1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 3:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Come mai mi consigliate il mak per i pianeti ed il newton per il profondo cielo, in fondo l'apertura e di solo 23 mm più grande, non c'è molta differenza. Mi piacerebbe all'inizio ovviamente non disdegnare nulla di ciò che ti può proporre il cielo, per cui vorrei fare una scelta diciamo così generica ma efficace per entrambe le osservazioni. Magari un altro modello di tele tipo il Bressier 150/1200?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreadefi ha scritto:
Come mai mi consigliate il mak per i pianeti ed il newton per il profondo cielo, in fondo l'apertura e di solo 23 mm più grande, non c'è molta differenza.


Il mak in questione ha un rapporto focale molto chiuso (f/12), con focale lunga di 1524mm e bassa ostruzione centrale. Questo torna utile per l'osservazione/ripresa dei pianeti per via del miglior contrasto (fondo cielo molto buio) sugli oggetti luminosi, e della facilità di raggiungere elevati ingrandimenti con oculari economici.

Il newton da 150mm di diametro e 750mm di focale invece è un f/5, adatto ad osservazioni/fotografie a basso ingrandimento (quindi ottimale per ammassi e oggetti estesi).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Giusto! Il rapporto focale, non ci avevo pensato. Ed allora il 150/1200?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 150/1200 è più adatto ai pianeti rispetto al 750mm: f/8, minore ostruzione centrale (che significa miglior contrasto), miglior correzione delle aberrazioni.
Il contro è che serve una montatura adeguata per reggerlo perché ha parecchio effetto leva a causa della lunghezza del tubo.
Una eq3 sarebbe sottodimensionata anche in caso di osservazione puramente visuale.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Altra domandina...un 200/1000 per cosa è più consigliato? Avendo un identico rapporto del 150/750 vale lo stesso discorso? O la maggior apertura cambia qualcosa?
Sapete poi in cosa si differenziano i nuovi Black Diamond della Skywatcher rispetto ai modelli preceenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il newtoniano 200/1000 è il classico riflettore molto usato per chi fa foto del cielo profondo, ovviamente abbinato ad una montatura adeguata (minimo eq6).
E' un ottimo telescopio anche per osservazioni visuali, visto che l'apertura di 20cm ti "apre" la finestra su moltissimi oggetti deepsky, anche se il fattore determinante per il cielo profondo, prima ancora del telescopio, è il cielo buio.

Considera però che salendo di diametro aumenta il peso, l'ingombro e la necessità di avere una ontatura via via più robusta, oltre, ovviamente, al prezzo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Credo di aver preso una decisione:
Skywatcher black diamond 150/750 eq3.2 senza motore.
Devo fare dimestichezza e cominciare a capire cosa voglio veramente vedere, fotografare, etc.
Il modello motorizzato costa 140 euro in più, mi sembra troppo, credo che al limite dopo aver fatto un pò di esperienza posso acquistarlo anche usato. Il budget ce l'ho ma credo che il modello 200/1000 diventi scomodo da trasportare. Confortatemi nella scelta oppure accetto anche suggerimenti diversi.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andreadefi.

Se hai il budget se fossi in te andrei diretto sul 200/1000 anziche sul 150/750.
Perchè? Beh....

1 perchè il Newton è uno strumento universale (ci fai tutto: deep-sky, pianeti, doppie...ecc) quindi ora lo compri per uso visuale e lo metti su equatoriale e se deciderai di darti alla fotografia sarai già pronto perchè nulla lo precluderebbe. Se la fotografia la metterai da parte, allora potrai sempre dobsonizzarlo e vendere la montatura equatoriale.

2 perchè il 200mm raccoglie circa il 177% in più di luce rispetto al 150mm

3 perchè è più grande :mrgreen:

Unica controindicazione una montatura adeguata. In visuale ci vuole "almeno" una heq5 (bada bene con l'h davanti), sul fotografico "almeno" una eq6.
In ogni caso anche il 150/750 rimane una più che buona scelta per cominciare ad osservare.

Visto che sei di Roma, se ti interessa tieni d'occhio la sezione del forum "Eventi ed ppuntamenti....." perchè ci sono post riguardo serate osservative organizzate da astrofili di Roma. Si và a Frasso Sabino, oppure Campo Felice, oppure Tolfa......insomma si cercano cieli bui e ci si diverte ad osservare insieme.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Grazie Angelo dei consigli. Sono sempre indeciso, prendere il 200/1000 mi stuzzica molto. Certo dovrebbe essere più ingombrante da trasportare, ho letto cha va sui 28 kg rispetto ai 18 del 150/750, ma credo dipenda molto dalla differente montatura. A proposito di questa cosa significa l'"h" dell'eq5? E poi una curiosità ma tu osservi solo con i binocoli che ha indicato in firma?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre alla eq5 esiste anche la heq5. La h se non ricordo male sta per heavy.
La Heq5 Pro è bianca ed è la versione nuova migliorata, ma ne esiste anche una versione di colore nero che è il primo modello.
La portata è per entrambe di circa 14 kg ma in uso fotografico ne regge un pò meno, dicono.
Le trovi (sia la versione nuova che la vecchia) spesso nell'usato a buoni prezzi.
A questo indirizzo le trovi un pò tutte (eq5 ed heq5). Sono nuove.
http://www.ildiaframma.it/offerte.php?&page=3

Sicuramente il 200 è più ingombrante del 150 e peserà un pò di più ma considera che, come ti dicevo, "cattura" più luce e quindi su alcuni oggetti del profondo cielo guadagni non poco.
Se lo ritieni un pò troppo impegnativo come inizio, la soluzione del 150/750 è comunque un'ottima scelta.

Sì io osservo con i binocoli in firma perchè mi sono ri-avvicinato all'astronomia 3 anni fà e ho preferito cominciare con un binocolo astronomico come il 20x90 che regala magnifiche visioni a bassi ingrandimenti. Chiaramente ha i suoi limiti perchè ha ingrandimento fisso ma su ammassi aperti, Via Lattea, grandi nebulose e passeggiate stellari è ottimo. Inoltre la visione binoculare è molto rilassante e vedere con 2 occhi da una maggiore sensazione di tridimensionalità.
Ma cmq anch'io avrò un telescopio, ne ho in mente l'acquisto.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010