1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paskuale,

hanno già detto tutto gli altri.
Io ti do il mio benvenuto :D .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 17:41
Messaggi: 6
Grazie mille ragazzi, sono felice di avervi trovato :D
Ho trovato anche qualche astrofilo della mia città e della provincia sul forum, meglio non poteva andare !

Grazie dei consigli spok, sono già provvisto di un binocolo e dall'inizio dell'inverno passo almeno 1 oretta ogni sera a vedere il cielo col binocolo, riesco a riconoscere molte delle costellazioni presenti in cielo nei diversi mesi e ho notato il loro movimento sulla volta celeste.
La mia costellazione preferita è Orione, è stupendo poter osservare già con i propri occhi una nebulosa :mrgreen:
Le osservazioni di questi mesi hanno solo alimentato di più la mia curiosità e la voglia di osservare meglio gli altri oggetti e di osservane di nuovi, basta vedere solo fotografie e video adesso voglio provare a vedere con i miei occhi !!!

grazie e ciao

_________________
"L'uomo per il quale non è più familiare il sentimento del mistero, che ha perso la facoltà di meravigliarsi e di umiliarsi davanti alla creazione è come un uomo morto o almeno cieco."
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti puoi spostare in macchina, penso che puoi trovare ottimi siti osservativi sia sul Gargano che verso l'appennino, dalle parti di Orsara.

Dai un occhiata alle mappe di questo sito per scegliere il posto.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
paskuale ha scritto:
Le osservazioni di questi mesi hanno solo alimentato di più la mia curiosità e la voglia di osservare meglio gli altri oggetti e di osservane di nuovi, basta vedere solo fotografie e video adesso voglio provare a vedere con i miei occhi !!!


A proposito di foto e video, ti do un consiglio semplice e spassionato per evitare di restare "deluso" quando metterai l'occhio in un oculare.
Scordati tutte le foto e i video che hai visto su internet o sulle riviste.
Un conto sono le immagini fotografiche, un conto è quello che il nostro occhio è in grado di osservare in modalità "live".
Ci sono alcuni siti in cui è possibile farsi un'idea più realistica di quanto si può osservare in visuale in un telescopio amatoriale, come questo (ma ce ne sono altri):
http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm#Messier
Come potrai vedere in quelle pagine, gli oggetti del cielo profondo in un telescopio amatoriale "normale" appariranno sempre in bianco e nero (tranne poche e rare eccezioni e solo con gli strumenti adatti).
Scordati quindi i colori smaglianti delle foto delle nebulose, ad esempio.

Considera inoltre che l'osservazione visuale dipende, oltre che dal cielo e dalla strumentazione, dipende moltissimo anche dall'esperienza.
Nel senso che i nostri occhi e il nostro cervello non sono abituati ad osservare oggetti al limite della visibilità in condizioni di scarsa illuminazione, non sono fatti per questo.
Quindi serve allenamento.
E questo alla fin fine è un vantaggio, perché significa che ad ogni nuova uscita osservativa vedrai sempre di più, gli stessi oggetti ti appariranno meglio e con più particolari.

Non resta che cominciare :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Scordati tutte le foto e i video che hai visto su internet o sulle riviste.
Un conto sono le immagini fotografiche, un conto è quello che il nostro occhio è in grado di osservare in modalità "live".


Ho apprezzato molto la bresser che mi ha fornito il telescopio che ho comprato in due anonimi scatoloni grigi. Invece ci sono molte ditte che vendono i loro strumenti in scatole stampate con le foto astronomiche del telescopio Hubble: certi casi sono proprio esempi di pubblicità ingannevole vera e propria.

Le immagini delle riviste e dei libri, che siano fatte da Hubble o da telescopi amatoriali, sono create sfruttando le tecniche di esposizione fotografica lunga. Non potremmo mai a occhio osservare tali immagini nemmeno con lo strumento dell'osservatorio di Monte Palomar; non potremmo neanche se osservassimo dalla luna che è priva di atmosfera.

Ha fatto bene sbab a sottolinearlo questo aspetto in quanto è uno dei motivi per cui la gente spesso decide di comprare il telescopio e poi delusa lo rivende o lo lascia in garage.

Un altro aspetto da non scordarsi è che le stelle saranno sempre puntini luminosi, qualsiasi esso sia l'ingrandimento. Per vederne molte occorre apertura, non ingrandimento. Questo perchè noi in realtà non vediamo la stella come potremmo vedere il sole o i pianeti, in quanto sono troppo lontane per essere definite.
Nelle foto dei libri le stelle sembrano sfere definite e sembrano sfere incandescenti solo per i processi fotografici sopra citati.

