1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anthony1992 ha scritto:
io so cosa voglio vedere perchè attualmento utilizzo un binocoolo abbastanza potente e vorrei fare un salto di qualità.


Oh, iniziamo a cavare qualcosa :D
Dai, non essere parco di particolari. Descrivici luogo di osservazione, strumento, interessi osservativi, disponibilità di tempo. Senza queste qualunque telescopio prendi è indifferente.

PS: L'ingrandimento è l'ultimo parametro di una catena, non è solo quello che conta ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Anthony, se vuoi posso contattare un amico lanciatissimo proprio come te, che ha preso uno schmidt cassegrain
e non si è più fatto vedere da 4 anni ormai. Mi ricordo che gli abbiamo spiegato come fare per accenderlo e far partire il goto.
Lui ci ha risposto che sapeva come fare, che doveva aspettare 20 minuti perchè il telescopio doveva "capire" dove fosse, se al polo nord o sud.
Per cui non ha voluto consigli.
Come ti ho detto mi ci vuole un po' di tempo per rintracciarlo.
Benvenuto intanto,
io seriamente ti consiglio in c9 ma non sparire subito, mi raccomando, vogliamo avere un po' di soddisfazione anche noi e
leggere di gente contenta :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
il mio tempo disponibile e di giorno poco,ma sopratutto la sera dopo le 10 posso rimanerci fino a verso le 3/4 di mattina;io mi trovo nelle marche,sono in campagna ed ho una vasta area da cui posso osservare il cielo tranquillamente senza luci artificiali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:01 
No, non ti conviene:
non è un telescopio adatto ad un neofita.
CoI vogliono mesi per imparare a gestire un semplice settantino acromatico...
una macchina simile in mano ad un neofita poò portargli via anni prima che riesca a capire come va usata.


Ultima modifica di fede67 il lunedì 13 luglio 2009, 11:20, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
il mio tempo disponibile e di giorno poco,ma sopratutto la sera dopo le 10 posso rimanerci fino a verso le 3/4 di mattina;io mi trovo nelle marche,sono in campagna ed ho una vasta area da cui posso osservare il cielo tranquillamente senza luci artificiali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ma da come poni le domande non mi sembra che tu sappia veramente cosa stai chiedendo... ad esempio Titano lo vedi in qualsiasi telescopio dai 60€ in su e, purtroppo, non è che cambi molto come immagine... Plutone rimarrà sempre un fioco puntino luminoso indipendentemente dal telescopio che utilizzi (solo che in questo caso con un tele da 60€ non lo vedi), lo stesso dicasi per i vari asteroidi, se riesci a trovarli saranno sempre piccoli puntini persi in mezzo allo spazio... per le nebulose il C9 va bene ma forse non è il massimo acquistabile con quella cifra

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
No, non ti conviene:
non è un telescopio adatto ad un neofita.
Co vogliono mesi per imparare a gestire un semplice settantino acromatico...
una macchina simile in mano ad un neofita poò portargli via anni prima che riesca a capire come va usata.


Io senza esperienza pregressa ho iniziato con un ingombrante newton 200 e in un paio di serate sapevo come muovermi (primo oggetto centrato m57 :mrgreen: ).

certo avevo studiato prima come si staziona, come si punta, come si bilancia, che si vedeva in cielo.
Internet è una miniera di informazioni.
Certo l'elettronica dei nuovi strumenti è una complicazione in più, ma basta non usarla subito.
Sicuramente non ci si avvicina se non si sa cosa fare altrimenti rischi di fare danni, 3000 euro di danni...

per il resto, se la passione c'è davvero un c9 è fattibile imho. Però se c'è davvero.
Se il tuo obiettivo non è specificatamente il plantario, perché non un bel dobson se hai il cielo buio?

Comunque studia studia e studia prima di spendere soldi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Lascia perdere, informati bene leggi i molti 3d che puoi trovare nel forum e magari vai ad osservare con qualche astrofilo della zona....poi pensa allo strumento, certo che per iniziare un c9 su eq te lo sconsiglio vivamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
io ho sbagliato la sezione non sono alle prime armi ho già utilizzato un binocolo abbastanza potente,ma vorrei fare un salto di qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Zandor.
Ma no, dai è facile invece, anche su eq.
C'è il diagonale, non c'è la pippa del "dove capiterà il focheggiatore??" del newton su eq..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010