Io ho trovato un buon compromesso. Anche da casa mia non si vede la polare e mi è utile fare un allineamento almeno decente, altrimenti il goto della mia Eq6 non becca nulla. Dal momento che non sposto l'inclinazione dell'asse di A.R., mi basta mettere in piano il treppiede con la livella e poi fare solo la prima parte del Bigourdan, che poi è la più facile perchè trovo bene stelle sull'equatore celeste, senza incappare in ostacoli tipo alberi tetti e così via. A questo punto per allineare l'asse nord/sud ci metto al massimo 5 minuti, ma anche meno, perchè con l'oculare 9 mm con il crocifilo gli spostamenti della stella si vedono benissimo. Per allineare correttamente l'asse di A.R. basta una volta tanto spostarsi con la montatura in un posto vicino dove si vede la polare e poi non toccare più le viti di regolazione dell'inclinazione. Per la fotografia questo metodo è insufficiente ma per il visuale va molto meglio che con la semplice orientazione con la bussola con la quale è difficile avere un errore inferiore a + - 3°. Ciao!
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|