1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se c'è una zona del campo visivo in cui l'oggetto si vede nitidamente significa che molto probabilmente la collimazione non è proprio perfetta, ma manca comunque poco.
Prova a fare la stessa cosa con una stella invece che con un pianeta.
Punta una stella di prima grandezza ad alto ingrandimento e poi cerca la zona del campo visivo in cui la stella, una volta sfuocata, ti appare bella rotonda e con i cerchi concentrici (hai presente lo star-test?).
Se trovi un punto nel campo visivo in cui la stella sfuocata ti appare correttamente, ti basterà regolare solo la collimazione del primario, in modo da riportare l'immagine della stella corretta al centro del campo.

Comunque alla fine della storia penso che tu, volontariamente o involontariamente, abbia già regolato bene l'offset e anche la collimazione generale, magari in maniera non proprio perfetta, ma comunque ci sei quasi!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Io il secondario non lo avvicinerei, tra l'altro per avvicinarlo non puoi agire sulle tre viti che servono solo per orientarlo, per spostarlo in alto o in basso dovresti agire sulla vite centrale. Però è molto meglio se non la tocchi e controlli solamente se è centrato con l'oculare. Solo se non fosse centrato ma troppo in alto o in basso dovresti agire su questa vite,...

Esattamente, era quello che intendevo.
Il secondario deve apparire centrato sul focheggiatore quando lo osservi con il portarullino. Se ti appare centrato, significa che hai automaticamente impostato anche l'offset verso il primario.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ora che ho le idee chiare magari rieseguo la collimazione. A dire il vero ho iniziato a vedere meglio nella zona destra del campo da quando ho tirato giù il secondario per pulirlo. Aveva una pattina evidente e quando l'ho lavato era molto più bello. Magari tiro giù anche il primario, lo lavo e ne aproffitto per applicare un salva buchi adesivo sul suo centro che può sempre tornare utile. Anche il primario come il secondario ha un velo di pattina opaca e vorrei pulirlo per bene e ricominciare.
Intanto grazie ancora per le informazioni dettagliate, ora mi sento più tranquillo sul muovere le viti del tubone.

Cieli sereni a tutti!

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il lavaggio del primario non è strettamente necessario (a meno che non ci siano strati di formaggio sopra :lol: !), ma l'indicatore del centro-specchio invece è caldamente consigliato se vuoi agevolarti nella collimazione.

Attenzione però a piazzare l'adesivino esattamente al centro dello specchio!
Il classico salvabuchi forato va benissimo per questo scopo.
Altrimenti, per chi effettua regolarmente la collimazione al buio e senza laser (quindi con un cheshire o con il portarullino forato), per facilitare la visione al buio dell'indicatore ci sono i triangolini rossi riflettenti della cat's eye che sono fenomenali:
http://www.catseyecollimation.com/template.html.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi qua!

mi scuso se vado out of topic nelle prossime righe, ma è solo una descrizione di cosa ho fatto prima di passare alla collimazione vera e propria.

Questa sera ho fatto le pulizie di primavera al tubone perchè l'ho smontato per bene. Ho rimosso la cella del primario, estratto lo specchio e dopo averlo pulito ho applicato un salvabuchi al centro. Osservazioni: io non so quanto spesso debba essere il primario, ma questa sera ho potuto verificare che l'Heyford 203/900 monta un primario di 26mm di spessore. A me sembra un buon spessore, voi che dite? Come osservavo dall'esterno del tubo lo specchio era cosparso di impurità e velato da una pattina probabilmente dovuta a polvere fossilizzata. L'ho pulito con un detergente per vetri di cui conosco molto bene le prestazioni e della carta igienica morbidissima (prego non ridere). Ho spruzzato sullo specchio una buona dose di prodotto e poi asciugato con passate di carta igienica mooooolto delicate. Lo specchio è venuto di un limpido favoloso e senza la minima traccia di graffi, nemmeno alla prova di una luce incidente. Fatto questo ho fatto la sagoma dello specchio su un foglio A4 che poi ho ritagliato e piegata 2 volte fino ad ottenere 1/4 di specchio. Ho tagliato con forbici la punta del quarto di specchio ottenuto e una volta riaperto l'ho adagiato sullo specchio e identificare il centro è stato semplice. HO segnato con pennarello il punto centrale e poi ho applicato il salvabuchi. Dopo averlo rimontato nella sua cella sono passato a verificare il tubo dalla parte dello specchio primario.

Ora passo a descrivere la collimazione:
Prima di rimontare la cella ho voluto tendere 2 fili sottili attaccandoli ai buchi per le viti sul tubo che fissano la cella. In questo modo ho formato una croce e osservando attraverso ho voluto verificare che il riflesso del portaoculari sul secondario fosse al centro. In mancanza del primario ho inserito anche il portarullino forato e ho riverificato che il secondario apparisse perfettamente tondo e concentrico al focheggiatore e qui mi sono accorto che era leggermente più indietro (verso l'esterno del tubo). ho corretto la posizione allentando la vite centrale e ruotato le altre 3 viti di 1/4 di giro cad. Fissata la vite centrale ho ricontrollato la concentricità dello specchio e questa volta è perfettamente concentrico. Dunque qui c'era già un'imperfezione. Poi ho tolto i 2 fili applicati prima dal lato primario e ho rimontato la cella con il primario. La prima cosa che ho osservato guardando dal portaoculari è che il salvabuco lo si vede molto bene e si conferma ben al centro del portaoculari osservando con il portarullino. Ho poi collimato il primario agendo sulle ormai famose viti e......ho rimesso in scatola il telescopio. Il cielo questa sera non permetteva la benchè minima osservazione....Sgruntpork$£&°ç!^ç=&%&$£°°*!!!!!!

