spok ha scritto:
Mi scuso per i miei interventi un po allarmistici ma leggendoti mi rivedo nei ragionamenti che avevo fino a venerdì mattina, prima di vedere il telescopio a casa mia. Voglio solo sottolineare che un telescopio come il mio (un bresser 130) è mediamente ingombrante e pesa. Su internet queste cose non si possono capire, neanche se ci vedi una persona fotografata vicino. L'unica è vedere gli strumenti nei negozi o in una associazione di astrofili. Altrimenti si compera in fiducia, ma è un po come quello che acquista il SUV (perchè è ampio, sicuro, comodo etc...) e poi non entra in garage, ma l'ottimismo e l'entusiasmo ci fanno pensare "la lascio nel vialetto"...salvo poi non dormirci di notte per l'ansia di lasciare decine di migliaia di euro a rischio per strada... perdona questo esempio estremo ma voglio far capire bene che nella smania di comprare spesso non si ragiona.
Bravo Spok, ti quoto assolutamente!
E' inutile farsi prendere dall'entusiasmo per un acquisto appena fatto o addirittura che ancora deve concludersi, sentenziando senza aver prima "toccato con mano"!
Per questo il miglior consiglio che possiamo dare a chi chiede informazioni per gli acquisti è quello di andare a provare sul campo, magari da un amico o da un'associazione astrofili.
Per lo stesso motivo mi sento di consigliare anche di non escludere NULLA di quello che offre il mercato (tra quello che il proprio budget permette, ovviamente) prima di aver provato di persona.
Le opzioni ci sono e sono diverse: newton, rifrattori, maksutov, schidt-cassegrain, su montature equatoriali, su montature altazimutali, su montature dobson, ecc..
Ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche, non impuntiamoci su una tipolgia di strumento a priori solo per sentito dire, o, peggio, solo per partito preso....
Cieli sereni
Fabio