1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Estrapolo dal tuo interessante post:

spok ha scritto:
Inoltre mi è servito molto il libricino pubblicato da Orione sul Catalogo Messier, per capire cosa sto cercando e cosa aspettarmi da tutti quegli "M" sulle mappe stellari. Il fatto che ci siano degli "M" sulle mappe non vuol dire niente, perchè non si sa, da neofiti, nulla su cosa trovarsi: nè il tipo, nè quanto è grande, nè a quale ingrandimento, nè se l'apertura lo consente.


In quel catalogo ci sono anche indicazioni sullo strumento minimo da utilizzare per apprezzare detti oggetti? E come aspettarsi che appaiano nell'oculare?

P.S. Per gli oculari credo che farò un'infornata di Meade 5000 Super Wide o simili negli States, ho visto che costano la metà rispetto all'Europa. Non credo che ci sia un bisogno assoluto di garanzia su simili articoli... :?:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
In quel catalogo ci sono anche indicazioni sullo strumento minimo da utilizzare per apprezzare detti oggetti? E come aspettarsi che appaiano nell'oculare?


Si, c'è un oggetto per pagina in cui si vede foto, estratto di mappa per capire dove sta, descrizione tecnica breve (coordinate eq, mag., diametro o dimensioni, distanza etc... Inoltre ci sono delle note in cui l'autore lo descrive e suggerisce i diametri giusti, gli ingrandimenti e anche i modi per fotografarlo con pellicola o CCD. In fondo al libro ci sono elenchi per costellazione, per A.R, per magnitudine etc...

chrean ha scritto:
P.S. Per gli oculari credo che farò un'infornata di Meade 5000 Super Wide o simili negli States, ho visto che costano la metà rispetto all'Europa. Non credo che ci sia un bisogno assoluto di garanzia su simili articoli... :?:


Se riesci a comperare materiale Meade negli USA, attraverso internet, devi spiegarmi come fai. C'è una nota politica commerciale di Meade, Celestron e altre marche tale da differenziare il mercato fra USA e Europa che ostacola in ogni modo gli acquisti degli europei negli USA. Questa "tattica" si concretizza ad esempio ricaricando molto le spese di spedizione, o proprio impedendo la transazione (prova a usare amazon.com e comperare degli oculari celestron o meade...). O addirittura diversificando il prezzo fra USA e "international".
Qualcosa puoi fare comperando da ebay o accordandoti via email con certi negozi, ma non è facile.
Poi ci sono i controlli sulla merce extracomunitaria che arriva in Italia, che oggi sono più intensi. Rischi facilmente di pagarti anche l'iva e il resto, aumentando di 25% il costo finale.

Personalmente fino ad ora ho comprato tutto in germania attraverso internet...mai avuto problemi.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Si, c'è un oggetto per pagina in cui si vede foto, estratto di mappa per capire dove sta, descrizione tecnica breve (coordinate eq, mag., diametro o dimensioni, distanza etc... Inoltre ci sono delle note in cui l'autore lo descrive e suggerisce i diametri giusti, gli ingrandimenti e anche i modi per fotografarlo con pellicola o CCD. In fondo al libro ci sono elenchi per costellazione, per A.R, per magnitudine etc...


Mi sembra di capire che è un libro consigliato... Lo metto in lista della spesa.

spok ha scritto:
Se riesci a comperare materiale Meade negli USA, attraverso internet, devi spiegarmi come fai. C'è una nota politica commerciale di Meade, Celestron e altre marche tale da differenziare il mercato fra USA e Europa che ostacola in ogni modo gli acquisti degli europei negli USA. Questa "tattica" si concretizza ad esempio ricaricando molto le spese di spedizione, o proprio impedendo la transazione (prova a usare amazon.com e comperare degli oculari celestron o meade...). O addirittura diversificando il prezzo fra USA e "international".
Qualcosa puoi fare comperando da ebay o accordandoti via email con certi negozi, ma non è facile.
Poi ci sono i controlli sulla merce extracomunitaria che arriva in Italia, che oggi sono più intensi. Rischi facilmente di pagarti anche l'iva e il resto, aumentando di 25% il costo finale.


