konusxx ha scritto:
Ciao,
posso dirti che il tuo strumento sotto cieli bui può sorprenderti, l'ho sperimentato di persona con telescopi uguali o analoghi al tuo.
Piuttosto, normalmente sono restio a suggerire a chi inizia di spendere altri soldi per accessori che non siano mappe e torcia rossa, ma ho notato che hai solo due oculari da 17mm e 10mm.
Se riesci a procurarti un Plossl 32mm anche usato, ti faciliterebbe la vita per cercare gli oggetti, inquadrando un campo più ampio, e ti darebbe un po' meno ingrandimenti per osservare gli oggetti estesi e trovare meglio quelli poco luminosi.
spok ha scritto:
konusxx ha scritto:
e sempre senza l'aiuto dei cerchi graduati...
Più che i cerchi del Dec e di AR, penso che sia di maggiore utilità un portatile con un software planetario tipo Stellarium.
Visto i problemi che ha riscontrato, preferirei evitare portatili e Stellarium se possibile.
Stellarium va bene a casa per preparsi la serata, ma lo schermo di un PC (e quello di un telefonino) rovinano l'adattamento al buio, a meno di non prendere drastiche decisioni, tipo coprire lo schermo con un foglio di acetato rosso per schermare tutta la luce (mai fidarsi della modalità "notturna" dei software).
Meglio procurarsi un atlante, una torcia rossa, e imparare ad adattare la vista al buio.