1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 13:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
kappotto ha scritto:
Tutto sto tempo di acclimatamento per il makkino non l'ho mai subito. Di solito lo metto fuori prima sempre prima di cena (ora ho un etx90) e osservo sempre senza piume di calore.

Va bé grazie. Anch'io non ho mai subito molto il tempo d'acclimatamento del mio LB 10", perché faccio come te.... Ma non mi pare una risposta molto utile al nostro Giorgio.

Uhè, hai mangiato il peperoncino a colazione? :D Era solo un inciso anticipato da un PS, mica volevo dirgli che sta dicendo baggianate :D

Poi , ripeto la differenza non mi sembra poi molta.
Aggiungo una cosa: tra il mak90 e il rifrattorino corto, non so quanto ci guadagni in resistenza al seeing. Io mi sono fatto un'idea: più hai diametro e più vedi. Se la serata fa schifo, fa schifo pure con il monocolo da 20mm :D
ok che si dice che un piccolo diametro soffre di meno il seeing (cosa tutta da dimostrare), ma 90mm è già poco.

Ecco non vorrei che Giorgio si facesse illusioni di vedere poi tutta un'altra cosa rispetto a quello che vede ora con lo strumento che ha.

Ultimissima cosa: secondo me non si migliora la qualità del dettaglio abbassando il diametro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovo corrette le considerazioni di kappotto. Quello che dici riguardo i dettagli in un diametro inferiore è giusto. Tuttavia una sera rimasi molto colpito dal contrasto che aveva un MC127 rispetto al C8 che era lì accanto.
Intanto vedrò di spremere un pò il makkino. Devo rivestirlo con il panno nero e ri-collimarlo (anche se lo sembra già).
Spero di avere occasione prima o poi di guardare in un piccolo apo per farmi un'idea.

PS Giuliano Monti mi ha risposto. Ha detto che lo scopos non c'è più. Quindi la scelta è tra il suo 70ed e il wo 66ed, a suo parere otticamente paragonabili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Giorgio ha scritto:
...cut...Tuttavia una sera rimasi molto colpito dal contrasto che aveva un MC127 rispetto al C8 che era lì accanto.
...cut...

Con tutto il rispetto per il Mak,direi che è dura: oculari? collimazione?
Altrimenti perchè anche Marco Bracale sarebbe pasato al C8?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Uhè, hai mangiato il peperoncino a colazione? :D


Si, lo faccio macerare nel latte la sera prima.... :D

In effetti, tu hai avuto entrambi gli strumenti, quindi sei in grado di esprimere un giudizio più completo di me.
Ritengo di non sbagliare dicendo che il rifrattorino ha alcuni punti di forza, rispetto al makkino, che sono:
- Una focale che permette un più ampio excursus di ingrandimenti verso il basso.
- Tempi di acclimatamento pari a zero.
- Una costruzione e robustezza meccanica superiore.

Di contro costa più del doppio e si sta sempre parlando di strumenti davvero mini....:roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 11:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Trovo corrette le considerazioni di kappotto. Quello che dici riguardo i dettagli in un diametro inferiore è giusto. Tuttavia una sera rimasi molto colpito dal contrasto che aveva un MC127 rispetto al C8 che era lì accanto.
Intanto vedrò di spremere un pò il makkino. Devo rivestirlo con il panno nero e ri-collimarlo (anche se lo sembra già).
Spero di avere occasione prima o poi di guardare in un piccolo apo per farmi un'idea.

PS Giuliano Monti mi ha risposto. Ha detto che lo scopos non c'è più. Quindi la scelta è tra il suo 70ed e il wo 66ed, a suo parere otticamente paragonabili.

Come ha detto bene pennuto, il confronto fra due telescopi deve esser fatto alle medesime condizioni. Onestamente sembra strano anche a me che un mak127 avesse più contrasto di un c8.

-> A steve, poi mi darai la ricetta completa:-)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
OPS!!! Mi correggo! Era un Meade SC 8" UHTC
Erano uno accanto all'altro. Erano fuori da circa un'ora. Sul MC127 c'era uno Zoom Swarosky e sul SC 8" ho provato alcuni Super Plossl 4000 Meade.
Probabilmento lo Zoom Swarosky è otticamente superiore, ma l'immagine del mak era molto più definita. Forse restando più tempo all'oculare sarebbero saltati fuori maggiori dettagli nel SC 8", ma ripeto nel mak era più "bella".

PS Era una serata divulgativa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 10:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, c'è da dire che i maksutov tirano fuori immagini molto carine, secche. Gli SC se il seeing non è perfetto spesso mostrano stelle a "polistirolo". Penso sia per la maggior ostruzione e la focale più corta degli SC.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Comunque, c'è da dire che i maksutov tirano fuori immagini molto carine, secche. Gli SC se il seeing non è perfetto spesso mostrano stelle a "polistirolo". Penso sia per la maggior ostruzione e la focale più corta degli SC.


Sono assolutamente d'accordo, secondo la mia esperienza con il mak 127, su oggetti luminosi, un rapporto focale f12, assieme ad una buona collimazione, compensa i 3 pollici di differenza con lo sc 8".

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per lo stesso prezzo io prenderei l'Acro tecnosky da 102mm con il foc demoltiplicato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto l'acro e devo dire che è molto interessante. Purtroppo non potrei permettermi una montatura adeguata (sono studente universitario). Inoltre è molto importante la praticità d'uso e la compattezza.
Comunque sono molto tentato di "convertirmi alle lenti". Oggi ho smontato il makkino per rivestirlo con il velluto: il lavoro è venuto bene, ma ho provato a lavare lo specchio che si era "impelucchiato" ed è stato difficile pulirlo decentemente. Non è venuto comunque perfettamente pulito.
Forse una lente sarebbe meno delicata.
Ora vado a fare lo star-test e collimarlo.
Speriamo bene :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010