Questo discorso s'era già fatto, mi pare.
E come dice spok, abbiamo i "nostri" problemi:
abbiamo una tassazione che in media è sul 43%...
abbiamo poi inps e l'iva, che pur non essendo "propriamente" tasse,
son comunque soldoni che escono dalle tasche...
abbiamo le forniutre eenergetiche più care del mondo, con tutta la loro incidenza sulle attività commerciali...
aggiungiamo poi che abbiamo una dete di distribuzione fra le più obsolete d'Europa, ed un sistema di spedizioni, sdoganamanti eccetera che invece di essere servizi sono ammortizzatori sociali...
e aggiungi poi la cazzata voluta da Asusbef ed amici, ossia 2 anni di garanzia ai privati (un negozio acquista da un distributore, ed essendo atività commerciale ha un solo anno di garanzia... indovinate chi paga il secondo anno di garanzia?),
se poi come ciliegina sulla torta ci mettiamo che gli astrofili in Italia sono quattro gatti,
credo possiamo ritenerci fortunati nel poter acquistare telescopi senza firmare cambiali...
