1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 13:57
Messaggi: 8
sbab ha scritto:
Ma è anche vero che se c'è troppo IL (inquinamento luminoso) si vedono solo le costellazioni più luminose, come l'orsa maggiore e Orione.
Ti sfido a riconoscere tutta l'orsa minore dal cielo cittadino :wink: ....
Il problema diventa tanto più importante quando si tratta di dover trovare gli oggetti mediante la tecnica dello star-hopping.
Questo vale sia per gli oggetti deepsky che per le stelle doppie, nel senso che in caso di eccessivo IL, diventa difficile e a volte impossibile fare starhopping al cercatore per mancanza di riferimenti.


Verissimo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
[quote="sbab"]Qualche esempio, anche se solo indicativo, di cosa significhi fare osservazioni urbane.

Considerate un telescopio riflettore da 200mm di diametro e 1200mm di focale (un classico 8" f/6), con un oculare in grado di sfornare circa 100x.

Questo è M37 dal cielo cittadino:
Allegato:
ST_M37_Urban_200mm_94x.jpg


Questo invece da un cielo buio (anche se non troppo, diciamo da mag. limite 6 ad occhio nudo):
Allegato:
ST_M37_Rural_200mm_94x.jpg

[/quote="sbab"]

Carino. Che programma è?

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
E' vero che è difficile "perdersi" perché si vedono solo le stelle più luminose.
Ma è anche vero che se c'è troppo IL (inquinamento luminoso) si vedono solo le costellazioni più luminose, come l'orsa maggiore e Orione.
Ti sfido a riconoscere tutta l'orsa minore dal cielo cittadino :wink: ....
Il problema diventa tanto più importante quando si tratta di dover trovare gli oggetti mediante la tecnica dello star-hopping.
Questo vale sia per gli oggetti deepsky che per le stelle doppie, nel senso che in caso di eccessivo IL, diventa difficile e a volte impossibile fare starhopping al cercatore per mancanza di riferimenti.


Quanto utile potrebbe essere un sistema di puntamento automatico tipo "goto"?

Inoltre, per un osservatore urbano, quale valore è corretto impostare in stellarium come magnitudine visibile? Nelle ultime versioni di quel software gratuito è possibile anche "inquinare" il proprio cielo per abituarsi a ciò che in effetti si vede.

Quali filtri inoltre possono dare dei benefici nelle osservazioni cittadine?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
spok ha scritto:
...
Quanto utile potrebbe essere un sistema di puntamento automatico tipo "goto"?
...
Quali filtri inoltre possono dare dei benefici nelle osservazioni cittadine?

Un 'goto' è sicuramente utile quando il cercatore non ce la fa. Conviene comunque cercare l'oggetto con un oculare a campo largo, centrarlo e quindi montare l'oculare più adatto per l'osservazione.
I filtri fanno qualcosa, ma non i miracoli.
Riassumendo quanto scritto fino ad adesso, l'osservazione urbana ha tre ostacoli.
l'IL. Su questo i filtri DS o UHC come ho detto riescono a fare qualcosa, ma non c'è da aspettarsi l'equivalente del cielo scuro.
Il cattivo seeing. Questo è molto spesso presente nelle zone urbane, specialmente con i riscaldamenti accesi o dopo le calde giornate estive. Non c'è nulla da fare.
Le luci accecanti. Anche se relativamente lontane, queste, che sono spesso poste sulla sommità degli edifici o comunque in alto, limitano l'aprirsi della pupilla e peggiorano ulteriormente la situazione. In alcuni casi si possono porre delle tende o ombrelloni paraluce. La conseguenza è che ci si preclude sempre del campo visivo.
Insomma è proprio uno schifo
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Vorrei cogliere l’opportunità di questa discussione per dirvi che anch’io non ho cieli bui nella mia zona. Abito in un quartiere fortunatamente ampio e con un parco davanti. Il parco è illuminato da lampioni che solo di recente sono stati dotati di lampade al sodio a bassa potenza. Prima erano a luce bianca e disturbavano oltremodo le osservazioni (per quello che gliene frega al sindaco) ma ora che la luce è già più rossiccia e con metà della potenza di prima è già qualcosa per tentare di osservare qualche oggetto deep. E proprio ora sono rientrato dalla mia serata osservativa, certamente modesta e in una zona residenziale, ma anche oggi sono soddisfatto. Sono riuscito a trovare e osservare M13. Premetto che l’aria era veramente pulita questa sera e dunque mancando foschie e velature varie non c’è il solito riverbero dell’illuminazione di zona. Il cielo era terso ed è stato così che ho deciso di dedicarmi a M13 questa sera. Ho montato sul tele il banale Plossl 30mm (30X) per trovarlo e non è stato difficile. Appariva come un piccolo alone sull’oculare. Tolto il Plossl ho montato l’Hyperion 8mm (112X) e dopo qualche minuto per abituare l’occhio vedevo le stelle che lo componevano, cioè si vedeva che la “nuvoletta” è formata da tantissime stelle. E’ stato impressionante, almeno per me che l’ho visto per la prima volta. Mi sono fermato diversi minuti ad ammirarlo. Era ben staccato dal fondo del cielo e dunque anche nelle mie condizioni comode sotto casa è possibile vedere qualcosa. Daccordissimo che fuori dalle luci e in mezzo ai campi è meglio, come sarebbe ideale essere a 3000mt di quota in alta montagna, ma non sempre è possibile per cui mi sto facendo un’idea di cosa posso vedere da casa. Quando sarà possibile (e voglio farlo presto) porterò il telescopio in luoghi più bui e lontano dalla città, ma intanto sono riuscito a vedere (credo bene perché non ho paragoni al momento) M13. La cosa mi ha entusiasmato molto in vista della costellazioni estive che ci porteranno M27, M57, Albireo, le nebulose del Cigno, ecc… Certo però che chi vive in alta montagna è da invidiare…..

