1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
cla87 ha scritto:
Nel certificato che mi è stato rilasciato ho queste coordinate ra 13h39m3.88s d 62° 9' 5.66''.

A parte le considerazioni esposte sopra (non si possono vantare diritti sui corpi celesti e, in generale, non si può vendere ciò che non si possiede), pare che in quella posizione non ci sia alcuna stella luminosa (sicuramente non visibile ad occhio nudo!). Comunque, per soddisfare la tua curiosità, facci sapere se le coordinate sono giuste e compete e se ti hanno anche qualche altro identificativo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
cla87 ha scritto:
ciao a tutti... io avevo bisogno di informazioni ma non so se sto scrivendo nel posto giusto:
ho regalato una stella alla mia ragazza attraverso l'international star registry, mi hanno dato delle coordinate, mi sapete dire come e dove posso visualizzare questa stella?
grazie.


Apprezzo il gesto romantico, ma mi spiace che in giro ci siano persone che approfittano in questo modo del prossimo.

Non si possono vendere le stelle. Non sono un avvocato ma è semplicissimo dimostrare ugualmente la nullità di questo contratto di compravendita. Non si può esercitare il diritto di proprietà su una stella.

Mi ricordo, da piccolo, una puntata di Portobello in cui Enzo Tortora intervistava un tizio che aveva comprato un biglietto per la luna e un altro che aveva comperato un lotto di terreno lunare... e queste truffe belle e buone erano già di moda nei primi anni 80.

Non voglio infierire ma sarei curioso di sapere quanti soldi hai dato... :evil:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 14:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatemi capire, ok che siete d'accordo con me, però Sirio e la Fontana di Trevi sono mie e le vendo solo io!!!!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io la comprai ani ed anni fa: pagato 150 mila lire, mi sembra!

Ne ho una io ed una la mia ex morosa. Con tanto di cartina in formato a2 ed un cerchietto giallo che indica la mia stella!

Ce l'ho in quadro in camera.

Ps. Ero giovane ed all'epoca era un gran bel regalo! Ma concordo che è illegale e non ha nessun senso e nessuna validità, anche se loro spacciamo tutto come assolutamente legale ed internazionale. All'epoca faceva pubblicità su riviste, giornali e dicevano anche che la tua stella col nome che avevi scelto, andava in un registro internazionale custodito a Ginevra, dove c'erano tutte le stelle vendute col nome scelto, oltre che col loro nome vero astronomico!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 13:02
Messaggi: 5
purtroppo non ho altri identificativi.
il pagamento è di circa 100 se non ricordo male. Ho fatto qualche ricerca e questa mi sembrava la più consigliata su altri forum o testimonianze così ho inviato la domanda, pensando più all'idea che alla fregatura anche perchè sul sito parla solo di "battezzare la stella" su specifici registri.
appurata la fregatura in questi acquisti, quindi con quelle coordinate non vi è alcun corpo luminoso visualizzabile a telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provando a cercare con Skytools, nei pressi delle coordinate da te indicate ci sono solo due stelline, a brevissima distanza (pochi arcosecondi), ma entrambe di magnitudine maggiore di 13.

Significa che sono stelle molto deboli, assolutamente invisibili ad occhio nudo anche da un cielo perfetto come può essere quello del Cile.

Si tratta di queste:

Cita:
GSC 04164-0010
R.A.: 13h39m03.7s
Dec.: +62°09'07"
in Ursa Major
Magnitude: 13.60
Visual synopsis:
On this night GSC 04164-0010 is best visible between 21:05 and 05:03, with the optimum view at 01:10. Look for it in Ursa Major, high in the sky in complete darkness. It is detectable visually in the RP Astro 16".
In the following 30 days this object is detectable visually from April 16 on, with the best view coming on April 24. GSC 04164-0010 is circumpolar, ranging in altitude from 15° to 73° at Spinello, Italy. As such, it is visible all year long.


e la seconda:

Cita:
J133904.1+620908
R.A.: 13h39m04.2s
Dec.: +62°09'08"
in Ursa Major
Magnitude: 13.77 (Tycho-2)
Visual synopsis:
On this night J133904.1+620908 is best visible between 21:06 and 05:04, with the optimum view at 01:11. Look for it in Ursa Major, high in the sky in complete darkness. It is detectable visually in the RP Astro 16".
In the following 30 days this object is detectable visually from April 16 on, with the best view coming on April 25. J133904.1+620908 is circumpolar, ranging in altitude from 15° to 73° at Spinello, Italy. As such, it is visible all year long.


La zona del cielo è quella della costellazione dell'Orsa Maggiore:
Allegato:
Cla87.pdf [62.74 KiB]
Scaricato 19 volte


Tutte le info che ti ho indicato sono riferite alla zona da cui osservo io di solito (Spinello, Emilia Romagna) e con il mio telescopio.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
cla87 ha scritto:
purtroppo non ho altri identificativi.
il pagamento è di circa 100 se non ricordo male. Ho fatto qualche ricerca e questa mi sembrava la più consigliata su altri forum o testimonianze così ho inviato la domanda, pensando più all'idea che alla fregatura anche perchè sul sito parla solo di "battezzare la stella" su specifici registri.
appurata la fregatura in questi acquisti, quindi con quelle coordinate non vi è alcun corpo luminoso visualizzabile a telescopio?


Nella mia ignoranza di neofita, mi pareva che solo UAI (unione astronomica internazionale) è l'ente autorizzato e riconosciuto a cui compete "battezzare" le stelle. Per cui, se fossi in te, mi farei ritornare i soldi. :wink:

p.s. solitamente UAI, che io sappia, battezza gli oggetti celesti nuovi con il nome di chi li scopre o consente appunto a chi li scopre di scegliere il loro nome (che poi comunque se vuole lo cambia...)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Provando a cercare con Skytools, nei pressi delle coordinate da te indicate ci sono solo due stelline, a brevissima distanza (pochi arcosecondi), ma entrambe di magnitudine maggiore di 13.

Significa che sono stelle molto deboli, assolutamente invisibili ad occhio nudo anche da un cielo perfetto come può essere quello del Cile.



Una simile magnitudine pare dura da distinguere anche con telescopi amatoriali...è proprio al limite degli strumenti più potenti a disposizione degli astrofili.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:

Nella mia ignoranza di neofita, mi pareva che solo UAI (unione astronomica internazionale) è l'ente autorizzato e riconosciuto a cui compete "battezzare" le stelle. Per cui, se fossi in te, mi farei ritornare i soldi. :wink:


Attenzione a non confondere l'UAI (Unione Astrofili Italiani: http://www.uai.it/web/guest/home) con il ben più istituzionale e professionale IAU (International Astronomical Union: http://www.iau.org/) :wink: ....

Tornando a CLa87, per renderti l'idea di come dovrebbe apparire la "tua" stellina (che in realtà sono quindi 2 :D ! Due al prezzo di una, hai fatto un'affarone :lol: :lol: ...), questa è una simulazione di come apparirebbe all'oculare di un telescopio riflettore da 20cm (molto comune tra gli appassionati) all'ingrandimento di circa 250x:
Allegato:
Cla87_tele200mm.pdf [64.92 KiB]
Scaricato 29 volte


Le stelline sono appena visibili come due minuscoli e vicinissimi puntini nel riquadro più a destra, esattamente al centro del cerchio grande, che rappresenta il campo visivo dell'oculare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 13:02
Messaggi: 5
grazie mille a tutti per le risposte...!
ok punterò solo sul pensiero!! :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010