1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:

Se ho capito bene, i planetary hanno dentro un gruppo di lenti negativo, in pratica una barlow incorporata. Se lo attacchi alla Omni, usi due barlow in serie.

Comunque che intendi per visione scadente? Con troppe lenti, vedrai meno dettagli. Ma se l'immagine trema e non va a fuoco, quello è il seeing.


A parte lo seeing negativo, riconoscibile con l'immagine che difficilmente resta a fuoco, pare che usando questo tipo di oculare insieme ad una barlow l'immagine perde di contrasto. Per paragone, se prendo l'oculare 10mm plossl del bresser e lo sostituisco sulla barlow al HR 9mm ho più o meno la stessa qualità di imaggine, vanificando quindi l'acquisto di quest'ultimo oculare. In sostanza, se lo scopo era sostituire il 10mm con uno meglio per lo scopo a cui viene usato di più (vedere luna e pianeti ad altri ingrandimenti) funziona solo se non con barlow.

Nel caso i possessori del bresser 130, dopo aver cambiato la barlow con una meglio, decidessero anche di sostituire il 10mm e pensando di associarlo ad una barlow (nuova anche lei) sappiano che prendere un TS Planetary HR non è una buona idea. Questo oculare è eccellente ma va usato senza barlow.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Gli oculari TS Planetary HR sono parafocali fra loro?

Per una curiosa coincidenza, mi ritrovo il mio HR 9mm che è quasi parafocale con il 25mm plossl in dotazione al telescopio. Se un TS Planetary HR 5mm fosse parafocale anche quello, è una gran comodità e un motivo in più per prenderlo, anzichè scegliere un ortoscopico.


Si agendo sulla ghiera di gomma gli puoi parafocalizzare provato stasera sulla Luna

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010