1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
zeffiro62 ha scritto:
OK grazie per le risposte per adesso continuo con etx70 anche perchè con il 25 e il filtro si vede veramente bene la barlow la ripongo in un cassetto.
I pianeti per adesso ho visto solo la falce di Venere al tramonto ed è stato emozionante. Poi ho la limitazione osservando dal balcone riesco solo a osservare a Ovest il resto mi è precluso :(

Ottima idea! L'ETX70, che ho anch'io, non è per nulla malaccio e ti darà senz'altro grandi soddisfazioni.
Se qualche volta riesci ad osservare da un punto in cui hai una buona fetta di cielo a disposizione, ti consiglio di farti guidare dal tour degli oggetti migliori della serata, opzione presente nel software del goto. In primis è buona cosa utilizzare l'oculare da 25. Poi salire eventualmente con gli ingrandimenti, quando il caso lo richiede. In questo periodo sono imperdibili le Pleiadi e le Iadi, che stanno all'interno del grande campo del 25. Poi, dai un'occhiata a Saturno.

Ti segnalo due siti ricci di informazioni sul nostro tubo:
http://www.satbuster.com/etx70/
e
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/
un ottimo forum specifico sugli etx (iscrivendosi è possibile porre domande e avere accesso a molte utili informazioni)

Cieli sereni! :)

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già viste :mrgreen: tutte e 2 sono davanti al balcone, come perdersele, Saturno invece e fuori tiro almeno nelle ore che ho a disposizione.Per adesso mi sono fatto Cane minore, Cane maggiore, Orione quasi sempre, Pleiadi, Iadi, Venere e appena comprato la luna era quasi piena ed ero impreparato con etx per cui non ho saputo apprezzare. Nel profondo solo M42 ma sono rimasto perplesso da quanto diceva la carta del cielo, questo è il mitivo del post.
Quei siti li conosco grazie

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
io sono nuovo di questo forum e ho comprato da poco un riflettore 203/900. NOn ho molte sere di osservazione alle spalle ma me ne sono bastate 2 per rispedire al mittente la Barlow (2X). Ho comprato la Barlow assieme al telescopio che mi è stato venduto con 2 oculari in dotazione. 2 Plossl da 30mm (30X) e 10mm (90X)...preso lo strumento mi sono detto che ci voleva anche la Barlow e dunque ecco aggiungere 70 euro al conto ed avere anche la famosa Barlow.
Inizio ad osservare con il solo 30mm (30X) visione bella, luminosa, limpida e ben definita. Aggiungo la Barlow al 30mm e già si inizia a vedere meno bene... Sapevo che aggiungere vetro non si fa altro che peggiorare la qualità, ma non pensavo che con il 10mm (90X) + Barlow (180X) non si andava neanche a fuoco. Ho visto tante nebulose planetarie: tutte le stelle sfuocate.
Intuisco dunque che la Barlow è penosa e scelgo un'altra strada: Torno al negozio e mi faccio cambiare la Barlow 2X con un oculare Heyford da 4mm (225X). Se con 10mm + Barlow non è possibile vedere niente preferisco un 4mm che da solo fa 225X. E così è stato. HO provato qualche sera dopo (nuvole sempre tra i piedi) il 4mm e decisamente si mette a fuoco e si arriva a vedere le stelle puntiformi...e con le 4 punte dovute al sostegno del secondario. Mi pare sia normale, vero?
Questo per dirti che Barlow economiche è meglio non prenderle, come suggeritomi da altri di voi con più esperienza.

Cieli Sereni!
Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Ciao
io sono nuovo di questo forum e ho comprato da poco un riflettore 203/900. NOn ho molte sere di osservazione alle spalle ma me ne sono bastate 2 per rispedire al mittente la Barlow (2X). Ho comprato la Barlow assieme al telescopio che mi è stato venduto con 2 oculari in dotazione. 2 Plossl da 30mm (30X) e 10mm (90X)...preso lo strumento mi sono detto che ci voleva anche la Barlow e dunque ecco aggiungere 70 euro al conto ed avere anche la famosa Barlow.
Inizio ad osservare con il solo 30mm (30X) visione bella, luminosa, limpida e ben definita. Aggiungo la Barlow al 30mm e già si inizia a vedere meno bene... Sapevo che aggiungere vetro non si fa altro che peggiorare la qualità, ma non pensavo che con il 10mm (90X) + Barlow (180X) non si andava neanche a fuoco. Ho visto tante nebulose planetarie: tutte le stelle sfuocate.
Intuisco dunque che la Barlow è penosa e scelgo un'altra strada: Torno al negozio e mi faccio cambiare la Barlow 2X con un oculare Heyford da 4mm (225X). Se con 10mm + Barlow non è possibile vedere niente preferisco un 4mm che da solo fa 225X. E così è stato. HO provato qualche sera dopo (nuvole sempre tra i piedi) il 4mm e decisamente si mette a fuoco e si arriva a vedere le stelle puntiformi...e con le 4 punte dovute al sostegno del secondario. Mi pare sia normale, vero?
Questo per dirti che Barlow economiche è meglio non prenderle, come suggeritomi da altri di voi con più esperienza.

Cieli Sereni!
Luigi


Beh, le barlow economiche (che fanno abbastanza pena) le trovi a 25-30 euro; 70 euro cominciano ad essere parecchi, quasi ci compri una apocromatica.
Ma che barlow era? Sicuro che non dipendesse dal seeing che magari quella sera non ti permetteva 180x?

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...beh, non direi che fosse un problema di seeing. Le stelle non andavano a fuoco. Io portavo fuori fuoco e a mano a mano che mettevo a fuoco, anzichè diventare puntiformi, diventavano simili a nebulose planetarie, tanto per dare un'idea. La sera dopo, le cui condizioni atmosferiche erano molto simili alla sera precedente, con l'oculare da 4mm le vedevo puntiformi a 225X...la Barlow era scadente per forza. E visto che raggiungo bene i 225X senza la Barlow comincio a pensare che questo accessorio non mi servirà, almeno per il momento.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010