kappotto ha scritto:
La differenza tra 8"+ filtri e 10" è uguale a quella tra l'8" senza filtri e il 10".
Anzi, secondo me è anche peggio!
Nel senso che già l'8" raccoglie meno luce del 10", se poi ci mettiamo anche un filtro (che, ricordiamolo, taglia sempre ulteriore luce) l'immagine sarà ancora più buia....
Vale invece il discorso inverso semmai.
In condizioni di elevato inquinamento luminoso un grande diametro è comunque preferibile perché ti permette di "sopportare" filtri a banda stretta senza problemi, mentre in un diametro inferiore questi filtri sarebbero troppo selettivi.
In ogni caso secondo me il discorso si gioca tutto sul prezzo.
Il problema dell'ingombro in auto non è così serrato tra un 8" e un 10".
Il problema dell'acclimatamento è anch'esso un falso problema, perché non ci sarà una gran differenza: quello che conta NON è il diametro dello specchio, ma piuttosto lo SPESSORE.... E non credo ci sarà una differenza nello spessore tale da giustificare la scelta in base a questo. Considera che il mio ex 12" andava in temperatura nel giro di una mezzora / 3 quarti d'ora, ma regolarmente lo usavo fin da subito sugli oggetti che richiedono bassi ingrandimenti....
Quello che conta è il budget.
Io se fossi al tuo posto mi prenderei il GSO da 10" in versione standard.
Eventuali migliorie (tipo il focheggiatore micrometrico) le puoi fare anche in seguito, non sono indispensabili.
Stessa cosa per l'oculare aggiuntivo (potrai sempre trovare qualcosa, anche migliore, nel mercatino in seguito).
Fabio