1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se ho capito bene, hai avvitato il canocchiale polare al posto del raccordo che c'era in precedenza che aveva le 3 viti a 120°. Nel pezzo che hai avvitato non ci sono a sua volta tre viti o tre piccole brugole di regolazione? Dalle foto non si capisce bene, ma nella foto 2 si vede una piccola brugola laterale.
Nella terza foto si vede la croce che deve andare al centro e rimanere centrata quando si ruota l'asse polare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
fabio_bocci ha scritto:
Non so se ho capito bene, hai avvitato il canocchiale polare al posto del raccordo che c'era in precedenza che aveva le 3 viti a 120°.

si

fabio_bocci ha scritto:
Nel pezzo che hai avvitato non ci sono a sua volta tre viti o tre piccole brugole di regolazione?

no :(

fabio_bocci ha scritto:
Dalle foto non si capisce bene, ma nella foto 2 si vede una piccola brugola laterale.
Nella terza foto si vede la croce che deve andare al centro e rimanere centrata quando si ruota l'asse polare.


nella seconda foto(http://www.closr.it/show/EqDFgQlZQaI), la brugola che vedi serve per sbloccare il cerchio orario e la scala di A.R.

praticamente è questa che vedi in questa foto http://gerlos.altervista.org/img/immagi ... -montatura

ho scattato un'altra foto (http://www.closr.it/show/BMPARVkr0WL) alla mia montatura cercando di inquadrare la stessa porzione della foto sopra linkata per permetterti di notare subito la differenza: io per poter inserire il mio cannocchiale polare, ho dovuto togliere "l'alloggiamento del cannocchiale polare" con le annesse 3 viti a 120° di regolazione.
questo perchè i nuovi cannocchiali polari hanno un diametro maggiore, quindi per poterli utilizzare devono essere avvitati direttamente alla montatura, proprio al posto del vecchio alloggiamento, quello che fa da sostegno alle 3 viti di regolazione.
spero di essere stato chiaro almeno stavolta :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Ultima modifica di valerio galiffa il venerdì 18 giugno 2010, 20:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
doppio post :D

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sei stato chiaro. Le 3 viti che si vedono nella foto però mi convincono poco, hanno un pomellino e sono molto grandi, erano quelle originali? Normalmente le viti di regolazione del canocchiale polare sono dei piccoli grani, in genere a brugola e molto piccoli che rimangono a filo del tubo che contiene il canocchiale e si vedono appena. Comunque il canocchiale che hai inserito deve avere qualche sistema per fare l'allineamento, mi sembra impossibile che infilandolo così come è risulti allineato, comunque puoi verificare. I canocchiali della EQ6, ad esempio, non si spostano con le vitine, ma si sposta solo il crocifilo all'interno del canocchiale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
fabio_bocci ha scritto:
Si, sei stato chiaro. Le 3 viti che si vedono nella foto però mi convincono poco, hanno un pomellino e sono molto grandi, erano quelle originali?


si, ed il pezzo a cui mi riferisco e che ho dovuto togliere per poter avvitare il cannocchiale polare polare alla montatura è questo qui:
http://www.closr.it/show/Nn4Z2gEBHTD


fabio_bocci ha scritto:
Normalmente le viti di regolazione del canocchiale polare sono dei piccoli grani, in genere a brugola e molto piccoli che rimangono a filo del tubo che contiene il canocchiale e si vedono appena.


potrebbe essere questa qui indicata dalla freccia rossa? http://www.closr.it/show/MXSLHwVgBUv
in questa foto se ne vede una sola, ma in totale sono3 poste a 120° reciprocamente....

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, dovrebbero essere quelle, o almeno ne hanno tutto l'aspetto. Essendo 3 a 120° dovrebbero essere proprio loro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ok, quindi dovrei allentarle per poi ruotare il cannocchiale polare?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che per ruotare il canocchiale polare per allineare il crocifilo centrale del canocchiale con l'asse polare della montatura. Come descritto precedentemente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ah ok, grazie mille per la pazienza e le info :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010