1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquila55 ha scritto:
Nulla toglie che vorrei acquistare qualcosa di più potente di quelli in mio possesso.

definisci meglio "più potente"... un newton 8" è sicuramente più prestante di un mak 5" in tutto, ad eccezione della trasportabilità ovviamente :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aquila55 ha scritto:

Per quanto riguarda il 200/1000 mi posso dare una risposta da solo, è migliore di quelli che utilizzo io, ma paragonandolo con mc 127 sui pianeti mi da le stesse soddisfazioni?
.



Bè secondo me un newton se collimato bene sul planetario è comunque ottimo, specie se di lunga focale e in questo caso si parla di 1000mm, mica poco!

Oltretutto hai anche 200mm di apertura, il che significa sicuramente più luce e anche più dettagli rispetto a un 127mm!


Ciao! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
MI è sfuggita una cosa...ma la motorizzazione in dotazione con il MC127 c'è sempre stata o l'hanno aggiunta da poco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per più potente intendo superiore ai miei (per il momento), non sono ancora pronto per quelli da te citati.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquila55 ha scritto:
No pkappa non sono confuso, non conosco gli strumenti che ho citato.
Vorrei prendere mc 127 perchè ne sento parlare bene, ma non ho un confronto di paragone con i newton in mio possesso.
Ho mensionato mc90 perchè dove lo vendono ne parlano bene come per il 127 (solo meno luminoso)
Per quanto riguarda il 200/1000 mi posso dare una risposta da solo, è migliore di quelli che utilizzo io, ma paragonandolo con mc 127 sui pianeti mi da le stesse soddisfazioni?
Non essendo esperto ho chiesto a voi con la speranza che qualcuno li abbia provati o ne sia in possesso entrambi.
Nulla toglie che vorrei acquistare qualcosa di più potente di quelli in mio possesso.
grazie a tutti per la cortesia ed aspetto consigli.


opinione personale, eviterei l'acquisto, anche se il Mak 127 è votato per il planetario, l'apertura non eccezionale-per rapporto agli altri 2, non ti permetterebbe di fare il salto, ergo: strumenti in parziale sovrapposizione. Parlassimo di un Mak Intes 150 o meglio di un 180-anche SW sarebbe diverso. Se personalmente vuoi fare il salto su deepsky e pianeti prenditi un C8 anche usato e vendi entrambi i newton :D , altrimenti rimani così come sei. La strumentite deve essere nella forma sana (cioè diversi strumenti che coprono realmente diverse esigenze osservative) in questo caso mi sento di dirti che non ci siamo... :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutti quelli che ti hanno sconsigliato.
Non tanto per il telescopio in sè, che confermo essere molto valido in rapporto al prezzo e alle prestazioni, ma piuttosto perché non noteresti una gran differenza rispetto a quanto già possiedi.

Per chi, come te, ha iniziato da poco la "scalata" alla strumentite, vale la regola americana secondo cui per apprezzare in visuale un miglioramento sensibile tra il vecchio telescopio e quello nuovo bisogna fare salti in apertura di almeno 4 pollici, restando nell'ambito della stessa tipologia.
Hai già un 150mm (un 6").
Secondo questa filosofia il tuo prossimo strumento dovrebbe essere minimo un 10" (250mm) :wink: ....

I rifrattori non sono inclusi in questo ragionamento, ovviamente :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se saltassi al 200 invece del 250 (che ho visto ed è troppo grande), la differenza la noterei lo stesso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 200mm è sicuramente più performante di un 150mm.
Nel mio post precedente ho forzato un po' il discorso, ma gli americani la pensano davvero così! D'altra parte loro sono esagerati in tutto...

In realtà passando da un 150mm ad un 200mm la differenza la noteresti, eccome!

Non noteresti invece una gran differenza con un mak 127 rispetto al tuo newton. Almeno, non tale da giustificare l'acquisto di un nuovo telescopio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto incominciando a capire qualcosa.
Quindi passando da un newton 150/750 a un 200/1000 naturalmente noto la differenza della maggiore apertura e nella focale.
Adesso io ti chiedo, newton 200/1000 e mak 180 pro, tralasciando la focale che mi pare 2600 che cosa cambia?
Non vale anche per il mak il discorso che superando con gli ingrandimenti il doppio del diametro le img non sono più ben definite e nitide?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquila55 ha scritto:
Sto incominciando a capire qualcosa.
Quindi passando da un newton 150/750 a un 200/1000 naturalmente noto la differenza della maggiore apertura e nella focale.
Adesso io ti chiedo, newton 200/1000 e mak 180 pro, tralasciando la focale che mi pare 2600 che cosa cambia?
Non vale anche per il mak il discorso che superando con gli ingrandimenti il doppio del diametro le img non sono più ben definite e nitide?
grazie


Aquila, comincio a risponderti io, poi Fabio saprà integrare efficacemente. Il Mak 180 Pro è votato per l'osservazione dei pianeti, quindi è meno versatile del Newton ma su questo campo è più performante anche se sconta 2 cm in meno (proprio per la configurazione ottica studiata per il planetario, meno ostruzione, più contrasto, etc.). L'aspetto dell'ingrandimento massimo non è poi così importante perchè spesso (a causa della turbolenza atmosferica-leggi seeing) non aggiunge nulla rispetto ad un ingrandimento più basso in termini di dettagli visibili (l'atmosfera è sempre quella che decide). In sintesi il Mak è il tele per chi vuol fare planetario, ha una focale così lunga e un campo così stretto che lo rendono abbastanza limitato sia per le osservazioni che per la fotografia agli oggetti del cielo profondo, insomma è un tele focalizzato per il planetario (luna e pianeti).

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010