1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,Chiedo a chi è esperto.
Qualcuno tra i miei amici astrofili sostiene che per far autoguida con la mia montatura ( HEQ5 senza porta autoguida) sia sufficiente modificare la pulsantiera con la porta ST4 e da li entrare direttamente nel pc in una USB senza utilizzare relese box nè GPUSB.Ovviamente web cam in un altra USB.
Io sostengo il contrario.
Dopo quello che ho letto qua credo si impossibile senza interfaccia opportuna ( tipo GPUSB) , o mi sbaglio?

Grazie per l'aiuto.Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' assolutamente impossibile.
E se i tuoi amici vogliono sapere perché te lo spiego.
La modifica introducendo una porta ST4 sulla pulsantiera di una montatura "vecchia" (HEQ5 e EQ6 pre syntrek e skyscan, EQ5 senza goto, GP e SP Vixen, tanto per citare qualche modello) significa simulare la pressione dei pulsanti mediante la chiusura di contatti.
Lasciando perdere le Vixen (che non hanno una massa comune sui pulsanti) ci ritroviamo perciò a dover avere almeno 5 fili che vanno dal pc alla montatura: uno di massa e gli altri quattro che, chiudendosi con la massa, simulano la pressione di uno dei quattro pulsanti.
La periferica USB invece ha solo tre fili utilizzabili (massa rx e tx) più un quarto che ha una tensione di +5V e funziona con un protocollo simil seriale. Cioè vengono mandanti impulsi in serie e questa serie di impulsi viene tradotta in informazioni.
Non vi è una chiusura e apertura di contatti. Per questo motivo non si può fare.
Usando un convertitore come il GPUSB abbiamo che i segnali dell'USB vengono "tradotti" da un pic interno alla scatoletta il quale comanda degli switch che aprono e chiudono a massa i contatti (e infatti abbiamo una presa a 6 fili che va alla montatura anche se il sesto filo non viene usato).
Se uno vuole lavorare con una webcam e un vecchio pc può anche usare l'uscita parallela ma anche in questo caso deve comunque munirsi di un relais box.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo per la splendida delucidazione. Farò leggere questo post. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto vi odio :lol:.
Sto facendo la camera CCD dell'UAI, non mi dovete mettere sotto il naso progetti così interessanti, che poi mi distraggo!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ora, parlando di cose serie, ho dato un'occhiata al sito di Riccardo Ricci per vedere il suo progetto, che prevedeva la costruzione di una Realis Box con protocollo LX200. Ho un po' di domande:
1. Questo progetto dovrebbe sfruttare i driver ASCOM, quindi la WebCam si può guidare con PHD Guiding?
2. Io vorrei modificare la HEQ5 per guidare un C8 F6.3 per fare foto a pellicola. Chiedo troppo?
3. Nella sezioneda ricordare lui dice:
Cita:
L'autoguida non tiene conto del backlash della montatura.

Questo vuol dire che quando c'è un inversione del moto in DEC, PHD Guiding continua a dare l'impulso alla montatura nella direzione di correzione fino a che le ruote dentate ricominciano ad avere coppia? Oppure in caso di inversione del moto viene fuori un casino? :roll:
4. Sempre nell'ultima pagina dice:
Cita:
A seguito di alcune prove ho ritenuto opportuno diminuire il valore delle resistenze situate sulla base dei transistor per consentire un maggiore e piu' preciso eccitamento dei relais. Ho quindi provveduto a montare (in modo abbastanza evidente!) ulteriori resistenze in parallelo sul retro della basetta

Questa modifica cosa va a sostituire? Le resistenze da 3.3KΩ sulla base del transistor?
5. La mia HEQ5 viene alimentata a 12V, ma non credo che nella pulsantiera girino 12V, per altro è diversa da quella mostrata sul sito. Mi è sfuggito sicuramente qualcosa... come fa la relais box a comandare la pulsantiera? A quanti Volt esce?

Mi sa che mi serve una guida più approfondita per costruire una relais box, qualsiasi suggerimento è bene accetto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 19 maggio 2009, 17:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Innanzi tutto vi odio :lol:.

Grazie :mrgreen:
gaeeb ha scritto:
Ora, parlando di cose serie, ho dato un'occhiata al sito di Riccardo Ricci per vedere il suo progetto, che prevedeva la costruzione di una Realis Box con protocollo LX200. Ho un po' di domande:
1. Questo progetto dovrebbe sfruttare i driver ASCOM, quindi la WebCam si può guidare con PHD Guiding?