Pazienza, lo farò la prima sera buona.

La cosa che mi ha dato più soddisfazione finora è stato che tutto il lavoro sopra descritto è avvenuto senza la minima complicazione e tutte le operazioni le ho fatte con la massima disinvoltura. Ora spero solo che si veda nuovamente bene. Ci tengo alla collimazione del mio Newton, anche perchè vorrei prendere un oculare da 3,2mm TMB che lo porterebbe a 280X e non si sa mai che decida anche per un 2,5mm, ma a questo penserò più avanti. Penso anche che per 360X sia d'obbligo la motorizzazione della montatura, o sbaglio?

Scusate l'arringa

Cieli Sereni a tutti

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao. scusa se mi intrometto nella discussione molto interessante, devo chiederti un particolare che per me resta oscuro:

quando hai regolato il secondario hai detto che il primario era smontato, hai specificato che sei intervenuto sulle viti del secondario per renderlo concentrico al focheggiatore e perfettamente rotondo.
ma quando hai inserito il primario, sul secondario era riflesso tutta l'area del primario compresi i tre fermi?

c'è qualcosa che non mi torna, nel senso che non capisco dove sbaglio.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Si, si vedono le sporgenze in gomma che fissano il primario alla cella.

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene Luigi, hai fatto un ottimo lavoro.
E' criticabile solo il modo in cui hai pulito il primario. Quando ho letto che hai usato una specie di "vetril" mi sono venuti i brividi.... ma in fin dei conti gli specchi commerciali sono più robusti di quanto non sembri.
In ogni caso, il metodo "classico" per la pulizia del primario prevede l'uso di ACQUA, al più con l'aggiunta di DUE o TRE goccie di SAPONE NEUTRO e alla fine un abbondante risciacquo con ACQUA DISTILLATA per evitare residui di calcare.

Per Jhonny: quando guardi l'immagine del primario riflessa nel secondario si DEVONO vedere i 3 fermi. Anzi, è bene che si veda anche un po' di spazio attorno allo specchio, altrimenti significa che il secondario è troppo "avanti" sull'asse ottico, oppure addirittura che è troppo piccolo e si perde una fetta di campo illuminato.

Una nota infine su quei 3 fermi che bloccano lo specchio lateralmente e superiormente. Questi 3 fermi devono servire più che altro come supporti laterali, per mantenere lo specchio sempre in posizione centrata quando si inclina il tubo. Ma NON DEVONO premere sulla superficie superiore dello specchio, altrimenti si creano tensioni che generano astigmatismo nelle immagini.
Quindi non bisogna mai stringere troppo le vitine che serrano superiormente i 3 fermi. COnsiderate che tra il gommino del fermo e la superficie dello specchio deve esserci spazio a sufficienza per farci passare un foglio di carta (gli americai addirittura dicono che ci deve passare una carta di credito!).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm... c'è qualcosa che non va.

scusate non voglio rubare spazio se volete che apra un nuovo topic, dite pure.

mi si presenta questo problema, centro il secondario in maniera che guadando attraverso il portarullio lo stesso rifletta tutto il primario ganci compresi, quindi fermo la vite centrale del secondario (con alcuni accorgimenti rimane in posizione), dopo inserisco il collimatore e lo fisso per bene al focheggiatore ed eseguo la procedura da manuale, quindi faccio in modo che il laser colpisca il centro del primario agendo sulle tre brugole del secondario e dopo agendo sulle viti del primario faccio tornare indietro il fascio al collimatore.
bene sembrerebbe tutto aposto ma quando tolgo il collimatore infilo il porta rullino il secondario ora non inquadra più perfettamente il primario e risulta spostato e non ben allineato cioè il foro del porta oculari non riflette perfettamente al centro del pirmario.

P.S ho fatto mille prove ma sempre col medesimo risultato, sono arrivato a presupporre che può essere il focheggiatore non in linea con l'asse ottico. e se fosse così?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti ci possono essere diverse cause.
Prima di tutto controlla il collimatore laser.
E' a sua volta ben allineato?
Inoltre, una volta inserito nel focheggiatore, è ben fissato e solidamente accoppiato?
Prova a ruotarlo nel focheggiatore mentre è acceso e verifica se lo spot rosso che colpisce il primario resta in posizione emntre ruoti oppure descrive un circolo (in questo caso non è ben allineato).

Una prova veloce che puoi fare è quella di dotare il tuo portarullino forato di un crocicchio in fondo, in modo da poter individuare in modo certo, osservandoci attraverso, se il secondario è collimato.
Voglio dire, prova a collimare il secondario con il portarullino "crocicchiato", regolando il secondario finché il riflesso del salvabuchi non ti va a finire esattamente al centro del crocicchio.

Dopodichè togli il portarullino e inserisci il laser.
Scommetto una birra che il puntino rosso del laser non colpirà al centro lo specchio, ma sarà spostato...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010