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bdr529 ha scritto:
Carino. Che programma è?

Skytools 3.
Costa caro per essere "solo" un software (ma quanto spendiamo poi in oculari, telescopi, filtri, ecc. ecc.?), ma è il non-plus-ultra per l'osservatore visuale, prima durante e dopo le osservazioni. Maggiori info le trovi nel mio blog.

spok ha scritto:
Inoltre, per un osservatore urbano, quale valore è corretto impostare in stellarium come magnitudine visibile?

Devi fare un po' di tentativi per tararlo sulle tue condizioni osservative.
Puoi provare con una mag. di 3,5 o 4 tanto per cominciare.

Cines8 ha scritto:
Sono riuscito a trovare e osservare M13. Premetto che l’aria era veramente pulita questa sera e dunque mancando foschie e velature varie non c’è il solito riverbero dell’illuminazione di zona.

M13.... un'apoteosi! Ieri sera l'ho osservato per una mezzora buona. E' sempre uno spettacolo!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Anche io ieri sera ho tentato di osservare M13, ma non ci sono riuscito. Il cielo aveva nubi sparse in movimento veloce che mi hanno occultato il cielo progressivamente. Il risultato di questo movimento meteorologico è che stamattina piove di brutto :(

Peccato, perchè nel tardo pomeriggio il cielo era limpidissimo e totalmente sgombro. Invece dalle 21 circa ha iniziato a coprirsi a ovest impedendomi di vedere auriga, gemelli etc... allora ho ripiegato in balcone sud cercando di osservare leone e saturno in transito, ma la visibilità era pessima e poi ho scoperto che il cercatore era fuori asse. :evil: Nel frattempo le nubi stavano iniziando a coprire leone... allora ho smontato tutto e rimontato sul balcone est, ma subendo un pesante IL dovuto a dei lampioni stradali dalla terribile luce gialla, che nonostante siano lontani 200 metri circa, danno parecchio fastidio al mio adattamento della vista al buio.

In seguito la notte si è fatta più cupa e la visibilità è un po migliorata, ma intanto Arturo si è alzato ed è sorta Vega a nord-est. L'inquinamento luminoso generale era tale che potevo vedere chiaramente bene a occhio nudo solo Alpha Bootes (Arturo) e Vega. Qualcosa di meglio con il cercatore, ma tutto diventa più chiaro con l'oculare 25mm. Evidentemente è importante dotarsi di un oculare 32mm a grande campo, che aiuti nella ricerca...

Secondo le mappe la costellazione di Ercole dovrebbe stare a destra di Lyrae (e di Vega) e sotto Bootes. Ma dal mio balcone era impossibile distinguere le stelle a occhio nudo. Ho provato a tentativi un percorso di avvicinamento partendo dal Vega spostandomi piano piano... sono arrivato ad un punto in cui ho visto una nuvoletta tipo batuffolo fra due stelle e pensavo di essere riuscito a trovare M13...ma non avevo idea di cosa stavo vedendo e se veramente nelle condizioni descritte M13 si presenta così...volevo chiedere nel forum se gli ammassi si vedono appunto come nuvolette ma poi, quando ho tolto l'occhio dal 15mm e ho guardato il cielo, ho capito che non era il caso di fare domande in quanto non è che stavo vedendo un presunto ammasso stellare come una nuvoletta grigia, ma bensì stavo veramente osservando un frammento di nuvola grigia! Semplicemente il cielo si stava coprendo anche a est per cui non mi è restato altro da fare alle 23.30 che smontare tutto.

Si ringraziano per l'aiuto alla serata le mappe stellari di sbab (che ho trovato i pdf sui siti della sua firma), e soprattutto il software Cartes du Ciel sul notebook acceso, con cui mi sono reso conto di stare osservando Vega e non parte della costellazione Drago accanto a Bootes.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
...Ho provato a tentativi un percorso di avvicinamento partendo dal Vega spostandomi piano piano... sono arrivato ad un punto in cui ho visto una nuvoletta tipo batuffolo fra due stelle e pensavo di essere riuscito a trovare M13..


