fabio_bocci ha scritto:
Non so se ho capito bene, hai avvitato il canocchiale polare al posto del raccordo che c'era in precedenza che aveva le 3 viti a 120°.
si
fabio_bocci ha scritto:
Nel pezzo che hai avvitato non ci sono a sua volta tre viti o tre piccole brugole di regolazione?
no

fabio_bocci ha scritto:
Dalle foto non si capisce bene, ma nella foto 2 si vede una piccola brugola laterale.
Nella terza foto si vede la croce che deve andare al centro e rimanere centrata quando si ruota l'asse polare.
nella seconda foto(
http://www.closr.it/show/EqDFgQlZQaI), la brugola che vedi serve per sbloccare il cerchio orario e la scala di A.R.
praticamente è questa che vedi in questa foto
http://gerlos.altervista.org/img/immagi ... -montaturaho scattato un'altra foto (
http://www.closr.it/show/BMPARVkr0WL) alla mia montatura cercando di inquadrare la stessa porzione della foto sopra linkata per permetterti di notare subito la differenza: io per poter inserire il mio cannocchiale polare, ho dovuto togliere "l'alloggiamento del cannocchiale polare" con le annesse 3 viti a 120° di regolazione.
questo perchè i nuovi cannocchiali polari hanno un diametro maggiore, quindi per poterli utilizzare devono essere avvitati direttamente alla montatura, proprio al posto del vecchio alloggiamento, quello che fa da sostegno alle 3 viti di regolazione.
spero di essere stato chiaro almeno stavolta

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721