1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Purtroppo, il venditore, per problemi con Auriga,, continuava a rinviarmi la consegna e siccome aveva già ricevuto tutti i miei soldi, ad un certo punto, mi propose un Meade LB

ma dai!! a me è successo esattamente il contrario... ho ordinato il meade e mi sono ritrovato con lo skywatcher :shock: :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti e auguri per la bestiaaaa :D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Io avevo ordinato lo Skywatcher ma mi hanno prontamente e correttamente avvertito che non era disponibile immediatamente (proponendomi il rimborso anche) ma alla fine non era un problema attendere un pò e ne è valsa la pena da quello che ho visto.
Si Peter gli oculari e i filtri saranno il prossimo passo (a proposito un abarlow può essere utile se di qualità o conviene prendere lenti più piccole per aumentare gli ingrandimenti ? ) ma vorrei aspettare un pò anche perchè ho imparato che prima di spendere è meglio sfruttare al massimo ciò che si ha per capire cosa esattamente ci serva ed evitare spese a vuoto.
Tra l'altro avendo la possibilità di montare anche i 2" sarei propenso , a giudicare da altri post, ad iniziare ad accumulare oculari di tale tipo sempre con filtri adeguati (povero il mio portafolglio !).
L127 grazie per la nota ed il link; in realtà mi ha tratto in inganno il foglietto delle istruzioni ed il mio pessimo inglese, comunque la collimazione sembra buona da quello che ho visto (tra l'altro c'è il comodo cerchietto disegnato sulla lente per poter collimare bene);


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
stevedet ha scritto:
Purtroppo, il venditore, per problemi con Auriga,, continuava a rinviarmi la consegna e siccome aveva già ricevuto tutti i miei soldi, ad un certo punto, mi propose un Meade LB

ma dai!! a me è successo esattamente il contrario... ho ordinato il meade e mi sono ritrovato con lo skywatcher :shock: :shock:

Si, ma io ci ho guadagnato, dato che il Meade all'epoca costava 100 euro in più, ma io l'ho pagato il prezzo del SW... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
skado ha scritto:
a proposito una barlow può essere utile se di qualità o conviene prendere lenti più piccole per aumentare gli ingrandimenti ?


Personalmente, preferisco di usare oculari dedicati per ogni ingrandimento contro una Barlow. Per es. se vuoi osservare pianeti ad alti ingrandimenti voglio oculari con un contrasto superiore. Per le nebulose a bassi ingrandimenti, invece, preferisco un oculare con un campo grande per darmi il sentimento "space walk".

Riguardo agli oculari 2", questi sono otticamente esattamente gli stessi che un oculare a 1,25". La sola ragione che esistono oculari 2" è che se vuoi un oculare a basso ingrandimento con un campo grande, hai bisogno del barile 2" per permettere che tutta la luce del campo richiesto può entrare nell'oculare. Per es., se vuoi un campo di 70°, l'oculare 1,25" colla focale il più grande possibile è +/- 25mm. Se vuoi andare più alto, oppure devi ingrandire il barile (2"), o ridurre il campo. Quindi un oculare 32mm Plössl con un campo di 52° ha ancora abbastanza con un barile 1,25". Il 31mm Nagler (82°) ha certamente bisogno di 2"...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Grazie Peter, molto chiaro nella spiegazione; quindi non mi resta che fare osservazioni e capire cosa in realtà cerco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il nuovo arrivo.. e benvenuto nel club dei dobsonari :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Dopo qualche giorno di forzata inattività rieccomi con una nuove osservazione ed una insolita (brutta esperienza): non potendomi ancora spostare in cieli degni (ma finalmente ho organizzato fuori uscite in posti giusti) mi sono dedicato all'osservazione di Giove nelle ultime 2 sere e conferma la positività dell'acquisto; non sono in grado di quantificare se il seeing fosse buono o no ( a spanne mi è parso di no perchè l'immagine variava nel tempo con una certa frequenza, d'altronde osservando dalla città con case e luci di fianco le condizioni erano quelle che erano) tuttavia che bello vedere realmente e distintamente le bande di Giove ed incredibilmente anche la macchia rossa anche se l'immagine a volte perdeva di nitidezza; comunque davvero bello , è stata la prima volta che ho potuto vederla con tale comodità e dettaglio !
Infine ieri sera mi apprestavo a rifare l'esperienza sempre dal balcone di casa quando uscendo dalla finestra mi sono ritrovato di fronte una persona; dopo aver realizzato in un paio di secondi che non era mio fratello, che non era mio padre (ed ovviamente neanche mia madre) ho capito che era un visitatore indesiderato :twisted: ! La cosa bella che invece di provare timore gli sono corso addosso e lui è scappato al volo girando un lato del balcone e probabilmente saltando (sono 3 metri almeno, se non si è fatto male era l'uomo ragno) giù mentre io rinsavito ho smesso di rincorrerlo quasi subito ed ho chiamato rinforzi e carabinieri; il risultato e che lui aveva fatto in tempo solo a prendere un cento euro da un portafogli di mio padre ma non ha fatto in tempo a rovistare quello di mia madre ed in cambio ci ha lasciato le sue scarpe che si era levato per non far rumore.
Non c'è che dire, le osservazioni si fanno via via sempre più interessanti ed emozionanti di notte !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Porco cane che brutta esperienza!
Bisognerebbe mettere le tagliole per certi balordi...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia, brutta esperienza davvero... :shock:

Uno in genere pensa di correre rischi quando va ad osservare da solo in posti sperduti, ma sul terrazzo di casa! :evil: :evil: :evil:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010