Nel 90% dei casi le stelle al telescopio si vedranno come lucine puntiformi in uno sfondo che va dal blu scuro o grigiastro (in caso di IL) al nero cupo (in caso di cieli scuri e buoni).
Forse un giovane (entro i 16 anni) riuscirà a distinguere i colori delle stelle, per via del fatto che a quell'età a occhio nudo si può cogliere anche una magnitudine in più. Un anziano avrà pupilla meno dilatata e quindi cattura anche più difficilmente i pochi colori :cry: :roll:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Forse un giovane (entro i 16 anni) riuscirà a distinguere i colori delle stelle, per via del fatto che a quell'età a occhio nudo si può cogliere anche una magnitudine in più. Un anziano avrà pupilla meno dilatata e quindi cattura anche più difficilmente i pochi colori :cry: :roll:


Aspetta, Spok! Il discorso è verissimo per le nebulose (che sono comunque troppo deboli per eccitare i ricettori di colore dei nostri occhi). Per le stelle è un altro paio di maniche, i colori si vedono eccome! Spesso non risaltano per mancanza di un confronto con altre stelle nel campo, ma appena ti capita di vedere il Cigno punta la doppia beta cygni e dimmi poi se i colori non si vedono... ed io non ho 16 anni (magari :cry: ).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
sbab ha scritto:
paskuale ha scritto:
Le osservazioni di questi mesi hanno solo alimentato di più la mia curiosità e la voglia di osservare meglio gli altri oggetti e di osservane di nuovi, basta vedere solo fotografie e video adesso voglio provare a vedere con i miei occhi !!!


A proposito di foto e video, ti do un consiglio semplice e spassionato per evitare di restare "deluso" quando metterai l'occhio in un oculare.
Scordati tutte le foto e i video che hai visto su internet o sulle riviste.
Un conto sono le immagini fotografiche, un conto è quello che il nostro occhio è in grado di osservare in modalità "live".

Ti do anche io il benvenuto in questo magico forum!!! :) Ti dico una sola cosa; "continua con questo entusiasmo e voglia di scoprire e vedrai che ti divertirai moltissimo"
Comunque Sbab hai perfettamente ragione.... :wink:


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sagge parole quelle di Spok,
a parte il discorso del colore delle stelle che è, come dice Andrea, una delle eccezioni a cui mi riferivo prima.

Il discorso è un po' complesso ma provo a riassumerlo qui sperando di non scrivere troppe castronerie :D .

La retina dell'occhio umano ha due tipologie di "rilevatori" (o "sensori" per fare un analogia con la tecnologia digitale :wink: ).
Ci sono i coni e i bastoncelli, di cui i primi ci consentono di osservare i colori e i dettagli sottili, però hanno una scarsa sensibilità e sono "attivati" solo da sorgenti luminose intense.
I bastoncelli invece non sono in grado di fornire una visione a colori ed inoltre non riescono a distinguere i particolari fini, però, per contro, sono straordinariamente sensibili.
Quando osserviamo al telescopio gli oggetti del cielo profondo, come le galassie o le nebulose diffuse, l'immagine che percepiamo non ha un'intensità luminosa tale da attivare i coni (visione fotopica) per cui utilizziamo solo la visione scotopica consentita dai bastoncelli, che è appunto in bianco e nero.

Nel caso delle stelle più luminose però, poiché la sorgente luminosa in questo caso è concentrata in un punto (a differenza di una nebulosa, in cui la relativa immagine è spalmata su un'area più grande), l'intensità luminosa può essere tale da attivare i coni.
Il fatto poi di osservare in un telescopio, che ha la funzione primaria di raccogliere la luce e focalizzarla nel piano focale concentrandola, aumenta la possibilità che i coni possano attivarsi.
E' per questo che aumentando il diametro del telescopio i colori delle stelle (e non solo) diventano via via più vividi.

E Albireo (beta cygni) è tra gli esempi più eclatanti, oltre ad essere un vero spettacolo, uno di quegli oggetti che se li punti durante un'osservazione pubblica spesso si merita qualche "ooohhhhhhh" :wink: :D .

Fabio

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:
spok ha scritto:
Forse un giovane (entro i 16 anni) riuscirà a distinguere i colori delle stelle, per via del fatto che a quell'età a occhio nudo si può cogliere anche una magnitudine in più. Un anziano avrà pupilla meno dilatata e quindi cattura anche più difficilmente i pochi colori :cry: :roll:


Aspetta, Spok! Il discorso è verissimo per le nebulose (che sono comunque troppo deboli per eccitare i ricettori di colore dei nostri occhi). Per le stelle è un altro paio di maniche, i colori si vedono eccome! Spesso non risaltano per mancanza di un confronto con altre stelle nel campo, ma appena ti capita di vedere il Cigno punta la doppia beta cygni e dimmi poi se i colori non si vedono... ed io non ho 16 anni (magari :cry: ).


Si, hai ragione... ora che ricordo bene nel libro "astronomi per passione" si parla di nebulose non di stelle. Chiedo scusa.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
E Albireo (beta cygni) è tra gli esempi più eclatanti, oltre ad essere un vero spettacolo, uno di quegli oggetti che se li punti durante un'osservazione pubblica spesso si merita qualche "ooohhhhhhh" :wink: :D .


Si vede anche in cieli cittadini o occorre andare in cieli da deep?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010