1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
...e cmq anche il messier 90 non credo tu riesca a portarlo nello zainetto...trepiede + motatura + 1 metro di tele...la vedo dura , sicuramente dopo la prima uscita ci penserai su due volte , e tenderai a lasciarlo in garage.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
TrofieGenovesi ha scritto:
Volevo comprare un dobson da 10'' (250mm) come primo telescopio.
Abitando in citta' devo uscire per arrivare in un posto buio.
Ovviamente essendo senza auto dovrei portarlo in delle borse!
Impossibile?


Sì.
Se devi raggiungere un posto buio devi farti almeno 20km, mi sbaglio? Come speri di arrivarci, anche senza strumento? ;)

Cita:
Alterativa sarebbe il dobson da 8'' ma mi e' stato sconsigliato....ma e´ piu´ piccolo.


Alternativa? Impossibile anche questo.

"Se" tu dovessi camminare 4-5km ti farei i miei complimenti e ti consiglierei un binocolo per imparare il cielo e un buon atlante.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
TrofieGenovesi ha scritto:
Altrimenti pensavo a N-130 (17,3kg ma alla fine non siamo lontani dai 22)


Guarda, io ho proprio quel telescopio e ti assicuro che se vuoi portartelo in giro da solo devi costruirti un carrello.

Per il tubo ho fatto una valigia in compensato e comunque ho notato che in macchina non sta, se non ribaltando il sedile dietro e ampliando il portabagagli dietro.
Per la montatura mi sta in una valigetta più contenuta, e il treppiede puoi fare una cinghia come tracolla. Ma poi ci sono anche la borsa con gli accessori (oculari, filtri, atlanti, torcette rosse etc...).

Se vuoi qualcosa di trasportabile forse dovresti valutare un piccolo mak, con altazimutale goto (es. ETX70, ma non lo vendono più)...

In ogni caso non è il tubo il problema, ma la montatura. Solo lei pesa molto, anche se smontata.
Quindi paradossalmente è più facile portarsi in giro un dob da 8" con un trolley tipo quelli che usano i golfisti (e il rocket box smontato con viti a pomolo) piuttosto che un piccolo newton o rifrattore su equatoriale.

C'è da dire anche che le montature equatoriali le fanno per essere utili montate, ma non per ingombrare meno e essere facilmente trasportabili quando sono smontate. Di conseguenza, il montaggio e smontaggio di una equatoriale è veramente noioso a volte... soprattutto se per trasportare i pezzi agevolmente bisogna ogni volta smontarla tutta quanta e questo moltiplica e complica i contenitori degli stessi.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Se devi spostarti senza macchina (come? autobus, piedi, bicicletta?) ti serve qualche cosa che stia in uno zaino. Potresti considerare uno scopos 66 con cavalletto fotografico (tipo il manfrotto modo). Lo carichi in spalla e pedali (se sei in bici). Come consolazione, certamente vedrai di più e meglio che con un dobson da 10" senza muoverti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza auto un dobson 10" è intrasportabile. Probabilmente anche un 8".
Nessun telescopio con una montatura equatoriale è trasportabile facilmente senza macchina, oltre all'ingombro della montatura, considera che ci sono i contrappesi di ferro, di alcuni Kg.
Senza macchina ci vuole una montatura altazimutale senza contrappesi.
Perchè non un Meade ETX? Nuovo c'è il 90 o, abbastanza più grande il 125, ma si trovano i 105 usati quasi nuovi a un buon prezzo.
Pregi:
Ha una montatura altazimutale senza contrappesi.
E' molto compatto e corto, anche se la focale è lunga, sta in uno zaino (per il 125 ci vuole però uno zaino un pò grande).
Ha un treppiede che viene venduto di serie con una comoda sacca con cinghie da portare a tracolla.
Si può usare anche senza treppiede! Basta appoggiarlo su di un tavolo o su un piano qualsiasi (però deve essere orizzontale), volendo c'è il mini treppiede fatto con tre piccole stecche che si avvitano direttamente sulla base (però va appoggiato sempre su di un tavolo o su una base).
Ha il goto di serie che consente anche di mantenere puntato per lungo tempo il telescopio sul soggetto che si osserva. Con 8 pilette stilo si usa almeno 3 sere di seguito.
L'ottica è magnifica.
Inconvenienti:
Ha come detrattori tutti quelli che ritengono che per conquistare qualche cosa si debba fare fatica (mi riferisco a quella mentale).
Non ha un grande diametro, ma comunque per Luna e pianeti è una cannonata.