Se Phdguiding ha l'uscita seriale sì.
Ma puoi usare anche altri software che gestiscano una webcam e l'uscita seriale con protocollo LX200
gaeeb ha scritto:
2. Io vorrei modificare la HEQ5 per guidare un C8 F6.3 per fare foto a pellicola. Chiedo troppo?

Chiedere è sempre lecito.
Però non saprei cosa dirti. In linea di massima direi che si può fare ma una certa percentuale di immagini mosse rischi comunque di averla, complice anche lo spostamento del primario del c8.
gaeeb ha scritto:
3. Nella sezioneda ricordare lui dice:
Cita:
L'autoguida non tiene conto del backlash della montatura.

Questo vuol dire che quando c'è un inversione del moto in DEC, PHD Guiding continua a dare l'impulso alla montatura nella direzione di correzione fino a che le ruote dentate ricominciano ad avere coppia? Oppure in caso di inversione del moto viene fuori un casino? :roll:

Se il software dell'autoguida è sufficientemente intelligente terrà conto LUI del problema backlash. Ai tempi di quel progetto invece l'intelligenza dei programmi era molto più scarsa.
Comunque al limite avrai un ritardo nella risposta per le correzioni in dec se inverti la direzione ma ... no. penso proprio che da quel punto di vista puoi stare abbastanza tranquillo.
gaeeb ha scritto:
4. Sempre nell'ultima pagina dice:
Cita:
A seguito di alcune prove ho ritenuto opportuno diminuire il valore delle resistenze situate sulla base dei transistor per consentire un maggiore e piu' preciso eccitamento dei relais. Ho quindi provveduto a montare (in modo abbastanza evidente!) ulteriori resistenze in parallelo sul retro della basetta

Questa modifica cosa va a sostituire? Le resistenze da 3.3KΩ sulla base del transistor?

Sì ma dice che è valida per i relais che ha usato lui.
gaeeb ha scritto:
5. La mia HEQ5 viene alimentata a 12V, ma non credo che nella pulsantiera girino 12V, per altro è diversa da quella mostrata sul sito. Mi è sfuggito sicuramente qualcosa... come fa la relais box a comandare la pulsantiera? A quanti Volt esce?

Il relais box chiude solo un contatto. Non fa scorrere corrente verso la pulsantiera.
Praticamente bypassa il pulsante relativo.
Comunque puoi dare un'occhiata, se non l'hai fatto, anche sul mio sito dove ho illustrato la modifica (ma non con il protocollo lx200 ma direttamente con il protocollo ST4)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una curiosità: ma ste relais box si trovano già fatte?
Se io modifico la pulsantiera della HEQ5 e trovo una relais box ad un prezzo non troppo allucinante potrei anche optare per questa soluzione ibrida.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
zio ha scritto:
non è necessario modificare la pulsantiera.. puoi utilizzare EQDIR della shoestring (che volendo ti puoi anche autocostruire).. cosi la tastiera resta immacolata e fai tutto con il pc tramite ASCOM e EQMOD..

io possiedo una HEQ5 syntrek (quindi non Goto e con il tastierino semplice a 6 tasti) e grazie a EQDIR faccio Goto, autoguida, pec e chi piu ne ha piu ne metta.. se servono info chiedi pure..

ciao!

Se hai una motorizzazione Syntrek puoi fare ciò che dici ma se hai la vecchia motorizzazione o una EQ5 standard o una Vixen GPDX o SPDX devi modificare la pulsantiera.

P.S. La pulsantiera Syntrek ha già la porta autoguida per cui non serve neanche l'EQMOD se vuoi solo guidare


Salve, sono ancora qui con i dubbi sulla modifica della montatura.
Supponiamo di sostituire la vecchia pulsantiera con lo SkyScan Upgrade Kit per HEQ5.
In questo caso servirebbero la EQDIR ed un ccd tipo mz5m della mag zero per far funzionare il tutto, o mi sbaglio?
Inoltre la guida risulterebbe molto più precisa a 0.125x invece che 2x.
Totale spesa 656 euro :roll:

Saluti . Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure con lo SkyScan Upgrade Kit per HEQ5 +mz5m non serve l'accrocchio della shoestring?
Sarà la tarda ora e la giornata difficile ma sono un pò in tilt. HELP. :mrgreen:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 11:17
Messaggi: 25
ma la NEQ5 si può modificare per l'autoguida?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010