametri.

Dare un'occhiata è un conto. Osservarlo un altro. Perdere mezza nottata su un pianeta ad aspettare il transito della Grande Macchia Rossa un altro.

Allora...sempre Dobson? ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010