Quando andrò in vacanza questa estate porterò con me l'ETX 105, non certo il mio Newton 10"!
(peso tubo = 16 Kg + montatura = 17 Kg + contrappesi = 13 Kg + batteria = 3 Kg: totale 49 Kg)

Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 7:54
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli!
L'idea e' quella di prendere un treno o bus e di infilarsi ne posto piu' perso che ci sia a portata di mano. Magari dalla stazione camminare 1 o 2 km
Dal balcone non vedrei niente....sono in una corte interna illuminatissima....
Mi piace l'idea del carrello :) :) :roll: :roll: potrebbe essere una buona idea....

Comunque trovo molto trasportabile il 90....una persona il tubo...l'altra il treppiede....mentre con il dobson ci sarebbero due mattoni difficili da tenere in mano...

Cieli Stellari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 6:22 
Mmmm...
peccato che di notte treni ed autobus non ci sono...
e generalmente le stelle si osservano di notte...
:wink:

Ma sa davvero che ti devi "rassegnare" ed accontentarti del balcone... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
fede67 ha scritto:
Ma sa davvero che ti devi "rassegnare" ed accontentarti del balcone... :wink:


oppure la vespetta...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
TrofieGenovesi ha scritto:
Mi piace l'idea del carrello :) :) :roll: :roll: potrebbe essere una buona idea....


Non farti influenzare dalla pubblicità di Aldo Giovanni e Giacomo...anche se l'idea del carrello a rimorchio della bici non è male.
A me l'idea del carrello mi è venuta perchè, appena mi è arrivato il telescopio, mi sono reso conto del suo ingombro effettivo e che all'istante erano naufragate le mie fantasie tipo "telescopio piccolo e leggero, uno zainetto e via...". Semplicemente il bresser messier n 130 è un ottimo strumento e a parità di prestazioni di altri simili è anche il più leggero. Ma ci vuole la macchina... Poi un giorno vado in un ipermercato di articoli sportivi per cercare una borsa che contenga il tubo, ma inutilmente. Infatti se avessi comprato un 150/750 di borsoni ce ne sono, ma per un 1000 di focale occorre farselo fare oppure comprare i costosi bags geoptik. Passando per i reparti vedo il trollerino che usano quelli che giocano a golf e da li l'idea...se puoi farlo veramente potresti risolvere. O prendi proprio quello, o te ne fai uno con profili in alluminio e un paio di ruote da bicicletta di bambino. Oppure ti fai un valigione con le ruote e te lo porti in giro come fanno quelli che scaricano le casse dai camion nei supermercati; due ruote, due maniglie... e via andare... se poi il coperchio del valigione aperto lo giri e ci metti 4 angolari speciali per 4 piedini, ecco il tavolo su cui appoggiare di notte le mappe e gli accessori, con il bordo che impedisce la caduta degli stessi.

Però scordati di fare sentieri in collina o montagna con un bagaglio del genere, o percorrere strade dissestate.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spok ha scritto:
per un 1000 di focale occorre farselo fare oppure comprare i costosi bags geoptik.


Oppure armarsi di inventiva e girare negozi diversi ;)
Prova nei negozi di strumenti musicali, in particolare percussioni. I batteristi secondo te come trasportano le aste dei piatti? :P

Io comunque il telescopio non lo porterei mai su un carrello attaccato alla bici.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010