Lead Expression ha scritto:
Metteresti un C8 in mano ad un neofita che ha usato un binocolo e un newton 114/500? E le condizioni del seeing del suo sito come saranno? Ti assicuro, da possessore di C8, che non sono tante le serate in cui l'ho potuto sfruttare al meglio in alta risoluzione, e da un cielo non buio se non fai alta risoluzione cosa ci fai con 20cm? Non so tu quanto hai potuto provarlo da casa, ma sono certo che avrai avuto la stessa impressione.
Inoltre i tempi di acclimatamento, rispetto agli altri schemi ottici sono tanti.
Queste le motivazioni che mi vengono di getto.
In generale, diciamo che trovo azzardato parlare di "strumento perfetto" riferito al C8 quando un neofita che finora conosce solo un 114 ballerino, chiede consiglio su uno strumento. Anche perché con 1000 euro, nell'usato, ce la fa eccome.
Penso, e parlo da utente, per carità, che il ruolo della sezione neofiti sia quello di tamponare la naturale strumentite, piuttosto che alimentarla con motivazioni più o meno fondate

Ciao Lead, penso ti riferissi a me in quanto citi un possessore di C8

, sono d'accordo in generale con te ma se trovassi un C8 a 7-800 euro lo prenderei al volo. Come saprai benissimo, il C8 è capace di grandi slanci così come di grandi capricci ma a quel prezzo non esiste nulla di paragonabile. Io ho fatto lo stesso percorso (arrivavo da un 114/900 del 1981

anche se sono passato da diversi tele prestatimi e posseduti quindi poco-per poi arrivare al C8 dopo una selezione durata 2 mesi in cui ho guardato Intes Micro, SW Mak 180, Intes Pharon, qualche Acro-APO no per ovvie ragioni di prezzo:? , qualche Newton-Geoptik). Ho scelto il C8 perchè: è lungo 33 cm, pesa 4,5 kg, tiene decentemente l'usato, riesce a valorizzare anche oculari non proprio eccelsi, ha un prezzo non eccessivo, è versatile dal punto di vista visuale, non è eccessivamente ingombrante (non è un super portatile APO ma costa anche meno) e infine non è poi così ostico nell'utilizzo. Fossi il nostro amico lo comprerei (ovviamente se potessi al limite sforare di 200 euro) se lo trovassi a un prezzo di 800-900 euro completo di oculari (difficile ma possibile-su astrosell ce n'è uno a 1000 trattabili su Vixen GP-ancora in vendita? boh?), altrimenti piuttosto che spendere 4-500 euro per un Acromatico semi giocattolo come ce ne sono tanti o per un Newton quasi sempre con montatura sottodimensionata rimarrei per il momento, e quindi qui sono d'accordo con te, sul 114

., in attesa di altre occasioni.