Renzo ha scritto:
Ovviamente hai tenuto presente della notevole lunghezza della barlow in questione e dello sforzo che un oculare di media focale wide compie sulla parte terminale.
E ovviamente hai tenuto presente che l'asse ottico ben difficilmente resta allineato.
se parli di sforzo inteso come coppia, basta scegliere la barlow opportuna: la mia celestron ultima APO 2x e' corta, correttissima, e con tolleranze meccaniche ristrette:
Non ho mai avuto problemi di allineamento: gli oculari in mio possesso entrano con movimento vellutato tanto e' ridotto il gioco (sia barilotto che porta-oculare)
Barlow + plossl/abbe/widefield generico hanno un peso totale minore di un qualsiasi hyperion.
Renzo ha scritto:
Usare una barlow per riprese è spesso una necessità ma nel visuale, mi ripeto, la vedo più per un uso sporadico su ingrandimenti molto spinti e in serate eccezionali, evitando così l'acquisto di un oculare che altrimenti resterebbe nella valigia molto a lungo. Altrimenti è preferibile un buon oculare ortoscopico o moncentrico. Ovviamente avrò meno estrazione pupillare ma se voglio anche quella mi prendo un pentax o un nagler (oculari) e sono a posto.
Ortoscopico/monocentrico ok, ma chi li compra non comprerebbe mai un oculare planetario

Cosi' come chi compra un pentax/LVW...
Hai citato oculari con campo apparente ridotto/ridottissimo ed estrazione pupillare circa uguale alla focale se non addirittura minore, oppure oculari top gamma con prezzi top gamma.
Lo so anch'io che il mio plossl 3000 japan 6.7mm fa le scarpe ad un planetary hr, ma e' scomodo...
Cosi' come il mio LVW13, ma costa 3-4 volte tanto...
Renzo ha scritto:
Quando avevo il c9 potevo scegliere fra usare la barlow 3x con il Meade SWA 24,5 oppure un 8,8 (oculare validissimo). Ovviamente usavo l'8,8, quando il seeing lo consentiva in quanto l'immagine era nettamente migliore. Soprattutto restava meglio collimato il tutto.
Non conosco la televue 3x, riguardo alla celestron ultima 2x riconfermo che ha tolleranze di lavorazione meccaniche al limite: quando ho costruito il focheggiatore per il dobson, allargai il foro provando un oculare dopo l'altro (stiamo parlando di decimi di mm) e la barlow in questione e' rimasta per ultima...
Se ci preoccupassimo del disassamento allora dovremmo utilizzare solo focheggiatori con sistema autocentrante di fissaggio dell'oculare, mentre mi pare che il 99% utilizzi la classica vitina o il collarino in bronzo spinto di lato (dalla classica vitina...).
Sulla resa del tuo 8.8 a che oculare ti riferisci?
ciao
dan