1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: help!!
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti riferisci alle vibrazioni che vedi ogni volta che tocchi qualcosa, segui i consigli di Zubel per minimizzarli.
Tieni inoltre presente che più l'immagine è ingrandita e più saranno visibili le vibrazioni.

Se invece ti riferisci al fatto che gli oggetti "scappano" dall'inquadratura velocemente (cosa che si accentua ancora aumentando gli ingrandimenti), allora l'unico "rimedio" è quello di imparare a stazionare per bene la montatura e utilizzare il motorino per il movimento automatico dell'asse AR.

Per quanto riguarda gli ingrandimenti, tieni presente che l'ingrandimento si ottiene dalla formuletta I = Focale telescopio / Focale oculare.
Quindi, maggiore è la focale dell'oculare e minore è l'ingrandimento, e viceversa.
Quando osservi un oggetto comincia sempre con l'oculare a focale maggiore, con l'ingrandimento minore. Così è più facile centrare il bersaglio.
Dopodiché puoi sbizzarrirti ad aumentare gli ingrandimenti, avendo cura di portare l'oggetto sempre al centro del campo subito prima di cambiare l'oculare, altrimenti rischi di perdere l'oggetto durante l'operazione del cambio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: help!!
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Stasera mettero i vostri preziosi consigli in atto!! Grazie a tutti!!!!! :mrgreen:

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: help!!
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' di materiale per chi comincia:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: help!!
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Questo è il materiale che ho a disposizione..
Riflettore Newtoniano D114/F1000 con montatura EQ3 Advanced e motore orario in ascensione retta
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner (diametro 31,8 mm): 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Prisma raddrizzatore 1,5x
Filtro solare, lunare e vari
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 zoom field3° AT12x

Seguendo i vostri consigli ho trovato un pò di stabilità.. xò trovo che il cercatore sia un bel pò scomodo!! nel senso che nn riesco a puntar bene i miei obbiettivi..anzi, il mio obbiettivo, visto che per ora mi limito alla luna per imparar ad usare bene l attrezzatura.. cosa posso fare? comprarne uno diverso? è possibile implementar il binocolo?(forse ho detto una caxxata.. ma dai la butto lì :lol: )??

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: help!!
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
giovanni84 ha scritto:
...
Seguendo i vostri consigli ho trovato un pò di stabilità.. xò trovo che il cercatore sia un bel pò scomodo!! nel senso che nn riesco a puntar bene i miei obbiettivi..anzi, il mio obbiettivo, visto che per ora mi limito alla luna per imparar ad usare bene l attrezzatura.. cosa posso fare? comprarne uno diverso? è possibile implementar il binocolo?(forse ho detto una caxxata.. ma dai la butto lì :lol: )??

Pensa che con i rifrattori e i cassegrain è ancora più scomodo. :mrgreen:
Comunque verifica che il cercatore sia allineato con il tele, ovvero che al centro del crocicchio ci sia lo stesso oggetto che si vede al centro dell'oculare. Se non lo è occorre collimarlo.
Se poi non riuscirai ad abituarti alla visione con il tuo cercatore, potrai o cambiarlo con uno a visione angolata o procurarti un Telrad o similare.

La scomodità del normale cercatore si evidenzia soprattutto nel puntare oggetti che stanno vicini allo zenit. Questo perché facilmente il collo assume posizioni strane. Personalmente in questi casi osservo nel cercatore da una certa distanza; mi si restringe il campo, ma risparmio in contorsioni.

Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010