1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che siano pixel fuori uso, il puntino luminoso descrive una traiettoria obliqua e ben precisa, avendo pazienza si potrebbe calcolarne anche l'orbita, sapendo l'ora esatta di ciascuna foto. Ci sono anche archivi delle orbite dei più importanti satelliti, e con la pazienza ed un pò di fortuna si può anche individuarlo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 13:57
Messaggi: 8
GHISO983 ha scritto:
ma è quel cosino microsopico a forma di croce???
perchè se è quello voterei per pixel fuori uso se notate la forma non cambia mai mentre il fuoco di saturno cambia eccome!!


Ipotesi interessante, anche se mi sembra strano. Per confermare o escludere questa possibilità devo fare una foto con il "tappo" con gli stessi parametri di esposizione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere una cosa da provare. Tanto si può fare anche quando piove! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ricorda che sono fotogrammi croppati, magari è saturno che si sposta mentre la croce sta ferma!
certo che è proprio na forma starnissima!!
e saturno si sposterebbe obliquamente se lo stazionamento nn è corretto bisognerebbe vedere lo catto full frame!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi ma che traiettoria...Essendo le immagini un crop è chiaramente un pixel del sensore andato.
mik_mak controlla sulle foto a pieno frame e vedrai che il pixel è fermo sempre allo stesso punto.
D'altra parte non poteva essere così perfettamente focalizzato mentre saturno sta li con un segnale enorme e non riesce ad essere focalizzato ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 13:57
Messaggi: 8
Antonello Medugno ha scritto:
Ragazzi ma che traiettoria...Essendo le immagini un crop è chiaramente un pixel del sensore andato.
mik_mak controlla sulle foto a pieno frame e vedrai che il pixel è fermo sempre allo stesso punto.
D'altra parte non poteva essere così perfettamente focalizzato mentre saturno sta li con un segnale enorme e non riesce ad essere focalizzato ;)


Avete proprio ragione, guardando le foto a pieno frame il puntino è sempre nello stesso punto mentre Saturno si sposta leggermente.
Il motivo del movimento di Saturno è certamente dovuto ad uno stazionamento non perfetto, che quindi riproduce l'effetto di una "traiettoria" su fotografie scattate a distanza di circa un minuto l'una dall'altra. Croppando Saturno, l'effetto apparente è di un satellite che percorre un'orbita, ma in realtà è Satuno che si muove.

La conferma che si tratta di un pixel fuori uso è arrivata stamattina, quando ho fatto qualche scatto di prova con il tappo, ed il satellite misterioso è ricomparso (anzi ce ne sono tre!).

Per quanto riguarda la messa a fuoco, mi sto costruendo una maschera di Hartmann che spero possa aiutare.

Invece mi preoccupano i pixel bruciati, è una cosa normale? Si può correggere il problema in PP?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, Antonello ha proprio ragione, d'altra parte per le foto la cosa migliore è ascoltare i consigli di chi le fa!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mik_mak ha scritto:
Invece mi preoccupano i pixel bruciati, è una cosa normale? Si può correggere il problema in PP?

Purtroppo si, a furia di usarli i pixel si bruciano purtroppo, è una cosa normale.
Per risolvere nn è così facile, in teoria bastrebbe mettere il sensore (ma solo il sensore) in forno ad una temperatura costante, per ricuocere i pixel e renderli nuovamente funzionanti, ma è un processo laborioso, che veniva fatto ai tempi in cui i sensori costavano tantissimo, ora probabilmente nn si usa più perchè nn conveniente, e comunque nn so se funziona anche per sensori di tipo cmos (che sono i più comuni su webcam moderne)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010