andrea63 ha scritto:
sbab ha scritto:
spok ha scritto:
...Ho provato a tentativi un percorso di avvicinamento partendo dal Vega spostandomi piano piano... sono arrivato ad un punto in cui ho visto una nuvoletta tipo batuffolo fra due stelle e pensavo di essere riuscito a trovare M13..
Secondo me avevi fatto centro

!
M13 anche al cercatore è inconfondibile perché appare proprio come un batuffolotto in mezzo a due stelle piuttosto luminose.
Andando poi ad ingrandire si comincia a notare che non è una nebulosa e, a partire dall'alone esterno, comincia a sgranarsi in stelline.
Chiaramente rimarrà solo una nuvoletta sfumata se c'è troppo IL, mentre sotto un cilo buio si risolve in una nuola di stelle.
Fabio
Se il batuffoletto appariva più luminoso al centro e meno ai bordi, secondo me era M13.
Certo, se l'hai trovato senza vedere il quadrilatero di Ercole, o hai avuto un c@@o pazzesco o sei un mago dello starhopping!

Allora, diciamo che le cose sono andate così:
1) Avevo un fondo cielo che era più bluscuro che nero, proprio come nelle immagini di esempio postate da sbab. Con quel cielo, le stelle sono puntini di spillo molto definiti ma sfuggenti, eccetto le magnitudini molto luminose che sembrano infiammare l'oculare. Il colore delle più luminose è sempre un bianco-verdastro, anche se poi so benissimo che in realtà alcune di loro molto note sono azzurre, rosse, gialle etc...
2) Ad un certo punto, passando da campi tempestati di puntini bianchi, giungo con il 25mm a due stelle la cui retta che in verticale le collega, a metà, è tagliata da questa nuvoletta che pare di un grigio più chiaro rispetto al blu scuro di sfondo. Passo al 10mm e rimane la stessa cosa, uniforme, senza differenze di luminosità.
3) Appena tolgo l'occhio dall'oculare e guardo il cielo, mi accorgo che stavo osservando proprio in mezzo ad una nube frastagliata: ma una nube terrestre, di quelle che portano pioggia
Per cui, non ho la certezza di aver visto M13, e quindi per me rimane solo un tentativo in mezzo ad una nube che non ha niente di astronomico.
Mi pare comunque che in questo periodo in prima serata sorgono sia Ercole che Lira, in zona Nord-Est, per cui appena posso ci riprovo di nuovo e vi so dire.
Fra l'altro in questo momento sto osservando mettendo in stazione approssimativamente, senza l'uso della polare ma solo con latitudine del luogo e bussola. E non sto usando i cerchi graduati del bresser in quanto già sono approssimativi di loro: senza un preciso puntamento di Polaris non penso abbia molto senso... trovo più utile sfruttare la montatura eq per l'inseguimento manuale con le manopole, ma dopo aver fatto starhopping usando sia il cercatore che il telescopio lasciandolo libero di muoversi.
In questo senso uso il bresser 130 come se fosse un dobson, muovendo poi il tubo ottico con le dita, premendo un po sul focheggiatore.
Poi fisso la posizione con le leve e uso le manopole eq.
Quindi direi che se trovo i messier, è proprio il solito "culo del principiante".