1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
zeffiro62 ha scritto:

Scusa ma Stellarium ha la funzione notturna tutto lo schermo diventa rosso
tu dici che qmq da noia alla visione ?


Su questo c'è un capitolo molto chiaro proprio in "astronomi per passione"...si consiglia in ogni caso di schermare il monitor del portatile con un foglio trasparente rosso, perchè basta una manciata di pixel di luce diversa da quella rossa per rovinare la visione notturna. Le modalità "notturne" dei software planetari non valgono molto.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ci sono due possibilità:

1) comperi subito il telescopio, per poi scoprire (qualora la tua passione resista al "noviziato") che te ne serve presto un'altro aperto come minimo il doppio e con una montatura che se è una eq costa quanto un paio di telescopi che tu vuoi comprare ora. Quindi poi ti penti amaramente di avere speso dei soldi per uno strumento di transizione che dopo qualche mese sta in cantina o in vendita su ebay...

2) aspetti a comprare il telescopio fino a quando, uscendo la notte, a occhio nudo saprai riconoscere immediatamente dove stanno molti oggetti, tutte le costellazioni del mese e qualche pianeta. A quel punto forse avrai le idee più chiare di cosa ti piacerebbe avere da un telescopio... o se addirittura il binocolo 10x50 che ti ho chiesto di comprarti è abbastanza.

In astronomia, quando si è neofiti, aspettare e informarsi è molto importante. Perchè adesso hai un'idea di come dovrebbe essere il tuo telescopio, ma fra qualche mese (dopo il periodo di formazione personale) ti assicuro che tutto sarà più chiaro e a volte il modello di telescopio da prendere ti si presenta quasi davanti da solo, ti sembrerà una scelta quasi ovvia ;)

Non correre, aspetta... spendi bene i tuoi soldi...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No ferma un attimo dicono anche di adoperare torce a led perchè se applichi un filtro rosso tipo una plastica tale filtro non riesce a coprire tutto il range di emissione della lampada ad incandescenza, ma i pixel se non ricordo male sono come i led e funzionano RGB per cui se imposti il rosso la luce emessa e sulla frequenza del rosso e non sulle altre

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
zeffiro62 ha scritto:
No ferma un attimo dicono anche di adoperare torce a led perchè se applichi un filtro rosso tipo una plastica tale filtro non riesce a coprire tutto il range di emissione della lampada ad incandescenza, ma i pixel se non ricordo male sono come i led e funzionano RGB per cui se imposti il rosso la luce emessa e sulla frequenza del rosso e non sulle altre


Questo funziona solo se tu imposti tutto il sistema operativo con un tema a toni rossi-grigi e neri. Ma basta la schermata di avvio di windows o il caricamento di linux (che è testuale su fondo nero) per rovinare la visione notturna. Per evitare la protezione allo schermo dovresti impostare TUTTO il computer con colori rossi, compresi i messaggi del prompt del BIOS. Qualche maniaco scherma anche i led del portatile...ma direi che non è il caso di esagerare.

Stesso discorso è per i cellulari, che se accesi ricevendo messaggi o chiamate vi rovinano la visione notturna.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010