Secondo me avevi fatto centro :wink: !

M13 anche al cercatore è inconfondibile perché appare proprio come un batuffolotto in mezzo a due stelle piuttosto luminose.
Andando poi ad ingrandire si comincia a notare che non è una nebulosa e, a partire dall'alone esterno, comincia a sgranarsi in stelline.
Chiaramente rimarrà solo una nuvoletta sfumata se c'è troppo IL, mentre sotto un cilo buio si risolve in una nuola di stelle.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
spok ha scritto:
...Ho provato a tentativi un percorso di avvicinamento partendo dal Vega spostandomi piano piano... sono arrivato ad un punto in cui ho visto una nuvoletta tipo batuffolo fra due stelle e pensavo di essere riuscito a trovare M13..


Secondo me avevi fatto centro :wink: !

M13 anche al cercatore è inconfondibile perché appare proprio come un batuffolotto in mezzo a due stelle piuttosto luminose.
Andando poi ad ingrandire si comincia a notare che non è una nebulosa e, a partire dall'alone esterno, comincia a sgranarsi in stelline.
Chiaramente rimarrà solo una nuvoletta sfumata se c'è troppo IL, mentre sotto un cilo buio si risolve in una nuola di stelle.

Fabio


Se il batuffoletto appariva più luminoso al centro e meno ai bordi, secondo me era M13.

Certo, se l'hai trovato senza vedere il quadrilatero di Ercole, o hai avuto un c@@o pazzesco o sei un mago dello starhopping! :shock:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:
sbab ha scritto:
spok ha scritto:
...Ho provato a tentativi un percorso di avvicinamento partendo dal Vega spostandomi piano piano... sono arrivato ad un punto in cui ho visto una nuvoletta tipo batuffolo fra due stelle e pensavo di essere riuscito a trovare M13..


Secondo me avevi fatto centro :wink: !

M13 anche al cercatore è inconfondibile perché appare proprio come un batuffolotto in mezzo a due stelle piuttosto luminose.
Andando poi ad ingrandire si comincia a notare che non è una nebulosa e, a partire dall'alone esterno, comincia a sgranarsi in stelline.
Chiaramente rimarrà solo una nuvoletta sfumata se c'è troppo IL, mentre sotto un cilo buio si risolve in una nuola di stelle.

Fabio


Se il batuffoletto appariva più luminoso al centro e meno ai bordi, secondo me era M13.

Certo, se l'hai trovato senza vedere il quadrilatero di Ercole, o hai avuto un c@@o pazzesco o sei un mago dello starhopping! :shock:


Allora, diciamo che le cose sono andate così:

1) Avevo un fondo cielo che era più bluscuro che nero, proprio come nelle immagini di esempio postate da sbab. Con quel cielo, le stelle sono puntini di spillo molto definiti ma sfuggenti, eccetto le magnitudini molto luminose che sembrano infiammare l'oculare. Il colore delle più luminose è sempre un bianco-verdastro, anche se poi so benissimo che in realtà alcune di loro molto note sono azzurre, rosse, gialle etc...

2) Ad un certo punto, passando da campi tempestati di puntini bianchi, giungo con il 25mm a due stelle la cui retta che in verticale le collega, a metà, è tagliata da questa nuvoletta che pare di un grigio più chiaro rispetto al blu scuro di sfondo. Passo al 10mm e rimane la stessa cosa, uniforme, senza differenze di luminosità.

3) Appena tolgo l'occhio dall'oculare e guardo il cielo, mi accorgo che stavo osservando proprio in mezzo ad una nube frastagliata: ma una nube terrestre, di quelle che portano pioggia :lol:

Per cui, non ho la certezza di aver visto M13, e quindi per me rimane solo un tentativo in mezzo ad una nube che non ha niente di astronomico.
Mi pare comunque che in questo periodo in prima serata sorgono sia Ercole che Lira, in zona Nord-Est, per cui appena posso ci riprovo di nuovo e vi so dire.

Fra l'altro in questo momento sto osservando mettendo in stazione approssimativamente, senza l'uso della polare ma solo con latitudine del luogo e bussola. E non sto usando i cerchi graduati del bresser in quanto già sono approssimativi di loro: senza un preciso puntamento di Polaris non penso abbia molto senso... trovo più utile sfruttare la montatura eq per l'inseguimento manuale con le manopole, ma dopo aver fatto starhopping usando sia il cercatore che il telescopio lasciandolo libero di muoversi.
In questo senso uso il bresser 130 come se fosse un dobson, muovendo poi il tubo ottico con le dita, premendo un po sul focheggiatore.
Poi fisso la posizione con le leve e uso le manopole eq.
Quindi direi che se trovo i messier, è proprio il solito "culo del principiante".

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il giovedì 23 aprile 2009, 11:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010