A novembre andrò in luna di miele a New York, spero che ficcare nel bagaglio a mano 3-4 oculari senza scatola non sia difficile. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
A novembre andrò in luna di miele a New York, spero che ficcare nel bagaglio a mano 3-4 oculari senza scatola non sia difficile. ;)


Anche se li infili nel bagaglio con la scatola... o anche se te li porti dietro nella borsetta del negozio, vai pure tranquillo!
Il mio discorso non era riferito a coloro che si recano di persona negli USA e fanno acquisti. Possono anche comperarsi un intero telescopio; c'è anche chi ha preso un celestron C8 e si è portato l'OTA come bagaglio a mano e il resto con le valigie, smontato a pezzi. Oppure altri fanno spedizioni separate con corrieri... insomma volendo si trova il modo di aggirare...

Poi i controlli doganali li fanno principalmente (e per ovvi motivi) sulla merce, sui pacchi postali. Non so se sono così "fiscali" anche sul bagaglio passeggeri.

Io mi riferivo al fatto che attualmente, chi volesse comperare su internet negli USA molti materiali di astronomia, fa fatica. O non gli conviene affatto, nonostante il cambio del dollaro direbbe il contrario. Siccome io compero ed ho comperato anche altro materiale negli USA, ho notato questa difficoltà solo con l'astronomia. Quindi penso che ci sia un disegno preciso per scoraggiare acquisti oltreoceano per incentivare i venditori EU.
Sulla Meade questo lo so per certo, perchè anche nel forum se ne parla da molto. Su altre marche ho il sospetto... ma viste le mie difficoltà a reperire materiale anche poco costoso, ho quasi la certezza ormai.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che, come dici tu, questa difficolta' sia sicuramente dovuta a un forte protezionismo nei confronti di mercati indipendenti che, in un'ottica globale, potrebbero essere sfruttati indistintamente dai consumatori a seconda delle condizioni temporanee (ad es. cambio favorevole, difficolta' di reperimento, ecc.).
Devo ammettere pero' che, se fossi un venditore europeo, sarei sollevato a sapere che l'importazione dagli States per conto di privati e' scoraggiata alla base, altrimenti potrei anche chiudere bottega per cause indipendenti dalla mia volonta' come le fluttuazioni dei mercati.

P.S. Interessante l'acquisto di un C8 in USA. :twisted:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
P.S. Interessante l'acquisto di un C8 in USA. :twisted:


Te la semplifico ulteriormente: prendi solo il tubo ottico (OTA) del C8, che ti sta in una borsa come bagaglio a mano. L'imballaggio lo lasci in USA prima di partire ;). Poi in Italia, o in qualche negozio tedesco, ti prendi la montatura minimo eq5.

Oppure il tubo te lo porti dietro con te, e il resto (montatura, treppiede) lo fai spedire da qualcuno (del negozio come privato, o meglio dall'albergo come oggetto dimenticato) a te stesso in Italia, parallelamente al tuo ritorno, con corriere espresso.

Ora basta immaginare cose del genere o ci facciamo riconoscere noi italiani ovunque andiamo :twisted: :wink:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 18:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre al fatto che non potete parlare del forum di cose illegali, tengo a precisarvelo.

Quindi vi invito caldamente a rimanere IN TOPIC, con M13, 57 o qualsivoglia oggetto Messier.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
davidem27 ha scritto:
Quindi vi invito caldamente a rimanere IN TOPIC, con M13, 57 o qualsivoglia oggetto Messier.


Mi avevano detto che con il mio bresser 130 si vedeva M57 in questo modo:

Immagine

Posso dire che si vede qualcosa a quella grandezza a 40x, e senza i colori.
Il risultato più simile che posso dire di vedere è questo, ad almeno 100x:

Immagine
Dalla periferia urbana da cui osservo, posso dire che l'anello è quasi impercettibile, cioè si coglie bene come macchia grigia molto ben definita, ma non si coglie l'aspetto "a ciambella".
Qualcosa si vede usando il filtro UHC, ma dipende sempre dal cielo. Le migliori osservazioni, quelle che anche con il filtro si riesce a percepire l'anularità, le ho compiute in serate fredde, con cielo pulito da un temporale terminato da poco.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le cose iniziano a farsi chiare... Anche se le nebulose restano scure. :D
Per vedere discretamente un oggetto simile dovrei spingere quasi a 200x da cielo buio, mi sa, non certo 100-140x da cielo illuminato a giorno.

@Davide: chiedo scusa, se vuoi brasa pure i post incriminati. :(

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 19:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M57 lo incominci a vedere bene anche solo a 100x.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010