1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "stella cadente"
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ha lasciato una scia allora probabilmente hai ragione e si trattava di una meteora.
Io non ne ho mai viste all'oculare (o non ci ho mai fatto caso), per cui non so dirti se il fatto di aver visto la coda significhi che si trattasse di una meteora, anche se credo sia così.

Resto comunque dubbioso sul fatto della velocità. Se mai avrò modo di vederne una all'oculare, mi aspetterei davvero di vedere un oggetto rapidissimo, un lampo di luce appunto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "stella cadente"
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
alerider ha scritto:
sono d'accordo con te sbab, ma come mi potrei spiegare altrimenti la sua " coda"??

Ma come non lo sai ? Con gli AstrobondCaffè corretti grappa :wink:
Scherzi a parte conta molto la traiettoria angolare rispetto all' osservatore nel rendere apparentemente lento un oggetto veloce come una meteora.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "stella cadente"
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Viste varie volte al telescopio per non parlare del binocolo!
Volete fare una prova particolare? A fine luglio puntate una zona in pegaso e avete alte possibilita di vedrene arrivare dall'eclittica e se state nel eprseo intorno al 12/13 agosto vi gustate le perseidi telescopiche! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "stella cadente"
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x sbab
sono sicuro si trattasse di una meteora. Aveva la scia ed è passata in un lampo, appunto. E' stato un attimo, ma lo ricordo molto bene. 3 secondi prima stava osservando mia molgie e mi è dispiaciuto che non abbia potuto vederla...io ne avevo già viste, dopotutto. In osservazioni passate ricordo di aver visto un satellite e la velocità era più lenta. Ho questo paragone che mi aiuta a distinguere le meteore. Stavo osservando con Hyperion 8mm (112X) e campo apparente 68°

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "stella cadente"
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche quella che ho osservato io e' passata in un lampo lasciando una scia davanti ai miei occhi... Suppongo fosse una meteora quindi...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "stella cadente"
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Max ha scritto:
Ma come non lo sai ? Con gli AstrobondCaffè corretti grappa :wink

Sicuramente è per quello che non ne ho mai viste :lol: ! Oppure lo ho viste,ma credevo fossero gli effetti della grappa :mrgreen: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010