1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
mmmm non è proprio cosi... ho solo paura di investire e pentirmi... volevo comprare qualcosa in modo che se anche volessi approfondire potrei comunque tenermi ... siccome i rifrattorini sembrano molto versatili pensavo a allo skywatcher 80 Ed


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E allora 80ED sia, ci fai pure delle belle foto se vuoi (tanto per rendere l'idea, la Luna con la focale 1500 del Mak 5" quasi non ci sta nel campo inquadrato da una reflex digitale).

Per cominciare va benone e da tenere "in eterno" anche.

Io ho approfondito abbastanza dopo l'ottantino, ma resta sempre al fianco degli altri strumenti, anzi, lo uso spessissimo sulla Vixen Portamount e tra tutto l'armamentario che descrivo in firma è l'accoppiata che uso di più, quasi quotidianamente.

Belle le stelle, gli ammassi ampi ed i campi stellari della Via Lattea, le doppie risolte fino ad 1,5" d'arco, i pianeti principali e la Luna a 200x, ecc...

Insomma, tutti pregi e nessun difetto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 23:57 
gians76 ha scritto:
la butto li...

BRESSER MESSIER R-90 90/900 Rifrattore Acromatico MON-1
o skywatcher 90/900 ?
mi sembrano rifrattori discreti per iniziare.. sbaglio?


Infatti...
non capisco sinceramente tutte queste "difficoltà" che gli state tirando fuori...
la domanda era chiara e specifica, la risposta altrettanto semplice e sensata.
Un bel rifrattore acromatico da 90, in f/10 o f/11, su una istruttiva montatura equatoriale non motorizzata.
Rientra nel budget, è tranquillamente caricabile su qualsiasi autovettura, soddisfa pienamente su Luna e pianeti, diverte nel deep da un cielo buio, non richiede particolare manutenzione ed è facile da usare per un principiante.
Fine, semplice, funzionale...
e per qualche bell'annetto sarà a posto.
imho... ;)


Ultima modifica di fede67 il lunedì 13 luglio 2009, 23:59, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 23:58 
:wink: (wops, doppione, sorry...)


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
il mio solo dubbio e se è apprezzabile per un principiante la differenza fra il bresser 90/900 e lo skywatcher 80eD....
so che qualitativamente l'80d è migliore ...ma di quanto? non vale la pena prendere il bresser ed eventualmente investire in qualche ottica oppure è meglio puntare sull '80ED? siti per trovare un buon usato?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse sarebbe meglio che mettessi gli occhi in un 80 ED, se ciò non fosse possibile allora vai e compralo. E' trasportabile, è versatile, ha buone ottiche, se ti stufi lo rivendi senza problemi, è "facile".........più di così.
Lo metti sulla Vixen Porta e.......divertiti!!

Siti per l'usato: http://www.astrosell.it/index.php (ma occhio......si fanno buoni affari ma ogni tanto gira qualche venditore poco corretto).

oppure, ancora meglio, sul mercatino di questo Forum o presso i rivenditori online nel loro usato.

P.S. la cosa migliore, se ti rivolgi all'usato, sarebbe provare il telescopio di persona e vederne la sua resa sul cielo. Molti venditori te lo consentono, ovviamente. Ma non tutti.....quindi......cerca di provarlo! :wink:

Saluti, Angelo

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
Scusate ma questo secondo vuoi comprende anche gli oculari??? qui


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quello non comprende nulla... è solo tubo e barra, quindi ti serve un diagonale, qualche oculare, un cercatore ed una montatura. In genere gli OTA sono vantaggiosi per chi ha gia della strumentazione da utilizzare oppure se ne vuole fare una ad hoc... ma per chi parte da zero non vanno molto bene, a meno che non ci sia un grande risparmio sulla configurazione finale :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 12:09 
Da neofita non mi avventurerei nell'acquisto di un tubo OTA, a cui bisogna associare poi la montatura giusta, gli oculari giusti, una diagonale e forse anche un cercatore...
secondo me la soluzione rifrattore acromatico in bundle, completo di titto, in un budget ragionevole, è l'ideale per approcciare, divertirsi ed imparare.
Per spendere c'è sempre tempo, e comunque una acromatico da 90 fa sempre comodo averlo, anche quando avrai strumenti "migliori"...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao,

ricordati che l'immagine che giunge all'occhio viene formata da un insieme di elementi che non sno solamente l'ottica principale, ma che sono anche il diagonale (che rende tutto comodo anche se inserisce una variabile - anzi due - notevoli) e gli oculari che impieghi.
Se il tuo tetto di spesa è di circa 500 euro puoi fare relativamente poco.
Il solo consiglio che mi sento di darti è di cercare nei mercatini dell'usato (astrosell, astromart, quelli delle riviste, via dicendo, ma anche sui siti di alcuni negozianti: Tecnosky, Aleph, Sator, Skypoint, etc...) qualcosa che costi poco.
Sicuramente potrei trovare qualche rifrattore lungo della vecchia generazione (i famosi 80/1200) o similari a cui aggiungere un paio di oculari di buona qualità (ne trovi in iro nuovi o usati che costano relativamente poco).
Altrimenti puoi pensare di rivolgerti a strumenti compound come i vari ETX 105 o 125 che hanno già in dotazione un paio di oculari (li trovi sull'usato intorno alla cifra del tuo budget).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010