1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
L'astronomo ha scritto:
Non ho capito ancora una cosa...come mai si vede in bianco e nero quando osservo col telescopio??


Come ti ha detto Sekhmet, non potrai MAI vedere con il tuo telescopio immagini come quelle delle fotografie sui libri. Questo perchè l'occhio umano, anche se abituato al buio e con la pupilla molto aperta, non raccoglie luce oltre i 2 secondi. Le fotografie degli oggetti astronomici sono fatte con esposizioni molto lunghe, che vanno da qualche minuto fino ad addirittura ore. Per i pianeti, che sono luminosissimi, si usa fare dei video molto lunghi e con speciali software si sintetizzano i fotogrammi più significativi a costruire una immagine unica.

Comunque come dicono gli altri, per me in questo momento non dovresti comperare nessun telescopio, hai le idee troppo confuse e non sarà uno strumento da 650 euro a chiarirtele.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 10:46 
Sono stati scritti fiumi di parole sulla faccenda dei colori.
Vediamo se riesco a sintetizzare il concetto in due righe, mi si consenta di non utilizzare "termini tecnici":
nell'occhio ci sono due tipi di ricettori, che servono a "vedere": i coni ed i bastoncelli;
la visione notturna è effettuata dai bastoncellii e non dai coni,
Poichè i coni non sono molto sensibili alle basse intensità luminose.
I Bastoncelli tuttavvia, pur essendo sensibili alle basse intensità luminose, non rilevano il colore.
Ecco perchè, indipendentemente dall'apertura del telescopio, l'occhio umano potrà rilevare colori su pianeti, stelle e pochi oggetti particolarmente luminosi (alcune zone di M42 per esempio),
ma non potrà mai rilevare colori nella maggior parte degli oggetti del deep sky.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se quei puntini ti sembrano insignificanti... dai retta a Fede.
Un buon 80% di persone (se non di piu') quando guardano in un telescopio per la prima volta restano delusi.
(tranne che per la Luna / Saturno /Giove)

Guarda nello strumento del tuo amico e se non ti dice nulla, non spendere soldi per niente.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Esci col tuo amico, fatti spiegare più cose possibili, poi facci una bella relazione su che cosa ti è piaciuto di più e cosa di meno.
Non siamo tragici, qualche colore lo si vede: su stelle e pianeti il colore salta fuori, anche se un po' sbiadito rispetto alle foto.
Poi se prendi un bell'acromaticone f/5 salta fuori pure l'arcobaleno!!! :wink:
Ciao
Maurizio

PS: non considerare l'ultima frase: è una battuta... :twisted:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
se quei puntini ti sembrano insignificanti... dai retta a Fede.
Un buon 80% di persone (se non di piu') quando guardano in un telescopio per la prima volta restano delusi.
(tranne che per la Luna / Saturno /Giove)

Guarda nello strumento del tuo amico e se non ti dice nulla, non spendere soldi per niente.
ciao

Beh potrebbe prendere un piccolo mak ed un cavalletto fotografico, proprio per divertirsi su Luna/Saturno/Giove.... Sarebbe già molto positivo, no?
Poi chissà, magari poco per volta affina lo sguardo e comincia a capire che anche quei minuscoli puntini non sono così insignificanti e possono regalare tante emozioni.

Una curiosità, L'astronomo: con che binocolo hai osservato il cielo?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
ho osservato il cielo con un 10x50 se non sbaglio.
la settimana prossima,dovrei andare una sera a casa del mio amico così da vedere per la prima volta il telescopio da vicino.,lui è molto esperto.vedremo se sarà una bella esperienza.
sentite un attimo.
ritornando al discorso di prima...nessuno mi ha ancora consigliato un telescopio da acquistare.
ditemene qualche modello così magari ne parlo col mio amico e vediamo se è d'accordo.
ripeto a me piace osservare principalmente i pianeti ma anche nebulose(anche se non ho idea di come siano),galassie (la stessa cosa :D) ecc.
per ora le costellazioni non mi interessano proprio,magari in futuro si vedrà.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Questa selezione degli oggetti del cielo mi lascia un pò perplesso. Io ho iniziato da poco e mi interessa tutto nei minimi particolari.....amo tutti gli oggetti del cielo. Sei sicuro di voler comprare un telescopio?
Forse a te appaga anche semplicemente un programma tipo Stellarium...lo puoi scaricare tranquillamente gratis.

Comunque se proprio ne vuoi comprare uno all'inizio nn spendere molto e punta su un meade etx 70 su ebay poi vedi se veramente questo mondo ti appassiona....
Ciao ciao

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
ripeto....prima di comprarlo vado a casa del mio amico e vedo se mi appassiona.in caso non dovesse appassionarmi sul serio come io credo allora lascio perdere,altrimenti compro un telescopio.la cifra è di una max di 650 €.quindi non rischio di comprare qualcosa che non uso,visto e considerato che prima dell'acquisto osservo con quello del mio amico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astronomo ha scritto:
ritornando al discorso di prima...nessuno mi ha ancora consigliato un telescopio da acquistare.
ditemene qualche modello così magari ne parlo col mio amico e vediamo se è d'accordo..

Ciao,
non te la prendere se non hai una lunga lista di consigli; l'avrai presto ma il fatto è che non è ancora chiaro il tuo approccio, proprio perchè, come tu stesso affermi, non sei molto orientato in tal senso:
L'astronomo ha scritto:
ripeto a me piace osservare principalmente i pianeti ma anche nebulose(anche se non ho idea di come siano),galassie (la stessa cosa :D) ecc.
per ora le costellazioni non mi interessano proprio,magari in futuro si vedrà.

Le costellazioni al limite si vedono (le più piccole) con un binocolo a grande campo ma lo strumento migliore sono gli occhi :wink:

Non avere fretta di sottoporre al tuo amico una lista, eventualmente sarà lui stesso a consigliarti; prima cerca di capire bene cosa ti aspetti e vedremo di darti una mano ad investire bene quei 650€. per ora ti basti sapere che,per iniziare, non sono pochi

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, la cosa migliore prima è farsi un po' di cultura astronomica, andando a capire per esempio quali sono gli oggetti osservabili (pianeti, galassie, nabulose....). Quando dici che non ti interessa osservare le costellazioni, è palese il fatto che tu non sappia cosa sia una costellazione, e il motivo per cui non la si osserva col telescopio. Il paragone è facile: è come comprarsi un'auto senza saper distinguere la frizione dal freno... ti lascio immaginare quale sarà l'esito di una prova su strada :mrgreen: .
Prova intanto ad uscire col tuo amico, e vedere cosa "si vede"; e cerca un manuale di astronomia (anche i vari "astronomia pratica" presenti nelle librerie vanno bene, per cominciare..) per farti la cultura necessaria.
Cieli sereni!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010